I dadi giocano a Dio?
eBook - ePub

I dadi giocano a Dio?

La matematica dell'incertezza

  1. 320 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I dadi giocano a Dio?

La matematica dell'incertezza

Informazioni su questo libro

La vita è una lotteria. L'incertezza genera dubbi e il dubbio ci fa sentire a disagio; quindi ci piacerebbe ridurre, o meglio ancora eliminare, l'incertezza. Ma l'incertezza è ovunque, fa capolino in qualsiasi considerazione legata all'avvenire, si tratti del tempo, dell'economia o del sesso di un nascituro. Persino quelle quantità che crediamo di conoscere, come il numero di abitanti di un paese o le traiettorie dei moti dei pianeti, contengono delle possibilità di errore. Non stupisce perciò che l'uomo abbia da sempre cercato di definire, comprendere e limitare l'incertezza. Nel corso dei secoli, mossi da curiosità o competizione, pionieristici matematici e scienziati hanno via via ridotto le selvagge zone di incertezza per addomesticare le probabilità e le statistiche. Eppure, anche se da sconosciuta l'incognita è diventata conosciuta, il nostro pessimismo ci fa poi concludere che alcuni quesiti sono comunque irrisolvibili, e che le nostre intuizioni ci hanno ingannato. O peggio ancora: quando comprendiamo quanto l'incertezza sia onnipresente e mutevole, ci scontriamo con il caos, la meccanica quantistica e i limiti delle nostre capacità predittive.L'incertezza non è sempre un male. Ci piacciono le sorprese, purché siano piacevoli. A molti diverte puntare qualche soldo sulle corse di cavalli e la maggior parte degli sport non avrebbe senso se sapessimo all'inizio chi vincerà. Alcuni futuri genitori ci tengono a non sapere il sesso del nascituro. La maggior parte di noi, sospetto, non vorrebbe conoscere in anticipo la data della propria morte, e tanto meno come si verificherà. Ma queste sono eccezioni. La vita è una lotteria. L'incertezza genera spesso dubbi e il dubbio ci fa sentire a disagio; quindi vogliamo ridurre, o meglio ancora eliminare, l'incertezza. Ci preoccupiamo di che cosa succederà. Teniamo d'occhio le previsioni del tempo, pur sapendo che il tempo è notoriamente imprevedibile e che le previsioni sono spesso sbagliate. [...] Le faccende umane sono sempre state caotiche, ma anche in ambito scientifico la vecchia idea di una natura che obbedisce a leggi esatte ha lasciato il posto a una visione piú flessibile. Possiamo trovare regole e modelli che sono approssimativamente veri [...] ma sono pur sempre provvisori, destinati a modifiche se e quando arrivano nuovi dati. La teoria del caos ci dice che perfino quando qualcosa obbedisce effettivamente a regole rigide, può lo stesso essere imprevedibile. La meccanica quantistica ci dice che, arrivando alle scale minime, l'universo è intrinsecamente imprevedibile. L'incertezza non è solo un segno di ignoranza umana; è ciò di cui è fatto il mondo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I dadi giocano a Dio? di Ian Stewart, Daniele A. Gewurz in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mathematics e Mathematics General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2020
Print ISBN
9788806243982

Indice analitico

  • acceleratori di particelle.
  • ACE (economia computazionale basata sugli agenti).
  • Achenwall, Gottfried.
  • Adams, Douglas.
  • algoritmi:
    • caotici e casualità;
    • deep learning e gioco del go;
    • genetici;
    • origine del termine;
    • per il commercio in borsa;
    • riconoscimento facciale;
    • veglia-sonno.
  • algoritmi caotici.
  • Alice e Bob, scenari con.
  • alieni, contatti con.
  • allibratori.
  • alluvioni, vedi inondazioni.
  • Alvarez, Walter.
  • analisi di regressione.
  • anidride carbonica (CO2); vedi anche gas serra.
  • anomalie.
  • Antartide.
  • antidepressivi.
  • Apophis, asteroide.
  • apprendimento hebbiano (Donald Hebb).
  • approcci «procedere in salita».
  • approccio «zitto e calcola».
  • «approssimare», significato di Bayes.
  • «approssimazione di campo medio».
  • Arago, François.
  • Artide.
  • Arnol’d, Vladimir.
  • Arrhenius, Svante.
  • Arthur, W. Brian.
  • Asimov, Isaac.
  • aspettativa di vita.
  • asteroidi; vedi anche Apophis, asteroide.
  • astrologia.
  • astronomia:
    • capacità predittiva;
    • e statistica;
    • sezioni coniche.
  • attrattori, vedi attrattori caotici.
  • attrattori caotici:
  • distinguere il tempo atmosferico dal clima;
    • scoperta;
    • stabilizzare;
    • tempo e clima;
    • variabili nascoste e –.
  • autofunzioni.
  • autostati.
  • Babilonia.
  • Bachelier, Louis.
  • bacini bucherellati.
  • «bacini di attrazione».
  • banche:
    • credenze da parte delle –;
    • modelli di fallimenti bancari;
    • tipi di –.
  • Banino, Andrea.
  • barare.
  • Bārûtu.
  • battiti cardiaci.
  • Bayes, Thomas.
  • Becker, Adam.
  • Belbruno, Edward.
  • Bell, John:
    • e teoria delle onde pilota.
  • Bendixson, Ivar.
  • Benson, David.
  • Berger, Daniel.
  • Berkeley, George, vescovo.
  • Berlekamp, Elwyn.
  • Bernoulli, Jakob; vedi anche distribuzione binomiale e coefficienti binomiali; legge dei grandi numeri; processo di Bernoulli.
  • Bernoulli, Nicolaus.
  • Berra, Yogi.
  • Bierce, Ambrose.
  • Bierhorst, Peter.
  • «Big data».
  • bilancio energetico globale.
  • Black, Fischer (equazione di Black-Scholes).
  • Bohm, David.
  • Bohr, Niels.
  • bolla dei Mari del Sud.
  • Boltzmann, Ludwig.
  • Boole, George.
  • Born, Max.
  • bosone di Higgs.
  • Bouvard, Alexis.
  • Bravais, Auguste.
  • buchi neri.
  • Buffett, Warren.
  • Burns, Robert.
  • Bush, John.
  • calcolo delle probabilità:
    • abuso;
    • e gioco d’azzardo;
    • e previsioni del tempo;
    • e statistica;
    • impostazione assiomatica;
    • origini e storia.
  • calcolo infinitesimale:
    • applicato al comportamento dei gas;
    • Berkeley contro Newton;
    • degli errori;
    • dell’entropia;
    • metodo dei minimi quadrati;
    • nell’economia matematica.
  • Callendar, Guy.
  • calore, ondate di.
  • calotte glaciali, fusione di.
  • cambiamenti climatici:
    • meglio di «riscaldamento globale»;
    • modelli di –;
    • obiezioni negazioniste;
    • teorie cospirazioniste.
  • cambiamenti di contesto e probabilità.
  • campionamento casuale.
  • cancro:
    • al seno.
  • Carcavi, Pierre de.
  • Cardano, Girolamo.
  • carte da gioco: ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Elenco delle illustrazioni
  4. I dadi giocano a Dio?
  5. I. Sei Ere di incertezza
  6. II. Leggere le viscere
  7. III. Dadi rotolanti
  8. IV. Lanciamo una moneta
  9. V. Troppa informazione
  10. VI. Fallacie e paradossi
  11. VII. Fisica sociale
  12. VIII. Quanto ne sei certo?
  13. IX. Legge e disordine
  14. X. Sprevedere il prevedibile
  15. XI. La fabbrica meteorologica
  16. XII. Misure correttive
  17. XIII. Indovini finanziari
  18. XIV. Il nostro cervello bayesiano
  19. XV. Indeterminazione quantistica
  20. XVI. I dadi giocano a Dio?
  21. XVII. Sfruttare l’incertezza
  22. XVIII. Incognite sconosciute
  23. Note
  24. Indice analitico
  25. Il libro
  26. L’autore
  27. Dello stesso autore
  28. Copyright