L'archivio del mondo
eBook - ePub

L'archivio del mondo

Quando Napoleone confiscò la storia

  1. 192 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'archivio del mondo

Quando Napoleone confiscò la storia

Informazioni su questo libro

All'inizio dell'Ottocento, Napoleone conquistava l'Europa. E mentre l'impero si estendeva fino alla Vistola e al Danubio, prese forma il progetto di trasferire a Parigi gli archivi più importanti dei paesi annessi e degli Stati satelliti: un Archivio del Mondo, che sotto l'astro di Bonaparte avrebbe riunito le testimonianze scritte della civiltà. Parigi sarebbe diventata la capitale della Storia.Una gigantesca impresa di confisca degli archivi fu dunque avviata nel 1809 in tutta Europa. Decine di funzionari, uomini di lettere, gendarmi, operai furono mobilitati. Con la Restaurazione i documenti ripresero (quasi tutti) la via del ritorno, a suggellare il nuovo ordine emerso dal Congresso di Vienna e la nascente Europa delle nazioni.Questo libro racconta un'impresa titanica, forse la più folle tentata da Napoleone e da un impero in cerca di radici. Un grande sogno che nasceva dalla consapevolezza che chi possiede gli archivi, possiede la Storia. E chi possiede la Storia, controlla la visione del futuro.Una impresa che oggi, nel mondo digitale, può apparire come una curiosità da relegare a un remotissimo passato in cui si facevano le guerre per possedere atti e pergamene.In realtà, non è così. I furti di documenti sono ancora una modalità delle dittature, del conflitto etnico e confessionale. Di più: possedere l'informazione, governare la narrazione storica è questione più che mai aperta.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'archivio del mondo di Maria Pia Donato in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e European History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788858135631
Argomento
History

Epilogo.
Imperi, nazioni, archivi

1. La fine

Ci vollero trent’anni perché il processo di Galileo tornasse a Roma.
La richiesta di restituzione, beninteso, iniziò immediatamente dopo l’abdicazione di Napoleone. Le ricerche che Marino Marini svolse nella capitale francese tra 1815 e 1817, tuttavia, non ebbero ragione dei rifiuti opposti con argomenti vari dai ministri borbonici e dai funzionari ex napoleonici, a cominciare da Daunou1. Il manoscritto si «smarrì» fino a che, nel 1820, Giovanni Battista Venturi, un fisico e uomo politico repubblicano di Reggio Emilia alle prese con la biografia del grande filosofo, ne chiese notizia ai colleghi dell’Institut. Risultò allora che Barbier, confermato bibliotecario reale, aveva effettivamente trattenuto l’incartamento. Venturi ebbe copia dei materiali già tradotti, che utilizzò per il secondo volume delle Memorie e lettere inedite [...] di Galileo Galilei. Intanto, Jean-Baptiste Delambre, segretario dell’Institut, messo in allerta dalle ricerche dell’italiano, ne rivelava altri particolari nella sua Histoire de l’astronomie moderne2.
Con la rivoluzione orleanista, però, il fascicolo partì in esilio al seguito del deposto Carlo X nei bagagli del conte Blacas d’Aulps, e solo alla morte di questi fu fatto pervenire a papa Gregorio XVI. Dopo la seconda Repubblica romana e un’altra invasione francese (questa volta in difesa del papa), Marini, ormai custode dell’Archivio Segreto, ne pubblicò alcuni brani in Galileo e l’Inquisizione, una storia apologetica del sacro tribunale, risposta differita a Daunou, Venturi, Ranke e «molti altri storici eterodossi», nonché memoria difensiva del proprio operato nei turbolenti tempi napoleonici3. Solo alla vigilia di Porta Pia uno studioso esterno all’Archivio Segreto Vaticano, Domenico Berti, ottenne il permesso di consultarlo4.
Le peripezie del processo di Galileo sono una delle celebri dislocazioni d’archivio che seguirono al crollo dell’impero napoleonico. Non era stato facile formare l’archivio del mondo all’hôtel de Soubise, e non fu meno complicato disfarlo e ricollocare i documenti confiscati nella nuova mappa archivistica d’Europa, disegnata per metà dagli interventi francesi e per metà dagli Stati-(proto)nazione della Restaurazione.
Il trattato siglato nella Parigi occupata il 30 maggio 1814, che ristabiliva provvisoriamente la Francia nei confini del 1792, prevedeva la restituzione degli archivi relativi ai territori ceduti e quelli «prelevati» in paesi occupati, con un chiaro riferimento a Vienna (che del resto non aveva mai smesso di reclamarli5). Malgrado l’aggiunta di un codicillo segreto circa le carte del Sacro Romano Impero, fu però assai laborioso per gli inviati di Vienna, coadiuvati da Carlo Altieri passato al loro servizio, individuare il materiale. Furono loro dapprima consegnati documenti del Regno di Italia che erano presso l’ambasciata italica e una trentina di casse prelevate a Parma che non erano state neanche aperte; solo alla fine di settembre 1814 seguirono carte della Cancelleria di Stato e della Galizia orientale, poi di Galizia occidentale e Salisburgo6. In attesa della pace generale, le operazioni erano, a detta degli austriaci, rallentate da Daunou che «ci mette[va] tanta lentezza quanta cattiva volontà»7, mentre gli impiegati francesi (anch’essi in attesa di conoscere la propria sorte) schedavano in tutta fretta il materiale straniero da restituire8.
Pure i delegati del Piemonte e della Santa Sede recuperarono qualcosa, ma non gli emissari della Repubblica di Genova, la cui sorte era già segnata9. Intanto, gli agenti dei paesi colpiti dalle guerre napoleoniche cercavano «come dei cacciatori», senza neanche coordinarsi tra loro, opere d’arte e altri beni confiscati (la quadriga di Brandeburgo tornò trionfalmente a Berlino)10. Era, questo, un terreno più erto dal punto di vista del diritto delle genti (in Italia, per esempio, le cessioni erano state inserite negli armistizi). I francesi, del resto, vi si opponevano e le cancellerie europee temevano di indebolire il nuovo re Luigi XVIII, che dal canto suo non esitò a dichiarare che «i capolavori dell’arte» appartenevano ormai alla Francia per diritti «più stabili che quelli della vittoria». La riprova fu l’inaugurazione, nonostante l’indignazione dei ministri stranieri, della grande mostra sulle Écoles primitives de l’Italie, de l’Allemagne et de plusieurs autres tableaux de différentes écoles, con le tavole requisite da Denon in mezza Europa.
Il reperimento dei faldoni e delle opere d’arte era in corso quando Napoleone evase dall’Elba e tornò fulmineo a Parigi. Dopo Waterloo, però, le potenze vincitrici cambiarono atteggiamento: mentre la stampa in patria si infiammava di toni patriottici, imposero le restituzioni con le armi – nel Palazzo degli archivi furono addirittura acquartierati dei dragoni prussiani. Nel giro di tre mesi, mentre si svuotava il Louvre e si perlustrava la Biblioteca imperiale, furono rimesse all’Austria più di duemila casse, inclusi finalmente gli atti del Reichshofrat nonché il resto delle casse di Parma11. I documenti relativi ai Paesi Bassi austriaci prelevati a suo tempo a Vienna furono consegnati ai rappresentanti austriaci, che ne selezionarono 236 volumi e rimisero il resto al nuovo Regno d’Olanda; furono poi fatti arrivare a Bruxelles, nucleo dei futuri archivi nazionali del Belgio12. Lodovico Costa recuperò per i Savoia carte e mappe catastali, libri, manoscritti e antichità della Biblioteca universitaria di Torino e molte opere d’arte piemontesi e liguri, e il cavalier Karcher ottenne gli archivi di Siena e una parte dei dipinti e oggetti del granducato di Toscana13. Presero la via del ritorno i manoscritti orientali di Vienna, libri, gemme, cammei, i cavalli di San Marco, i grandi marmi e i codici del Vaticano e una parte delle tele prelevate in Italia, nelle Fiandre, negli Stati tedeschi, in Spagna14. Furono accolti al loro arrivo con feste, processioni, fuochi d’artificio ed esposizioni a Firenze come a Colonia e a Berlino, dove la mostra delle opere recuperate fu il primo passo verso l’apertura di una galleria pubblica.
Intanto, si setacciavano gli archivi di mezza Europa alla ricerca di titoli e incartamenti da spostare secondo la nuova mappa politica, un’operazione che si protrasse per decenni. Persino i venerandi archivi del Reichskammergericht, assegnati inizialmente alla Prussia, furono dopo lunghe trattative divisi tra gli Stati tedeschi15.

2. Archivi smarriti, archivi spaesati

In questa gran retrocessione di carte, non tutto funzionò.
Se localmente l’ostacolo principale fu il disordine in cui versavano i depositi delle prefetture16, a Parigi si presentarono problemi di diversa natura.
In primo luogo, com’era frequente a margine dei trattati, la Francia non voleva cedere carte relative a territori che erano, o erano stati anticamente, francesi. Perciò ci volle più di un secolo, nonostante reiterate richieste, perché una parte dei documenti prelevati a Simancas ripartissero: precisamente nel 1941, quando Pétain, che era stato ambasciatore a Madrid, li restituì come atto di amicizia al generale Franco. Ma anche allora gli arch...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Ringraziamenti
  3. I. 1809. Vienna e la memoria dell’impero
  4. II. 1810. «Finirla con gli affari di Roma»: gli Archivi Vaticani a Parigi
  5. III. Archivio dell’impero o museo della storia universale?
  6. IV. Precedenti e giustificazioni.Le origini rivoluzionarie e idéologiquesdei Grandi archivi dell’impero
  7. V. Gli archivi fiorentini, un établissementdigne de la grandeur de S.M. l’Empereur
  8. VI. Periferia o cuore dell’Europa? La memoria delle antiche repubbliche italiane
  9. VII. Apogeo e crisi dell’archivio del mondo
  10. VIII. Carte che scottano. Usare gli archivi, fare la storia
  11. Epilogo. Imperi, nazioni, archivi
  12. Sigle e abbreviazioni