Il pentolino magico
eBook - ePub

Il pentolino magico

  1. 156 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il pentolino magico

Informazioni su questo libro

Per i Greci e per i Romani il pane era simbolo di civiltà, per altri popoli lo era la carne; in molte culture mangiare con voracità era un segno di forza e di prestigio, per altre esistevano i giardini dell'Eden o i paesi di Cuccagna dove il cibo era a volontà… Come dal pentolino magico dei fratelli Grimm esce tanto porridge da soddisfare l'intera città, così da questo libro si riversano sui lettori, grandi e piccoli, i disegni di Emanuele Luzzati e i racconti di Massimo Montanari, il più importante storico dell'alimentazione.Piccoli racconti gustosi, dalla preistoria agli hamburger.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il pentolino magico di Massimo Montanari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Art e Culinary Arts. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Art
Categoria
Culinary Arts
Economica Laterza
Massimo Montanari
Il pentolino magico






© 2015, Gius. Laterza & Figli
Disegni di Emanuele Luzzati



Edizione digitale: giugno 2015
www.laterza.it
Proprietà letteraria riservata
Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari
Realizzato da Graphiservice s.r.l. - Bari (Italy)
per conto della
Gius. Laterza & Figli Spa
ISBN 9788858121795
È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata

Sommario

Il giardino delle delizie
L’albero della vita
Il pane che viene dal cielo
La caccia ai cervi e la semina del grano
La ruota delle stagioni
Il Grande Maiale
L’uomo di mais
Il chicco di riso
Il segreto del fuoco
L’ospitalità premiata
La parte migliore
Il vino e la birra
La religione del pane
Il cibo moltiplicato
La carne dei forti
La sfida del vassoio
Il piacere e la rinuncia
I formaggi del re
Vivere con la fame
Il paese di Cuccagna
Un signore chiamato Pancia
Sapori e colori
Prosciutto e melone
Il posto a tavola
Un castello da mangiare
Contadini e signori
Le buone maniere
Benedette patate...
Bevande per vincere il sonno
La cioccolata è dolce?
Fragole a Natale
Bene come il sale
Per un hamburger in più
Cuscus e tortellini
C’era una volta una ragazza povera, che viveva sola con la madre. Poiché non avevano più nulla da mangiare, andò a cercare cibo nel bosco e incontrò una vecchia che le regalò un pentolino. Bastava che gli dicesse: – Fa’ la pappa, pentolino! – e il pentolino cuoceva una pappa dolce di miglio, molto buona; e se diceva: – Fermati, pentolino! – il pentolino smetteva di far la pappa. La ragazza lo portò a casa e la fame finì: adesso, lei e la madre potevano avere pappa dolce ogni volta che lo desideravano.
Un giorno che la ragazza era uscita, la madre disse: – Fa’ la pappa, pentolino! – e il pentolino cominciò a far la pappa. Ella mangiò a sazietà, ma non ricordava più la parola magica per fermarlo e non riusciva a farlo smettere: così il pentolino continuava a far la pappa e la pappa traboccava e cresceva; a poco a poco riempì la cucina e tutta la casa, e poi le case vicine, e poi la strada, come volesse saziare tutto il mondo. Era un grosso guaio e nessuno sapeva come fare.
Finalmente, quando soltanto una casa era rimasta intatta, tornò la ragazza e disse: – Fermati, pentolino! – e il pentolino smise di far la pappa. E chi volle tornare in città, dovette farsi strada mangiando.
Così racconta una fiaba, che evoca la tradizione medievale delle polente di miglio, tramandata oralmente per molti secoli e poi messa per iscritto dai fratelli Grimm, due studiosi ottocenteschi di tradizioni popolari. Da questa fiaba è nata l’idea del «pentolino magico», che dà il titolo a questo libro. Mi è parsa un’idea felice per richiamare alcuni dei temi più profondi della storia dell’alimentazione: una storia di fame e di abbondanza, di piacere e di sofferenza, che da sempre ha accompagnato l’avventura umana; una storia in cui si confondono realtà e fantasia, bisogni e idee, progetti e sogni.
Ho discusso a lungo di queste cose con decine di ragazzi delle scuole di Imola, assieme ai quali ho lavorato in un «laboratorio di storia» organizzato da Casa Piani, la Sezione ragazzi della Biblioteca comunale. Abbiamo anche parlato della fiaba del pentolino magico e dei suoi «significati».
La prima immagine che la fiaba ha suggerito è stata quella della fame: una minaccia continua, una paura costante nella storia degli uomini. Come combatterla? Col lavoro, certo; ma le difficoltà e la fatica di trovare o produrre il cibo hanno sempre fatto desiderare che qualcuno, o qualcosa, ci pensasse per noi: la magia del pentolino è il sogno del cibo abbondante e sempre pronto. Ma anche la magia – sembra dirci la fiaba – ha le sue regole, e bisogna impararle.
Soprattutto questa idea del «saperci fare» è emersa con forza dalle riflessioni dei ragazzi. «Quando si ha tra le mani qualcosa di prezioso – ha scritto uno di loro – bisogna usarlo con saggezza».
Qualcuno ha visto nel pentolino magico (o nella vecchia che lo possedeva) la Natura, fonte inesauribile di risorse – a patto di saperle usare e gestire correttamente. Altri, più misticamente, vi hanno visto Dio.
Alcuni hanno intuito un «disagio dell’abbondanza», quasi un senso di colpa nell’avere troppo (per giunta senza esserselo guadagnato). Molti hanno letto l’episodio in chiave di «spreco» delle risorse e di ingiustizia nella loro distribuzione: o troppo o troppo poco. Ma per altri il pentolino ha compiuto un’azione buona, andan...

Indice dei contenuti

  1. Il giardino delle delizie
  2. L’albero della vita
  3. Il pane che viene dal cielo
  4. La caccia ai cervi e la semina del grano
  5. La ruota delle stagioni
  6. Il Grande Maiale
  7. L’uomo di mais
  8. Il chicco di riso
  9. Il segreto del fuoco
  10. L’ospitalità premiata
  11. La parte migliore
  12. Il vino e la birra
  13. La religione del pane
  14. Il cibo moltiplicato
  15. La carne dei forti
  16. La sfida del vassoio
  17. Il piacere e la rinuncia
  18. I formaggi del re
  19. Vivere con la fame
  20. Il paese di Cuccagna
  21. Un signore chiamato Pancia
  22. Sapori e colori
  23. Prosciutto e melone
  24. Il posto a tavola
  25. Un castello da mangiare
  26. Contadini e signori
  27. Le buone maniere
  28. Benedette patate...
  29. Bevande per vincere il sonno
  30. La cioccolata è dolce?
  31. Fragole a Natale
  32. Bene come il sale
  33. Per un hamburger in più
  34. Cuscus e tortellini