Poesie
eBook - ePub

Poesie

  1. 200 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Brunetto Latini, traduttore, studioso della retorica classica e dell'oratoria ciceroniana, è noto soprattutto per il Tresor, primo esempio di enciclopedia in volgare, ma ha lasciato anche un piccolo corpus di opere poetiche, qui raccolto per la prima volta con l'obiettivo di dare alla poesia di Brunetto il posto, non piccolo, che merita nella storia della letteratura. Il corpus è costituito dal Tesoretto, che aggiorna, scorcia e mette in versi quello che era stato il piano enciclopedico del Tresor, dal Favolello, poemetto piú breve sull'amicizia, e dalla canzone S'eo sono distretto inamoratamente.
***
«Il Tesoretto, a dispetto della sua incompiutezza, va considerato come il primo testo poetico italiano che ambisca a una dimensione di classico, dopo - per cosí dire - il prologo siciliano: l'equivalente, sul versante della poesia, di ciò che il Novellino rappresenta per la tradizione della prosa d'arte».
dall'introduzione di Stefano Carrai

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Poesie di Brunetto Latini, Stefano Carrai in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Poetry. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2016
Print ISBN
9788806193768
eBook ISBN
9788858419588
Argomento
Literature
Categoria
Poetry

Tesoretto

Al valente segnore
di cui non so migliore
sulla terra trovare,
ché non avete pare
5 né ’n pace né in guerra,
sí ch’a voi tutta terra
che ’l sole gira il giorno
e ’l mar batte d’intorno
san’ faglia si convene
10 ponendo mente al bene
che fate per usaggio
ed a l’alto legnaggio
donde voi sete nato,
e poi, da l’altro lato,
15 potén tanto vedere
in voi senno e savere
a ogne condizione,
un altro Salamone
pare in voi rivenuto;
20 e bene avén veduto
in duro convenente,
ove ogn’altro semente,
che voi pur migliorate
e tuttora afinate;
25 il vostro cuor valente
poggia sí altamente
in ogne benananza
che tutta la sembianza
d’Alessandro tenete,
30 ché per neente avete
terra, oro ed argento;
sí alto intendimento
avete d’ogne canto
che voi corona e manto
35 portate di franchezza
e di fina prodezza,
sí ch’Achilès lo prode,
ch’aquistò tante lode,
e ’l buono Ettòr troiano,
40 Lancelotto e Tristano
non valse me’ di voe
quando bisogno fue;
e poi, quando venite
che voi parole dite
45 o ’n consiglio o ’n aringa,
par ch’aggiate la linga
del buon Tulio romano,
che fu in dir sovrano:
sí buon cominciamento
50 e mezzo e finimento
sapete ognora fare
e parole acordare
secondo la matera,
ciascuna in sua manera;
55 apresso tutta fiata
avete acompagnata
l’adorna costumanza,
che ’n voi fa, per usanza,
sí ricco portamento
60 e sí bel reggimento
ch’avanzate, a ragione,
e Senica e Catone;
e posso dire in somma
che ’n voi, segnor, s’asomma
65 e compie ogne bontate,
e ’n voi solo asembiate
son sí compiutamente
che non falla neente,
se non com’auro fino:
70 io, Burnetto Latino,
che vostro in ogne guisa
mi son, sanza divisa,
a voi mi racomando,
poi vi presento e mando
75 questo ricco Tesoro,
che vale argento ed oro
sí ch’io non ho trovato
omo di carne nato
che sia degno d’avere,
80 né quasi di vedere,
lo scritto ch’io vi mostro
i·lettere d’inchiostro:
ad ogn’altro lo nego
ed a voi faccio priego
85 che lo tegnate caro
e che ne siate avaro,
ch’i’ ho visto sovente
viltenere a la gente
molto valente cose,
90 e pietre prezïose
son già cadute i·lloco
che son grandite poco.
Ben conosco che ’l bene
assai val men, chi ’l tene
95 del tutto in sé celato,
che quel ch’è palesato,
sí come la candela
luce men, chi la cela;
ma i’ ho già trovato
100 in prosa ed in rimato
cose di grande assetto
e poi, per gran sagretto,
l’ho date a caro amico:
poi, con dolor lo dico,
105 lu’ vidi in man d’i fanti,
e rasemprati tanti
che si ruppe la bolla
e rimase per nulla.
S’aven cosí di questo,
110 sí dico che sia pesto
e di carta in quaderno
sia gittato in inferno.
Lo Tesoro conenza.
Al tempo che Fiorenza
115 froria e fece frutto,
sí ch’ell’era del tutto
la donna di Toscana
(ancora che lontana
ne fosse l’una parte,
120 rimossa in altra parte,
quella d’i ghibillini,
per guerra d’i vicini),
esso Comune saggio
mi fece suo messaggio
125 all’alto re di Spagna,
ch’or è re de la Magna
e la corona atende,
se Dio no·llil contende,
ché già sotto la luna
130 non si trova persona
che, per gentil legnaggio
né per altro barnaggio,
tanto degno ne fosse
com’esto re Nanfosse.
135 E io presi campagna
e andai in Ispagna
e feci la ’mbasciata
che mi fue ordinata
e poi, sanza soggiorno,
140 ripresi mio ritorno,
tanto che nel paese
di terra navarrese,
venendo per la calle
del pian di Runcisvalle,
145 incontrai uno scolaio
su ’n un muletto vaio,
che venia da Bologna
e, sanza dir menzogna,
molt’era savio e prode
150 (ma lascio star le lode,
che sarebbono assai):
io lo pur dimandai
novelle di Toscana,
in dolce lingua e piana,
155 ed e’ cortesemente
mi disse immantenente
ch’e guelfi di Firenza,
per mala provedenza
e per forza di guerra,
160 eran fuor de la terra,
e ’l dannaggio era forte
di pregioni e di morte;
ed io, ponendo cura,
tornai a la natura
165 ch’audivi dir che tene
ogn’om ch’al mondo vene:
nasce prim< er >amente
al padre e a’ paren...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Le poesie
  3. Introduzione
  4. Nota al testo
  5. Poesie
  6. Tesoretto
  7. Favolello
  8. S’eo son distretto inamoratamente
  9. Il libro
  10. L’autore
  11. Dello stesso autore
  12. Copyright