L'era degli scarti
eBook - ePub

L'era degli scarti

Cronache dal Wasteocene, la discarica globale

  1. 136 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'era degli scarti

Cronache dal Wasteocene, la discarica globale

Informazioni su questo libro

Un viaggio nella nostra epoca, il Wasteocene, l'era degli scarti. Un'era segnata dalla continua produzione di persone, comunità e luoghi di scarto. Una discarica globale che dobbiamo smantellare. Secondo alcuni studiosi siamo entrati in una nuova era geo- logica, l'Antropocene, segnata dal dominio degli umani sull'intero pianeta. Questo libro propone una lettura diversa della nostra crisi socio-ecologica; invece che di Antropocene, bisognerebbe parlare di Wasteocene (dall'inglese waste, scarto), ovvero di un'epoca segnata dalla continua produzione di persone, comunità e luoghi di scarto. L'imposizione di relazioni socio-ecologiche che producono comunità umane e non umane di scarto implica la costruzione di ecologie tossiche fatte di sostanze e narrazioni contaminanti. In un viaggio tra Napoli e Agbogbloshie, in Ghana, tra fantascienza ed epidemie, Marco Armiero porterà i lettori nelle viscere del Wasteocene, ma indicherà anche le esperienze di resistenza che lo stanno smantellando.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'era degli scarti di Marco Armiero, Maria Lorenza Chiesara in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politics & International Relations e Political History & Theory. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Riferimenti bibliografici

Adamson, J., Gleason, W. A. e Pellow, D. N. (a cura di)
2016 Keywords for Environmental Studies, New York University Press, New York.
Adil
2020 Solidarietà ai tempi della pandemia, 4 maggio, podcast https://www.spreaker.com/show/la-stanza-di-adil
Afan de Rivera, C.
1825 Memoria intorno alle devastazioni prodotte dalle acque a cagion de’ diboscamenti, Reale Tipografia della guerra, Napoli.
Alaimo, S.
2010 Bodily Natures. Science, environment, and the material self, Indiana University Press, Bloomington (Ind.).
Allen, B.
2003 Uneasy Alchemy. Citizens and experts in Louisiana’s chemical corridor disputes, The Mit Press, Cambridge (Mass.).
Angela Rosa
2017 Fighting oil and natural gas exploration, http://www.toxicbios.eu/#/stories
Angus, I.
2020 Anthropocene. Capitalismo fossile e crisi del sistema Terra, Asterios, Trieste (ed. or. Facing the Anthropocene. Fossil capitalism and the crisis of the earth system, Monthly Review Press, New York 2016).
Antonio e Rosa Maria
2017 ADACE, Aveiro, http://www.toxicbios.eu/#/stories
Arlindo
2017 Arlindo and the Tejo river pollution, http://www.toxicbios.eu/#/stories
Armiero, M.
2013 Le montagne della patria. Natura e nazione nella storia d’Italia, Einaudi, Torino (ed. or. A Rugged Nation. Mountains and the making of modern Italy, White Horse Press, Cambridge [U. K.] 2011).
2014 (a cura di), Teresa e le altre. Storie di donne nella Terra dei Fuochi, Jaca Book, Milano.
2018 Sabotaging the Anthropocene. Or, in praise of mutiny, in G. Mitman, M. Armiero e R. S. Emmett (a cura di) 2018, pp. 129-39.
Armiero, M. e D’Alisa, G.
2012 Rights of resistance. The garbage struggles for environmental justice in Campania, Italy, in «Capitalism Nature Socialism», XXIII, n. 4, pp. 52-68, DOI 10.1080/ 10455752.2012.724200
Armiero, M. e De Angelis, M.
2017 Anthropocene. Victims, narrators, and revolutionaries, in «South Atlantic Quarterly», CXVI, n. 2, pp. 345-62, DOI 10.1215/00382876-3829445
Armiero, M. e De Rosa, S. P.
2017 Political effluvia. Smells, revelations, and the politicization of daily experience in Naples, Italy, in J. Thorpe, S. Rutherford e L. A. Sandberg (a cura di) 2017, pp. 173-86.
Armiero, M. e Fava, A.
2016 Of humans, sheep, and dioxin. A history of contamination and transformation in Acerra, Italy, in «Capitalism Nature Socialism», XXVII, n. 2, pp. 67-82, DOI 10.1080/10455752.2016.1172812
Armiero, M. e Giordano, E.
2019 Dichiariamo lo stato di rivoluzione climatica, in «Jacobin Italia», https://jacobinitalia.it/dichiariamo-lo-stato-di-rivoluzione-climatica/
Arsenijević, D.
2014a Protests and plenums. The struggle for the commons, in Id. (a cura di) 2014b, pp. 45-50.
2014b (a cura di) Unbribable Bosnia and Herzegovina, Nomos, Baden-Baden.
2019 The proletarian lung. The struggle for the commons as memory politics in Bosnia and Herzegovina, in «Springerin», n. 1, https://www.springerin.at/en/2019/1/die-proletarische-lunge/
Assalti frontali
2014 Il lago che combatte, feat. Il Muro del Canto, video musicale diretto da Marcello Saurino, https://www.youtube.com/watch?v=Dcb_Thrq2P8
Baczynska, G.
2013 Putin accused of Soviet tactics in drafting new history book, 18 novembre, https://www.reuters.com/article/us-russia-history-idUSBRE9AH0JK20131118
Baine, W. B., Mazzotti, M., Greco, D. et al.
1974 Epidemiology of cholera in Italy in 1973, in «The Lancet», CCCIV, n. 7893, pp. 1370-74.
Barca, S.
2020 Forces of Reproduction. Notes for a counter-hegemonic Anthropocene, Cambridge University Press, Cambridge (Mass.).
Bauman, Z.
2005 Vite di scarto, Laterza, Roma-Bari [ed. or. Wasted Lives. Modernity and its outcasts, Polity, Cambridge (U. K.) 2004].
2008 Consumo, dunque sono, Laterza, Roma-Bari [ed. or. Consuming Life, Polity, Cambridge (U. K.) 2007].
Baurick, T. e Meiners, J.
2019 Welcome to “Cancer Alley,” where toxic air is about to get worse, 30 ottobre, https://www.propublica.org/article/welcome-to-cancer-alley-where-toxic-air-is-about-to-get-worse
Bbc
2019 Brazil textbooks ‘to be revised to deny 1964 coup’, 4 aprile, https://www.bbc.com/news/world-latin-america-47813480
Berruti, G. e Palestino, M. F.
2020 Contested land and blurred rights in the Land of Fires (Italy), in «International Planning Studies», XXV, n. 3, pp. 277-288, DOI 10.1080/13563475.2019.1584551
Biehler, D.
2013 Pests in the City. Flies, bedbugs, cockroaches, and rats, University of Washington Press, Seattle.
Blacksmith Institute
2013 The worlds worst 2013. The top ten toxic threats, New York, https://www.worstpolluted.org/docs/TopTenThreats2013.pdf
Bollier D. e Helfrich, S.
2012 The Wealth of the Commons. A world beyond market and state, Levellers Press, Amherst (Mass.).
Bonneuil, C. e Fressoz, J.-B.
2017 The Shock of the Anthropocene. The earth, history and us, Verso, London.
Borowy, I.
2019 Hazardous waste. The beginning of international organizations addressing a growing global challenge in the 1970s, in «Worldwide Waste. Journal of Interdisciplinary Studies», II, n. 1, pp. 1-10, DOI 10.5334/wwwj.39
Cave, P.
2013 Japanese colonialism and the Asia-Pa...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. L’era degli scarti
  4. Introduzione
  5. I. Dall’Antropocene al Wasteocene
  6. II. Storie dal Wasteocene
  7. III. Il Wasteocene al microscopio
  8. IV. Sabotare il Wasteocene
  9. Conclusioni
  10. Riferimenti bibliografici
  11. Il libro
  12. L’autore
  13. Dello stesso autore
  14. Copyright