La cucina scaldacuore. Storie, ricette e segreti
eBook - ePub

La cucina scaldacuore. Storie, ricette e segreti

  1. 176 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La cucina scaldacuore. Storie, ricette e segreti

Informazioni su questo libro

Menu golosi, ingredienti sostenibili, voglia di sperimentare e tanta passione! Dopo aver conquistato i social con le sue video ricette, Cooker Girl _ pronta per farvi innamorare della sua cucina.

Dal brunch all'aperitivo, dal piatto etnico a quello più semplice, Cooker Girl vi guiderà nel suo mondo, e scoprirete:

  • ricette passo passo;
  • schede facilissime per imparare le basi della cucina;
  • trucchi e consigli;
  • ingredienti must have;
  • ricordi e segreti della sua famiglia.

Se aggiungerete anche un po' di musica e la voglia di stare insieme conquisterete tutti!

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La cucina scaldacuore. Storie, ricette e segreti di Cooker Girl,Cookergirl in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Arte e Arte culinaria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
Print ISBN
9788891586025
eBook ISBN
9788865977064
Argomento
Arte

RICETTE BASE

BRIOCHE

L’impasto deve lievitare per tutta la notte, quindi prepariamolo per tempo!
PER 2 STAMPI DA PLUMCAKE O PER 24 BRIOCHE MONOPORZIONE
  • 150 g di farina forte (con 13 g di proteine ogni 100 g, quindi manitoba o di tipo 1)
  • 150 g di farina 00 (con 11 g di proteine ogni 100 g)
  • 60 g di zucchero
  • 70 ml di latte intero a temperatura ambiente
  • 3 g di lievito di birra secco (oppure 9 g di lievito di birra fresco)
  • 20 g di miele di acacia
  • 110 g di uova (circa 2 uova medie, però pesatele rompendole in una ciotola)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 110 g di burro a temperatura ambiente e tagliato a tocchetti
  • 5 g di sale
Per spennellare:
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 2 cucchiai di latte
1 Nella planetaria, munita di gancio, uniamo le due farine e lo zucchero. Da parte in una ciotola sciogliamo il lievito nel latte. In un’altra ciotola sbattiamo le uova con l’estratto di vaniglia e il miele. Aggiungiamo le uova alle farine, seguite dal composto di latte e lievito. Lasciamo lavorare la planetaria a velocità media per 5 minuti: noteremo che il composto passerà dal sembrare sabbioso all’essere ben compatto. Trascorso il tempo, fermiamo la planetaria, raschiamo bene le pareti, e rovesciamo il composto su se stesso, così da essere certi che tutto si amalgami al meglio. Riprendiamo a lavorare a velocità medio-alta e uniamo il burro, un tocchetto alla volta, aspettando che venga ben assorbito prima di aggiungere il successivo. Prendiamoci il giusto tempo, non abbiamo fretta: un tocchetto per volta (ci vorranno circa 8 minuti). Noteremo che l’impasto si staccherà dalle pareti della ciotola della planetaria, risultando morbido, malleabile, ma non appiccicoso. In ultimo uniamo il sale e facciamolo assorbire.
2 Copriamo con la pellicola la ciotola con all’interno l’impasto e facciamolo lievitare a temperatura ambiente per 1 ora e ½: il volume deve aumentare di circa il 30%. Trascorso il tempo, riponiamo l’impasto in frigorifero per tutta la notte (circa 8-12 ore). Terminata la lievitazione, l’impasto sarà ben lievitato, ma soprattutto non appiccicoso e piuttosto duro, questo perché in frigorifero il burro contenuto nell’impasto si sarà rappreso, rassodando così il tutto e rendendone più semplice la lavorazione.
3 Con un tarocco (l’utensile per tagliare l’impasto di pane) tiriamo fuori dalla ciotola l’impasto e andiamo a porzionarlo in palline da 40 g l’una. Prepariamo quindi 2 stampi da plumcake da 25 cm di lunghezza ben imburrati e infarinati. All’interno di ciascuno stampo posizioniamo 2 file di palline di impasto, distanziandole di 1 cm l’una dall’altra (lievitando, arriveranno a toccarsi). Copriamo gli stampi con la pellicola e lasciamo lievitare le palline per 2 ore: dobbiamo assicurarci che siano raddoppiate di volume.
4 Sbattiamo insieme l’uovo, il tuorlo e il latte e con questo composto spennelliamo le palline. A questo punto, preriscaldiamo il forno a 190 °C in modalità statica. Prima di infornare, spennelliamo nuovamente le palline, quindi cuociamole in forno per 18-20 minuti.
5 Una volta cotte, sforniamo le nostre brioche quando sono ancora tiepide. Lasciamole quindi raffreddare completamente.
NOTA: se preparate l’impasto in estate, usate latte e uova freddi di frigorifero! Per brioche monoporzioni, potete usare uno stampo da muffin per ciascuna pallina di impasto: in questo caso i tempi di cottura saranno di 13-15 minuti.

BRODO VEGETALE

  • 2 carote
  • 1 costa di sedano
  • 2 cipolle ramate
  • Altre verdure a piacere q.b.
❖ Il brodo vegetale prevede come ingredienti di base sedano, carote e cipolle. Bisogna però considerare che il brodo non è pensato solo per insaporire altri piatti, ma anche come una preparazione “di recupero”. Quindi, ogni volta che vi ritroverete con degli scarti (bucce di cipolla, carota, avanzi di gambi e steli), conservateli in frigorifero o congelateli per un futuro buon brodo.
1 Tagliamo le carote a tocchetti grossolani, lo stesso facciamo con la costa di sedano e le cipolle ramate. Io mantengo sia la buccia delle carote sia quella delle cipolle: non preoccupatevi, poi filtreremo il tutto. Altre aggiunte interessanti di verdure possono essere: funghi (secchi o freschi, daranno un “umami” incredibile), pomodori, la parte verde di un porro. Mettiamo tutte le verdure in una pentola dai bordi alti, aggiungiamo qualche granello di pepe nero e copriamo con 2 l circa di acqua fredda. Poniamo sul fuoco dolce e portiamo a bollore.
2 Lasciamo quindi bollire il brodo dolcemente per almeno 1 ora, eliminando man mano con una schiumarola eventuali impurità che potrebbero presentarsi sulla superficie. A questo punto filtriamolo facendolo passare attraverso un colino. Il brodo ora è pronto per insaporire i nostri piatti!
NOTA: che fare con le verdure bollite rimaste? Aggiungetele a un passato, a una minestra o frullate il tutto per unirlo a una salsa!

CREMA PASTICCERA

PER 600 G DI CREMA
  • 400 ml di latte fresco intero
  • 70 g di zucchero
  • 80 g di tuorli (possibilmente a pasta gialla così da avere un bel colore acceso)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 20 g di amido di mais
  • 50 g di mascarpone
1 In un pentolino scaldiamo il latte con metà dose di zucchero. Da parte in una ciotola mescoliamo i tuorli, il rimanente zucchero, l’estratto di vaniglia e l’amido di mais. Quando il latte sfiora il bollore, uniamolo a più riprese ai tuorli, mescolando sempre. Questo passaggio si definisce “temperare il composto”.
2 Riportiamo il tutto sul fuoco, mescolando costantemente con una frusta con movimenti dal centro verso l’esterno. A fiamma medio-dolce cuociamo il tutto fino a quando non noteremo che si addensa. L’importante è farlo arrivare al bollore: solamente quando noteremo le prime bolle vorrà dire che l’amido di mais si è attivato. Quindi, una volta che compariranno le prime bolle, rimuoviamo il composto dal fuoco e uniamo il mascarpone.
3 Con un frullatore a immersione andiamo a emulsionare il tutto, così da far ben amalgamare il mascarpone. A questo punto, se vogliamo, possiamo setacciare la crema per essere certi che non ci siano grumi. Versiamo la crema su una pirofila, muovendola e spatolandola energicamente, così da raffreddarla il più velocemente possibile: deve scendere sotto i 50 °C. Questo “extra step” ci garantisce che la crema risulti vellutata e lucida.
4 Una volta intiepidita, facciamo riposare la crema pasticcera in frigorifero per 3-4 ore, coperta con la pellicola a contatto. Quando andremo a utilizzarla, ricordiamoci di mescolarla vigorosamente con una frusta per farla tornare liscia e cremosa.
NOTA: questa ricetta è perfetta per essere servita al cucchiaio, semplicemente con della frutta fresca, oppure per farcire bignè e brioche. Se desideriamo invece una consistenza leggermente più sostenuta (per esempio per farcire un guscio di frolla, come per la CROSTATA di frutta a p. 48), allora aumentiamo la dose di amido a 25 g e abbassiamo la dose di mascarpone a 30 g. Il procedimento rimane lo stesso.

CREMOSO AL FONDENTE

PER 750 G DI CREMOSO
  • 250 ml di latte fresco intero
  • 150 g di panna fresca
  • 100 g di zucchero
  • 4 tuorli
  • 200 g di cioccolato fondente al 70%
❖ Il cremoso al fondente non è altro che la classica crema inglese arricchita di cioccolato fondente.
1 In un pentolino uniamo latte, panna e metà dose di zucchero, e facciamo sfiorare il bollore. In una ciotola tritiamo il cioccolato molto fine e teniamolo da parte. In un’altra ciotola mescoliamo i tuorli con il rimanente zucchero. Quando il composto di latte e panna risulterà caldo, uniamolo a più riprese ai tuorli, mescolando sempre. Questo passaggio si definisce “temperare il composto”. Riportiamo il tutto sul fuoco, mescolando costantemente con una frusta con movimenti dal centro verso l’esterno. A fiamma medio-dolce cuociamo il composto fino a fargli raggiungere gli 82 °C. Se non abbiamo un termometro, basiamoci sulla consistenza: la crema dovrà nappare, velare il cucchiaio.
2 Una volta pronta la crema, versiamola subito sopra il cioccolato tritato. Lasciamo riposare per 3 minuti prima di andare a emulsionare il tutto con un frullatore a immersione. Otterremo una crema estremamente vellutata e avvolgente.
3 Non ci resta che coprire il cremoso con la pellicola a contatto e lasciare rapprendere in frigorifero per almeno 4 ore.

CRĔPE

PER 6/8 CRÊPE
  • 2 uova
  • 200 g di farina 00 setacciata
  • 400 ml di latte fresco intero
  • 40 g di burro fuso (e un po’ per ungere la padella)
  • 2 cucchiaini rasi di zucchero (solo per le preparazioni dolci)
1 In una ciotola mescoliamo la farina, l’eventuale zucchero e un pizzico di sale. Da parte sbattiamo le uova e aggiungiamo poi il latte. Uniamo quindi i liquidi alla farina, versandone poco per volta e mescolando sempre con una frusta per non formare grumi. Infine sciogliamo il burro e una volta tiepido uniamolo alla preparazione. Piccolo tip: sciogliamo il burro nella stessa padella in cui faremo poi cuocere le crêpe, così sarà già unta e pronta per la cottura. Copriamo l’impasto con la pellicola e facciamolo riposare per 30 minuti circa in frigorifero.
2 Per cuocere le crêpe: scaldiamo la padella a fuoco medio e con un pezzo di carta assorbente eliminiamo il grasso in eccesso. Versiamo quindi un mestolo circa di pastella, inclinando e ruotando la padella in modo da distribuire l’impasto in modo uniforme e in uno strato sottile. Lasciamo cuocere per qualche minuto a fuoco medio-ba...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. LA CUCINA SCALDACUORE
  4. INTRODUZIONE
  5. INGREDIENTI MUST HAVE
  6. INDISPENSABILI
  7. STRUMENTI MUST HAVE
  8. LA STAGIONALITà IN CUCINA
  9. CENA VELOCE
  10. FACCIAMO APE?
  11. STUPIRE CON LA SEMPLICITà
  12. CENA CON GLI AMICI
  13. PRANZO IN FAMIGLIA
  14. CENA DI BENTORNATA A CASA
  15. VOGLIA DI BRUNCH
  16. CENA PER STUPIRE!
  17. BUON ANNIVERSARIO!
  18. CENA ETNICA
  19. PIATTI LEGGERI
  20. RICETTE BASE
  21. GLOSSARIO
  22. RINGRAZIAMENTI
  23. Copyright