A scuola di trading
eBook - ePub

A scuola di trading

Tecniche e strategie per operare con successo sui mercati finanziari

  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

A scuola di trading

Tecniche e strategie per operare con successo sui mercati finanziari

Informazioni su questo libro

Il libro, ricco di grafici esemplificativi, descrive le varie tecniche di trading che si possono utilizzare per operare con successo sui principali mercati finanziari, esponendo in modo chiaro ed esauriente la formazione dei vari set-up operativi. La parte iniziale è dedicata all'analisi dei prezzi (Price Action) e alla descrizione delle varie configurazioni grafiche che si possono verificare nelle diverse attività (azioni, valute, future, materie prime). Un focus particolare è dedicato alla teoria di Wyckoff che consente di individuare le 4 fasi cicliche di riferimento (trend ribassista, accumulazione, trend rialzista, distribuzione). Nella parte centrale l'autore spiega come leggere l'andamento dei prezzi (sotto forma di candele giapponesi) al fine di ottenere valide indicazioni circa la consistenza della pressione rialzista (ossia la forza dei compratori) e poterla confrontare con la pressione ribassista (ossia la forza dei venditori). Un ruolo fondamentale viene svolto dall'analisi volumetrica (Volume Profile) che consente di individuare le zone di prezzo (Value Area) dove si è concentrata l'operatività degli investitori istituzionali. La parte finale è dedicata all'approfondimento delle singole strategie operative: l'autore, per ogni singolo set-up, descrive dove posizionare il prezzo di ingresso, dove collocare lo stop-loss iniziale e come gestire le posizioni (Money e Risk Management).

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a A scuola di trading di Gianluca Defendi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Crescita personale e Finanza a livello personale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

CAPITOLO 1

Come si muovono i mercati finanziari

Nel corso del tempo lo studio dei mercati finanziari ha subito importanti evoluzioni. Da un’analisi esclusivamente grafica si è passati a un esame effettuato con logiche matematiche e quantitative, che prevedono l’utilizzo di indicatori e oscillatori tecnici e che spesso si fondano sull’utilizzo di sistemi automatici di trading. Negli ultimi anni, poi, è stata approfondita l’analisi volumetrica e lo studio di come i prezzi si muovono nel corso della giornata (Volume Profile/Market Profile). Ognuno di questi aspetti è fondamentale per poter valutare il quadro tecnico presente sul mercato, anche se in questo volume ci concentreremo esclusivamente sull’analisi dei prezzi (Price Action) associata a quella volumetrica, la cui combinazione consente di costruire valide strategie operative.
L’obiettivo primario di questa metodologia (Figura 1.1) è quello di valutare la forza dei compratori (ossia la pressione rialzista) e confrontarla con la forza dei venditori (ossia la pressione ribassista) al fine di stabilire chi sta controllando il mercato.
Images
FIGURA 1.1 – La battaglia tra tori (compratori-rialzisti) e orsi (venditori-ribassisti).
In particolare, occorre definire:
•chi ha vinto le battaglie più recenti (ossia quale delle due forze ha avuto la meglio nel corso dell’ultima e delle ultime sedute);
•chi sta vincendo la guerra (ossia quale delle due forze è riuscita ad avere il sopravvento nel corso delle ultime settimane e degli ultimi mesi).
In pratica (lo vedremo nel dettaglio nel Capitolo 2), partendo da un grafico giornaliero (daily) vedremo che:
•ogni candela va analizzata nel dettaglio per ottenere quante più informazioni possibili (chi ha vinto l’ultima battaglia? Si è trattato di una candela di consolidamento o una candela di accelerazione?);
•ogni candela va rapportata alla candela/alle candele precedenti (al fine di stabilire se la forza dei compratori è aumentata o è diminuita, così come se la forza dei venditori è aumentata o diminuita);
•ogni candela deve essere associata ai suoi volumi (in modo da definire se sul mercato è stata combattuta una battaglia importante o una battaglia non particolarmente significativa).
Vedremo che sulla base di queste informazioni si potranno avere sostanzialmente quattro diverse situazioni:
1.i compratori hanno vinto l’ultima battaglia e stanno vincendo anche la guerra. In questo caso il trend di fondo è rialzista e nel corso dell’ultima seduta i compratori hanno fornito un’ulteriore dimostrazione di forza, spingendo ancora al rialzo i prezzi. In questa situazione tutto lascia supporre che il mercato sia destinato a salire ulteriormente;
2.i compratori hanno vinto l’ultima battaglia ma i venditori stanno vincendo la guerra. In questo caso il trend di fondo è ribassista ma nel corso dell’ultima seduta si è verificata una veloce risalita da parte del mercato. In questa situazione occorrerà valutare la consistenza di questo recupero, per capire se si tratta solo di un rimbalzo tecnico o è, invece, l’inizio di un’inversione rialzista;
3.i venditori hanno vinto l’ultima battaglia e stanno vincendo anche la guerra. In questo caso il trend di fondo è ribassista e anche nel corso dell’ultima seduta i venditori hanno fornito un’ulteriore dimostrazione di forza, spingendo ulteriormente al ribasso i prezzi. In questa situazione tutto lascia supporre che il mercato sia destinato a proseguire nella sua flessione;
4.i venditori hanno vinto l’ultima battaglia ma i compratori stanno vincendo la guerra. In questo caso il trend di fondo è rialzista ma nel corso dell’ultima seduta si è verificata una flessione. In questa situazione occorrerà valutare la consistenza di questa discesa per capire se si tratta soltanto di una fisiologica correzione o se è invece l’inizio di un’inversione ribassista.
Sul mercato si verificano spesso situazioni di sostanziale equilibrio tra compratori e venditori, con i prezzi che si muovono lateralmente senza fornire particolari spunti operativi. Sono le giornate e/o i periodi in cui sul mercato c’è incertezza, con i volumi che si riducono visto che né i compratori né i venditori intervengono in modo deciso. Vedremo che queste fasi, che a prima vista non sembrano particolarmente interessanti, in realtà spesso provocano una contrazione di volatilità e creano le premesse per l’inizio di un movimento direzionale/impulsivo.

I PRESUPPOSTI DI PARTENZA

L’analisi dei prezzi (quella che in gergo tecnico viene chiamata Price Action) utilizza alcuni principi sanciti da alcune teorie (la teoria di Dow, la teoria di Elliott e quella di Wyckoff), che hanno posto le basi per i successivi studi.
Tutte queste teorie sono concordi nell’affermare che:
•i prezzi alternano fasi direzionali (impulsive) a fasi di assestamento (consolidamento). Le fasi direzionali si verificano quando i prezzi accelerano al rialzo/al ribasso e sono caratterizzate dal fatto che una delle due forze in campo (i compratori o i venditori) prende il sopravvento sull’altra. Nelle fasi di accelerazione rialzista (Figure 1.2, 1.3 e 1.4), per esempio, sono infatti i compratori ad avere la meglio, spingendo con decisione i prezzi al rialzo. Nelle fasi di accelerazione ribassista (Figure 1.5, 1.6 e 1.7), al contrario, sono i venditori ad avere la meglio, provocando una rapida discesa del mercato. In queste fasi di accelerazione si registra sia un deciso aumento dei volumi sia un aumento della volatilità. Nelle fasi di consolidamento, invece, si verifica un sostanziale equilibrio tra compratori e venditori, visto che né gli uni né gli altri hanno la forza per spingere al rialzo/ribasso i prezzi. In queste fasi di indecisione i prezzi si muovono spesso all’interno di fasi di congestione, caratterizzate sia da una riduzione dei volumi sia da una contrazione della volatilità. È opportuno evidenziare che, in base al principio dell’alternanza, queste fasi di consolidamento anticipano molto spesso l’inizio di un movimento direzionale;
Images
FIGURA 1.2 – Un trend rialzista è caratterizzato da fasi impulsive e da fasi correttive.
Images
FIGURA 1.3 – Nelle fasi iniziali di un impulso al rialzo, i volumi e la volatilità tendono ad aumentare.
Images
FIGURA 1.4 – Nelle fasi correttive, i volumi e la volatilità diminuiscono.
Images
FIGURA 1.5 – U...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Dedica
  5. Indice
  6. Introduzione
  7. Capitolo 1: Come si muovono i mercati finanziari
  8. Capitolo 2: L’analisi dei prezzi
  9. Capitolo 3: La struttura ciclica dei mercati finanziari
  10. Capitolo 4: Le strategie operative
  11. L’autore
  12. Informazioni sul Libro