Mente e cervello
eBook - ePub

Mente e cervello

Una storia filosofica e scientifica

  1. 504 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Mente e cervello

Una storia filosofica e scientifica

Informazioni su questo libro

La lunga e avventurosa storia dei nostri tentativi di comprendere l'oggetto piú misterioso e complesso dell'universo: il cervello umano.«Un lavoro davvero fantastico e una lettura meravigliosa. Il miglior libro che io abbia mai letto sul cervello».
Richard C. Atkinson, University of California «Il libro di Cobb è un gioiello raro: un'esplorazione sapiente, elettrizzante e accurata. Un capolavoro».
Adam Rutherford Oggi tendiamo a immaginare il cervello come un computer. I primi scienziati lo pensavano secondo i loro riferimenti tecnologici: come una centralina telefonica, un orologio o un fantasioso dispositivo meccanico o idraulico. Ma è necessario che esista una metafora in grado di svelare i suoi segreti piú profondi una volta per tutte? Galoppando attraverso secoli di speculazioni strampalate, ingegnose o macabre indagini anatomiche, lo scienziato e storico Matthew Cobb ci mostra come siamo giunti alle nostre attuali conoscenze. Le ultime teorie ci consentono di creare ricordi artificiali nel cervello di un topo e di ideare programmi di intelligenza artificiale capaci di straordinarie abilità cognitive. Una comprensione completa sembra ormai alla nostra portata. Per compiere l'ultimo tratto, potremmo aver bisogno di un approccio nuovo e radicale. La ricerca è sempre progredita grazie alle nuove idee. Da dove potrebbe venire la prossima? E quale sarà?

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Mente e cervello di Matthew Cobb, Silvio Ferraresi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Historical Theory & Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2021
Print ISBN
9788806249045

Note

Per salvare spazio, i titoli degli articoli delle riviste e dei capitoli dei libri sono stati omessi; dovrebbe comunque essere agevole individuare tutto il materiale qui citato usando le informazioni fornite. Il sito web https://theideaofthebrain.com contiene la bibliografia completa (archiviata per sempre su Wayback Machine https://tinyurl.com/Cobb-bibliography), insieme a una serie di video e ad altre informazioni supplementari. Buona parte degli articoli qui elencati sono accessibili su internet, benché alcuni siano a pagamento. Si possono seguire diverse strade per avere questi articoli senza abbonarsi: per esempio contattando l’autore di un articolo via e-mail e chiedendo una copia, oppure usando Sci-Hub. Buona parte dei libri anteriori al 1945 sono reperibili sia su Google Books sia su https://archive.org; i libri restanti si possono prenotare in qualsiasi biblioteca. Dove è stato possibile, le pagine dei siti web citati qui sono state salvate da Wayback Machine su https://archive.org per garantire che la pagina relativa sia disponibile a lungo in futuro. Due lavori non citati di seguito offrono un’eccellente integrazione a questo libro: A History of the Brain (Psychology Press, London 2014), di Andrew Wickens, lo raccomando caldamente per il suo approccio piú anatomico; Cracking Neuroscience (Cassell, London 2018) di Jon Turney è invece una panoramica molto accessibile sullo stato attuale delle neuroscienze.

I. Cuore: dalla Preistoria al XVII secolo

1. R. LIND, The Seat of Consciousness in Ancient Literature, McFarland, London 2007, pp. 57-58.
2. E. WALLIS BUDGE, From Fetish to God in Ancient Egypt, Blom, New York 1972, p. 15.
3. R. ALTER, The Book of Psalms: A Translation with Commentary, Norton, New York 2007, p. 19, nota 10, e p. 255, nota 21.
4. A. HULTKRANTZ, Conceptions of the Soul among North American Indians: A Study in Religious Ethnology, Ethnographical Museum of Sweden, Stockholm 1953, p. 178; L. SPIER, Anthropological Papers of the American Museum of Natural History 29, 1928. Il popolo Fore, del sud di Papua Nuova Guinea, mangiava come rituale i corpi dei propri defunti, incluso il cervello, trasmettendo inavvertitamente il kuru, una malattia neurodegenerativa prionica letale. Tuttavia il cervello non svolgeva un ruolo particolarmente significativo (J. WHITFIELD e altri, in «Le Journal de la Société des Océanistes», CXLI [2015], pp. 303-21).
5. C. JUNG, Memories, Dreams, Reflections, Flamingo, London 1983, p. 276.
6. Sheree Cairney, della Flinders University, mi ha aiutato a figurarmi quanto sia complessa una questione che invece sembra semplice. Sorprendentemente, nell’intera Encyclopedia of Aboriginal Australia: Aboriginal and Torres Strait Islander History, Society and Culture (Aboriginal studies Press, Canberra 1994), ci sono due soli riferimenti al cervello, tre alla mente e undici al cuore, nessuno dei quali è rilevante nella questione.
7. T. SHOGIMEN, in C. NEDERMAN e T. SHOGIMEN (a cura di), Western Political Thought in Dialogue with Asia, Lexington, Plymouth 2009, pp. 279-300.
8. G. SANCHEZ e E. MELTZER, The Edwin Smith Papyrus: Updated Translation of the Trauma Treatise and Modern Medical Commentaries, Lockwood Press, Atlanta 2012; S. FINGER, Minds...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Elenco delle illustrazioni fuori testo
  4. Introduzione
  5. Mente e cervello
  6. Parte prima. Passato
  7. Parte seconda. Presente
  8. Parte terza. Futuro
  9. Ringraziamenti
  10. Note
  11. Indice analitico
  12. Inserto fotografico
  13. Il libro
  14. L’autore
  15. Copyright