Manuale di pedagogia interculturale
eBook - ePub

Manuale di pedagogia interculturale

Risposte educative nella società globale

  1. 216 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Manuale di pedagogia interculturale

Risposte educative nella società globale

Informazioni su questo libro

La nuova edizione di un testo che è diventato un punto di riferimento per la riflessione pedagogica sulle società multiculturali. Agostino Portera, dopo aver rilevato la necessità e l'urgenza di ripensare al ruolo dell'educazione nelle società democratiche odierne, raccoglie e sistematizza i più recenti studi nei settori della pedagogia e delle competenze interculturali; infine, delinea le concrete possibilità di intervento operativo nelle famiglie, a scuola, nel mondo del lavoro, dei media e della società civile.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Manuale di pedagogia interculturale di Agostino Portera in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psicologia e Storia e teoria della psicologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Bibliografia

Abdallah-Pretceille M., 1986, Vers une pédagogie interculturelle, La Sorbonne, Paris.
Abdallah-Pretceille M., 2006, Tra etiche e pragmatismi nell’educazione interculturale, in Portera A. (a cura di), Educazione interculturale nel contesto internazionale, Guerini, Milano, pp. 109-116.
Abou S., 1981, L’identité culturelle, relations interethniques et problèmes d’acculturation, Antropos, Paris.
Agazzi A., 1968, Problematiche attuali della pedagogia, La Scuola, Brescia.
Agosti A. (a cura di), 1993, Pedagogia interculturale, un confronto interuniversitario, Morelli, Verona.
Ajello A.M., 2002, La competenza, il Mulino, Bologna.
Albertini G., 2000, Quality of Life of People with Developmental Disabilities in Italy, in Kenneth D., Schalock K., Schalock R.L. (eds.), Cross-cultural Perspectives on Quality of Life, American Association on Mental Retardation, Washington, pp. 311-314.
Allemann-Ghionda C., 1999, Schule, Bildung und Pluralität, Peter Lang, Bern.
Allemann-Ghionda C., 2008, Intercultural Education in Schools, European Parliament, Brussels.
Allemann-Ghionda C., 2012, Intercultural Education, in Banks J.A. (ed.), Encyclopedia of Diversity in Education, Sage, Thousand Oaks (Cal.).
Allport G.W., 1954, The Nature of Prejudice, Addison-Wesley, Cambridge (Mass.) (trad. it. La natura del pregiudizio, La Nuova Italia, Firenze 1973).
Arendt H., 1968, Between Past and Future, eight exercises in political thought, The Viking Press, New York (trad. it. Verità e politica, Bollati Boringhieri, Torino 1995).
Arielli E., Scotto G., 1998, I conflitti, introduzione a una teoria generale, Bruno Mondadori, Milano.
Ariès Ph., Duby G., 1985-87, Histoire de la vie privée, 5 voll., Seuil, Paris (trad. it. La vita privata, Laterza, Roma-Bari 1986-88; n.e. 2001).
Auernheimer G., 1990, Einführung in die interkulturelle Erziehung, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt.
Augé M., 2009, Non luoghi. Introduzione a un’antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano.
Baker G.C., 1977, Multicultural education, two preservice training approches, in «Journal of Teacher Education», 28, pp. 31-33.
Balboni P.E., 2007, La comunicazione interculturale, Marsilio, Venezia.
Banfi A., 1926, Princìpi di una teoria della ragione, Parenti, Milano.
Banks J.A., 1969, A content analysis of the Black America in Textbooks, in «Social Education», 33, pp. 954-957.
Banks J.A., 2006, Race, Culture, and Education, The Selected Works, Routledge, New York.
Banks J.A. (ed.), 2009, The Routledge International Companion to Multicultural Education, Routledge, New York.
Banks J.A., Cortés C.E., Gay G., Garcia R.L., Ochoa A.S., 1976, Curriculum Guidelines for Multiethnic Education, National Council for the Social Studies, Washington DC.
Barlaam R., 2019, Trump rimanda la deportazione di massa dei migranti irregolari, in «Il Sole- 24 Ore», 23 giugno.
Barrett M. et al., 2014, Developing Intercultural Competence through Education, Council of Europe Publishing, Strasbourg.
Bastide R., 1970, Le prochain et le lointain, Cujas, Paris.
Bauman Z., 1998, Globalisation, the Human Consequence, Columbia Press, New York (trad. it. Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Laterza, Roma-Bari 201213).
Bauman Z., 2000, Liquid Modernity, Polity Press, Cambridge (trad. it. Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari 2002).
Beck U., 2000, La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, Roma.
Benasayag M., Schmit G., 2004, L’epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, Milano.
Benedict R., 1948, In Henry’s Backyard, The Races Of Mankind, Henry ...

Indice dei contenuti

  1. Premessa alla nuova edizione
  2. Introduzione
  3. Parte prima. Globalizzazioni e pedagogia interculturale
  4. I. Novità e crisi del terzo millennio: serve ancora la pedagogia?
  5. II. Cifre epistemiche e sviluppo della pedagogia interculturale
  6. III. Competenze interculturali: comunicazione, mediazione, gestione dei conflitti
  7. Parte seconda. Interventi pedagogici interculturali
  8. IV. Pedagogia interculturale in famiglia
  9. V. Pedagogia interculturale a scuola
  10. VI. Pedagogia interculturale nelle professioni, nei media e nella società
  11. VII. Nuovi sviluppi e urgenze nel settore della pedagogia interculturale
  12. Riflessioni conclusive
  13. Bibliografia