
- 128 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Vento largo
Informazioni su questo libro
Paesaggi e passaggi: storie di solitudini che sembrano fuggire verso l'ampio orizzonte e che forse non si incontreranno mai; il continuo andirivieni di uomini e donne legati dalla comune necessità del contrabbando, una necessità vissuta come dedizione e sofferenza. Figure trasparenti nella loro nostalgia e nel loro disincanto, la cui tristezza viene gettata al vento largo del mare come le ceneri dei morti.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Vento largo di Francesco Biamonti in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Print ISBN
9788806189679eBook ISBN
9788858412381Capitolo quattordicesimo
Si stupiva d’essere a Saint-Honorat, di poter guardare il mare dal mattino alla sera e lo stellato notturno. Luvaira non la riguardava quasi piú. Tornava di rado e come dimenticata. Poteva accantonarla. Fuori del monastero, sul vialetto, c’era la cappella dei Penitenti bianchi, o neri, non sapeva, e il teschio posato sulla sabbia dentro un’urna di vetro, col cartiglio in pietra: «Come tu sei io ero, come sono tu sarai». Piú in là d’un lentisco una fontana gocciolava tra la capelvenere. I frangenti, la luce sul teschio solitario, i colpi di mare e di vento sul campo di lavanda; tutto, dalla sabbia al cielo, aiutava a cancellare ciò che era stato.
– Fa’ presto, Sabèl, o perdiamo il battello.
– Sono pronta.
L’ultimo battello partiva alle cinque nella luce radente.
– Andiamo veloci.
– Non so se faccio bene a lasciare quest’isola.
– Per una notte, una notte soltanto...
Uscite dal monastero, andarono a imbarcarsi quasi correndo.
Il battello fece rotta nella striscia del sole. Aggirava i frangenti. Poi puntò verso la costa già semibuia. Edvige si aggiustò i capelli avvolti dalla sera, vi lasciò la mano a riparare il capo dall’aria.
– Se vuoi andiamo dentro, non restiamo sul ponte.
– Restiamo qui, se non patisci.
– Non ho mai patito il mare! – Sabèl disse.
Guardava la mano di Edvige rigata dalla luce.
Entrarono nel porto incorniciato dalle ombre. Sbarcarono infreddolite.
– È stata una bella traversata. Peccato sia durata cosí poco.
– Andiamo a bere qualcosa di caldo.
Camminavano dietro una coppia che parlava inglese.
Il bar, piccolo e dalle volte basse, era pieno di coppie e donne sole. Si fermarono al banco. La padrona serví da bere. Le intrattenne:
– Vengono da lontano? Vengono dall’Inghilterra?
– Ti ha preso per un’inglese, – disse Edvige.
Non era la prima volta, per via degli occhi chiari.
Qualche altra volta, l’avevano presa per un’irlandese per via degli zigomi forti.
La padrona tornò e disse ancora:
– Assomiglia a Geneviève.
– E chi è Geneviève?
– Una parigina. Era cliente l’anno scorso. Siamo diventate amiche.
– C’è sempre qualcuno a cui si assomiglia e che si vorrebbe conoscere, – Sabèl disse.
Sui tavoli c’erano fiori nei vasi, viola e di un giallo di tenebra, non quello aereo delle mimose.
– Un bell’accostamento, – Sabèl disse. E volle ancora bere per non ricordare Luvaira e il veleno che distillava un mondo che finiva.
Al mattino si ritrovarono sul porto. Il mare cancellava la notte e toglieva la voglia di parlarne.
– Non ce l’ho fatta, – Sabèl disse, – ad andare sino in fondo.
Invidiava Edvige che s’era lasciata trascinare.
– È stato un po’ squallido, – questa ammise.
Il battello sfiorava il mare e la Corniche d’Or s’allontanava. Di nuovo in piedi sul ponte, Edvige pareva fragile. Il sole ancora basso vi si impigliava.
– Niente, non ti è rimasto niente?
– Se avessimo scelto un altro night...
– Ce l’ha consigliato la signora. Diceva ch’era il migliore.
– Alla malora quella signora, ci voleva inglesi per forza, si interessava solo a te.
Si ruppe alla chiglia un’onda piú forte che salí a lambirle. In pieno sole la Corniche ormai lontana sfumava nel grigio. Poi comparve l’orlo dell’isola, amalgama vetroso di scogli e pitosfori.
– Ne parliamo appena sbarcate. Adesso non si può, – Sabèl disse.
Il porticciolo vacillava tra gli scogli deserti. Una murena s’intanò vedendole passare. Tenne fuori soltanto la testa maculata.
– Sai cosa sembravi? Un cespuglio scosso dal vento.
– Quando? – chiese Edvige.
– Mentre ballavi. Sembravi afferrata da una mano sonora.
– È un rimprovero?
– E perché? Quale rimprovero?
– Quando sono uscita con quel gruppo non sei voluta venire... Già! tu non ti adatti. Quante volte me lo hai detto.
– Non mi va di fare le cose nel delirio.
– E cosí non fai mai niente.
– Mi occorre la calma e il tempo.
Passavano attraverso la calma e il tempo le sue fantasie cruciali.
– Purché non mi sia presa qualche malattia.
Avevano quasi attraversato l’isola, erano vicine al convento. Un uomo passeggiava sull’orlo foriero, ogni tanto si sbracciava.
– Era un ingegnere, s’è rovinato al gioco.
Un mormorio sembrava uscire dai vecchi muri.
– Si devono guadagnare il sonno di ogni notte, – Sabèl disse.
– Quanto staremo ancora in questo posto? – chiese Edvige.
Al mormorio cantilenato scuoteva il capo; i suoi occhi erano assonnati.
– Qualche mese, forse un anno... Tu sei già stanca?
Erano sedute nel refettorio dei conversi. A fianco di Edvige una donna s’era addormentata, la testa poggiata alla parete; non aveva toccato il mandarino ancora nel piatto. L’ingegnere spostava le briciole del pane.
– Stasera sono stanca, vorrei andarmene subito a dormire.
– Allora vado sola.
– Ma è proprio necessario? Non capisco questo tuo bisogno di uscire ogni sera.
– Anch’io mi devo guadagnare il sonno, – Sabèl disse. Sorrideva.
Cadeva nel chiostro una sera austera. I frati recitavano Compieta nella galleria esposta a occidente. Ma volgevano le spalle al crepuscolo.
Portò il caffè un giovane dall’aria un po’ malata. Mezza tazza era rovesciata nel piattino.
Edvige sospirò.
– Non vedo l’ora di essere a letto.
Andò sola per il sentiero. L’ultimo oro si spegneva nell’aria mossa. Le vennero in mente certi alberi, la sera, a Luvaira, stretti dal cielo in una sorta di idillio. Erano mandorli davanti ai casolari.
Non arrivò sino in riva al mare. L’oscurità sui cespugli si animava: il biancheggiare del corpo di sua madre, il suo volto scontento ma dolce... il passeur morto, con l’iris accanto, la scoperta nel testamento ch’era suo padre, l’eredità del casolare e del piccolo conto in banca.
«Perché sono fuggita?» si chiedeva.
L’agonia dell’oro sul mare era finita. Non c’era che da tornare indietro.
Sul sagrato della cappella incontrò l’ingegnere.
– Che fa lei qui?
Si misero a parlare; dopo un po’ egli le chiese se era sposata.
– Separata. E lei?
– Ho famiglia. Ma ero di peso.
– Dicono che lei si è rovinato al gioco.
L’oscurità ispirava confidenza.
– Il gioco era la base della mia vita.
Sabèl si pentí d’aver parlato del gioco. Le pareva anche d’aver mostrato una certa improntitudine.
– Bella notte, – disse.
Il cielo era stellato; il mare, buio ardesia con evanescenze.
– Mi scusi, – aggiunse, – se le ho parlato del gioco.
– Perché? Non mi ha offeso. Lei pensa che ci sia un ordine... che alla base della vita ci sia una misura?
– Io vorrei.
– Lei è illusa... Anche i costruttori di monasteri si creavano illusioni. Ha visto la mano scolpita nella volta della scala?
– Vicino alla lampada che di sera attira le farfalle?
– Ha visto la riga tra il palmo e le dita opposte al pollice?
– Non l’ho notata. Ma che sta a significare?
– Una misura emblematica, una chiave...
– Credevo che quella mano fosse un ammonimento o un’invocazione.
– Fantasie!
Sabèl tornò a pentirsi d’aver attaccato discorso. Voleva andarsene. Temeva che l’uomo finisse per chiederle perché era a Saint-Honorat.
– Buona passeggiata, – disse. – La mia è finita.
Si levò da un ramo una civetta o un altro rapace notturno. Le vennero in mente i rapaci di Luvaira sul calar della notte: si staccavano dal cielo che riceveva dagli ulivi una grazia leggera.
– Stasera, è stata breve. Se viene facciamo il giro dell’isola.
L’indomani andarono a potare la vigna, dove l’aria cullava la terra rossa. Al taglio qualche vite piangeva.
– Bisognerebbe potare di luna vecchia.
– Non me ne intendo, – disse Edvige.
Era Sabèl che le aveva insegnato a potare: un taglio secco sopra la seconda gemma.
– Quando ti fa male il braccio fermati, fallo un po’ dondolare.
– L’idea di andartene non ti atti...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Vento largo
- Capitolo primo
- Capitolo secondo
- Capitolo terzo
- Capitolo quarto
- Capitolo quinto
- Capitolo sesto
- Capitolo settimo
- Capitolo ottavo
- Capitolo nono
- Capitolo decimo
- Capitolo undicesimo
- Capitolo dodicesimo
- Capitolo tredicesimo
- Capitolo quattordicesimo
- Capitolo quindicesimo
- Capitolo sedicesimo
- Capitolo diciassettesimo
- Capitolo diciottesimo
- Capitolo diciannovesimo
- Glossario di alcuni termini liguri e provenzali
- Il libro
- L’autore
- Dello stesso autore
- Copyright