L'inverno più lungo
eBook - ePub

L'inverno più lungo

1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma

  1. 424 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'inverno più lungo

1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma

Informazioni su questo libro

Questa non è solo storia degli ebrei e dei loro persecutori a Roma, dall8 settembre 1943 al 5 giugno 1944. È storia di un mondo: i collaboratori dei nazisti, i testimoni silenziosi, gli spaventati, i coraggiosi, la Chiesa. Ai tempi in cui Roma è città aperta e alla mercé dei tedeschi, tra le mura e i vicoli della città si consuma una guerra di fuggiaschi e nascondigli. È una guerra nascosta e cruenta che porta i civili in prima linea: cittadini, uomini e donne di Chiesa, Pio XII in persona. Né potrebbe essere diversamente visto che Roma, di fatto e per comune sentire, non è più la capitale delleffimero regime fascista della Repubblica sociale ma in tutto e per tutto la città del papa. E come lui caso unico e significativo di 'resistenza alla guerra non combatte loccupazione ma nemmeno cede; resiste, si impegna a sopravvivere, aiuta i ricercati a nascondersi. Gli occupanti tedeschi lo avvertono e impongono il regime duro. In una Roma assediata dove le croci uncinate sostano sotto le finestre del papa, i nazisti catturano quasi duemila ebrei; muoiono nei campi di concentramento, alle Fosse Ardeatine. Allincirca diecimila, invece, sopravvivono nascondendosi in case private, nei conventi e nelle parrocchie, negli ospedali, nelle istituzioni e nei territori della Santa Sede. Taluni di quelli che sono venuti in aiuto ai perseguitati sono stati riconosciuti come 'giusti. Di molti la maggioranza si è persa ogni traccia. Lungo queste pagine Andrea Riccardi richiama dalloblio la storia di uomini e donne comuni che, quando il male ha bussato alle loro porte, hanno mostrato un grande coraggio, hanno condotto una vita fuori dellordinario e sono poi tornati, semplicemente, a quella di ogni giorno.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'inverno più lungo di Andrea Riccardi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia del XXI secolo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

X. Tra organizzazione e spontaneità

La più grande organizzazione ebraica

La vita clandestina a Roma ebbe un importante protagonista ebraico: la Delasem, che nel maggio 1944 arrivò a aiutare circa duemilacinquecento persone. Era una grande rete che consentiva il mantenimento degli ebrei nella clandestinità. Molti beneficiati erano non romani, non in grado di attivare da soli risorse minimali di vita nella città. Molti erano arrivati dalla zona francese occupata dall’Italia, dopo che l’armistizio dell’8 settembre aveva fatto fallire il progetto del trasferimento degli ebrei francesi dell’area in Nord Africa1.
La Delasem aveva sede a Roma vicino all’ufficio dell’Unione delle Comunità Israelitiche. Dopo l’ottobre 1943, entrò in clandestinità. Anima della Delasem a Roma fu Settimio Sorani, che ha narrato la sua storia. È un capitolo su cui fortunatamente si possiede una vasta bibliografia. Sorani tenne una documentazione sull’attività. Una sua relazione del 16 maggio 1944, afferma che gli ebrei assistiti erano al momento 2532: tra essi 250 polacchi, 300 italiani, 300 jugoslavi, 800 romani e via dicendo2. Il 7 settembre 1943 Sorani si incontrò, sulla scalinata di San Pietro, con Angelo Donati (nipote di Salvatore Donati, consigliere dell’Unione e impegnato nell’assistenza ai profughi ebrei) e con padre Benoît o Benedetto, cappuccino francese attivo per gli ebrei nella Francia occupata dagli italiani e spostatosi a Roma (egli aveva ragionato su di un progetto di trasferimento degli ebrei in Africa del Nord). Sorani, Donati e il cappuccino sarebbero stati protagonisti dell’attività clandestina.
Padre Benoît fu un collaboratore decisivo della Delasem che accolse nel convento cappuccino di Via Sicilia. Qui aveva la possibilità di utilizzare due diversi ingressi; vi venne trasportato l’archivio, poi spostato presso i carmelitani per motivi prudenziali. Il cappuccino aveva l’approvazione del generale dell’ordine. Il parlatorio del convento divenne un punto d’approdo per gli ebrei che cercavano il «padre degli ebrei» o «padre Benedetto»3. Dai cappuccini si riuniva talvolta il comitato della Delasem, che comprendeva il presidente Sorani e Giuseppe Levi come italiani, Stephan Schwamm e Aaron Kaszterztein venuti dalla Francia. Ad essi si aggiungeva padre Benoît. Vicino al conven­to c’era la famigerata pensione Jaccarino, dove si torturavano i prigionieri. Ma l’attività della Delasem a Via Sicilia non ebbe grossi problemi, nonostante la prossimità a questo luogo.
Padre Benedetto e Donati, quando incontrarono Sorani a San Pietro, erano reduci da un colloquio con mons. Hérissé in Vaticano, che teneva i contatti con i diplomatici britannici e americani. L’ecclesiastico francese ebbe un ruolo importante nei rapporti tra Delasem, diplomatici e ambienti vaticani. Era un canale decisivo per il sostentamento dell’attività clandestina. Con l’aiuto dei diplomatici, giunse il sostegno finanziario dell’American Joint Distribution Committee. Sembra che anche Montini abbia favorito il transito dei fondi attraverso il Vaticano4. Il problema finanziario era decisivo. Un primo fondo fu fornito dal presidente dell’Unione, Dante Almansi. Le elargizioni più cospicue furono fatte dall’American Joint Distribution Committee. La Santa Sede non dette contributi diretti, ma molti fondi transitavano all’ombra delle mura leonine. Qui Sorani si recava con padre Benedetto per incontrare i diplomatici alleati e incassare fondi. Spesso, con l’aiuto di Hérissé, Sorani e il cappuccino riuscivano ad ottenere anticipi e prestiti. Le risorse venivano distribuite ai rifugiati in questo modo:
Perché tutti gli assistiti italiani e non – racconta Sorani – potessero essere raggiunti e per avere gli importi a ciascuno assegnati, senza correre molti rischi, avevo stabilito che ogni persona addetta a tale compito avvicinasse non più di dieci persone e lo facesse per la strada, fissando gli appuntamenti in luoghi diversi di volta in volta. Agli angoli delle strade, o nei caffè, ci si incontrava...5.
Padre Benoît aveva accesso facile in Vaticano e all’ufficio del Sostituto, che seguiva la sua attività. Ancora nel novembre 1943, padre Benoît sperava di poter ottenere un salvacondotto per gli ebrei immigrati a rischio di cattura. Aveva elaborato un testo di cui voleva ottenere la legalizzazione dall’ambasciata tedesca. Chiese a Montini una presentazione all’ambasciata. Ma la Segre­teria prudentemente lo sconsigliò: «sarebbe pericoloso più che vantaggioso»6. In una nota della Segreteria, il 5 gennaio 1944 si legge: «Fin dall’arrivo in Roma di questo gruppo di ebrei, la Santa Sede se ne è occupata, fornendo al padre Benedetto... denaro e derrate alimentari»7.
Dove mettere tanti rifugiati in una città occupata? Sorani li fece sistemare in alberghi, pensioni, case private, conventi. C’erano conventi che appoggiavano la Delasem, come si legge nella relazione delle clarisse francescane: «la casa offrì asilo ad oltre una sessantina di ebrei e perseguitati e politici. In quel periodo fu centro di assistenza agli ebrei stranieri. Assistenza organizzata da padre Benedetto dei cappuccini di Via Sicilia. Si distribuiscono soccorsi e vi fu qui un ambulatorio per bambini e malati curati da un medico ebreo polacco»8. I profughi erano divisi in piccoli gruppi per evitarne l’individuazione9. Bisognava assisterli e sostenerli economicamente. Ma il problema essenziale era la fabbricazione di una nuova identità. A questo proposito padre Benoît operò a contatto con varie rappresentanze consolari e diplomatiche. Il cappuccino si era fatto dichiarare «presidente di un comitato di assistenza profughi in formazione» da un documento a firma di mons. Dionisi del Vicariato. Questo gli dava una parvenza di ufficialità.
Il consolato svizzero (che rappresentava gli interessi francesi), diretto da Marc Chauvet (con la consulenza legale di Sommaruga), rilasciò quattrocento e più «lettere di protezione» e ­biglietti a stampa da collocare sulla porta dell’abitazione, con lo stemma della Confederazione, per affermare che la casa era sotto protezione consolare. Anche Sommaruga operò per nascondere alcuni ebrei, tra cui Oscar Sinigaglia e sua moglie, sia nella sua casa che in una villa in sua custodia. Tramite lui furono fatti dei passi in Svizzera per Mafalda di Savoia10.
Per proteggere gli ebrei della Delasem furono anche fabbricati documenti francesi. Ci fu pure il contributo dell’ambasciatore di Romania, Grigorcea. Al rilascio dei documenti collaborò il consigliere consolare ungherese Vitéz Szász. Padre Benoît ricorda che il consolato ungherese era impegnato «à fabriquer des hongrois à tout vapeur»11. Un contributo importante fu dato dal conte De Salis che rappresentava il comitato internazionale della Croce Rossa a Roma, in contatto con la Delasem e con il Vaticano. Egli fece liberare un’ebrea polacca di sette anni da Regina Coeli grazie ai rapporti con i tedeschi. Così fece anche per altri ebrei12. Importante fu il lavoro della legazione jugoslava, guidata da Cyril Kotnik, pure arrestato dai tedeschi. Nella sua casa Settimio Sorani fu catturato per essere portato a Via Tasso, dove fu rilasciato: era andato a portargli un memoriale da consegnare al papa13. C’era un tessuto di diplomatici e consoli, un mondo di volenterosi, che andrebbe indagato per cogliere come contribuì a sostenere la rete clandestina. È un tessuto che si colloca in una Roma in cui un gruppo di persone da una parte manteneva un rapporto con le autorità occupanti o con i fascisti, ma dall’altra operava clandestinamente.
La fabbricazione delle carte d’identità e di altri documenti si svolgeva anche nel convento cappuccino di Via Sicilia sotto la direzione di padre Benedetto. Altrove furono fatte le carte annonarie, godendo pure dell’appoggio di impiegati comunali e della documentazione del Vicariato, firmata da mons. Dionisi14. Gli ebrei, arrivando a Via Sicilia, avevano la sensazione di un’organizzazione efficace. Mario Tagliacozzo, che aveva dovuto abbandonare il suo rifugio dopo l’invasione di San Paolo, aveva avuto esperienze deludenti. Era stato confortato dal biblista padre Ricciotti, il quale però non riuscì a procurargli un asilo. Quando arrivò in Via Sicilia fece un’esperienza positiva: «ci siamo accorti – scrive – che è una catena di indirizzi di religiosi che si allarga sempre più». Così si aprì la via di rifugio per lui e la famiglia15. La figura del cappuccino, come si vede anche dall’accoglienza entusiastica al Tempio maggiore dopo la liberazione di Roma, grandeggia nell’immaginario e nell’esperienza degli ebrei in quei mesi. Claire Mandel, un’ebrea aiutata da padre Benedetto, in una lettera dopo la liberazione, ringrazia per l’opera dei cappuccini: «bell’ideale di carità fraterna... verso tutti gli uomini, nel più puro spi...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. I. Dove andare?
  3. II. La cittadella della clandestinità
  4. III. Attività umanitaria e problemi politici
  5. IV. Nella Città del Vaticano
  6. V. La scelta politica
  7. VI. Il giorno terribile
  8. VII. Lo spazio della Chiesa
  9. VIII. Un sistema che vacilla
  10. IX. Alcune isole protette
  11. X. Tra organizzazione e spontaneità
  12. XI. L’ospitalità al femminile
  13. XII. La scelta di aprire
  14. XIII. Ebrei e cristiani
  15. XIV. Pio XII, la Chiesa e gli ultimi mesi di occupazione