
- 200 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Lezioni di metodo storico
Informazioni su questo libro
Le Lezioni costituiscono una preziosa testimonianza sull'uomo Chabod e sul suo modo di educare i giovani all'impegno critico rigoroso.Il libro, ricostruito da Luigi Firpo con il titolo Lezioni di metodo storico, è lo strumento didattico e di lavoro ancora oggi insostituibile che Chabod ebbe carissimo negli ultimi vent'anni della sua attività di maestro degli studi di storia.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Lezioni di metodo storico di Federico Chabod,Luigi Firpo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storiografia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Capitolo settimo
Stabilita l’autenticità del materiale, si deve procedere a valutarne «l’importanza», passando dal momento «filologico» a quello «interpretativo», che condiziona con i suoi risultati la narrazione storica. E qui, soprattutto, appare chiara la differenza metodologica tra gli storici moderni e i loro predecessori, dal ’400 al ’700.
Come già si è detto, i seguaci del metodo erudito, da Flavio Biondo in poi, non dimostrano generalmente più, di fronte al documento, la diffidenza critica di cui danno prova invece di fronte alla tradizione cronachistica: assodata l’autenticità del documento (e questo costituisce già una loro preoccupazione se pure non continua, e, almeno sino alla fine del Seicento non metodicamente organica e corrente), sembra loro che la verità sia senz’altro scoperta. Si accusano cronisti, memorialisti ecc. di false interpretazioni, di preconcetti e tendenziosità : ma, di fronte al documento ritenuto autentico, ogni dubbio scompare. Il documento, se è «autentico», non può essere che «vero», nel senso cioè che le cose in esso affermate non possono essere oggetto di discussioni, ma diventano «fatti» provati indiscutibili: sono la verità oggettiva, quella verità a sé, «reale», come un fenomeno fisico o un prodotto naturale, che gli storici si affannano a cercare.
Ora invece, anche di fronte ai documenti autentici, noi ci chiediamo fino a che punto essi possono meritare sicura e assoluta fede, fino a che punto cioè le affermazioni in essi contenute possono essere accettate e fatte proprie dallo storico.
Prendiamo, ad esempio, le relazioni o i rapporti degli ambasciatori. Come si è accennato, da quando Leopoldo von Ranke esaltò le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato nel secolo XVI, questo particolare gener...
Indice dei contenuti
- Premessa
- Premessa
- Capitolo primo
- Capitolo secondo
- Capitolo terzo
- Capitolo quarto
- Capitolo quinto
- Capitolo sesto
- Capitolo settimo
- Capitolo ottavo
- Capitolo nono
- Nota al testo