Il paesaggio
eBook - ePub

Il paesaggio

Teorie, storie, luoghi

  1. 208 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il paesaggio

Teorie, storie, luoghi

Informazioni su questo libro

Siamo sempre più consapevoli che ogni paesaggio armonioso, vivibile, è una forma di equilibrio tra natura e cultura, tra ciò che è dato e ciò che è opera dell'uomo, e che quindi il paesaggio che troviamo bello può diventare un modello per quel giusto rapportotra naturale e artificiale che avvertiamo come ogni giorno più necessario, perché messo continuamente in pericolo. Come lavorare al mantenimento di questo difficile equilibrio? Innanzi tutto riflettendo sulla nozione di paesaggio, sulle categorie con le quali lo pensiamo e lo interpretiamo. In secondo luogo, rivisitando alcuni snodi storici fondamentali attraverso i quali si è formata l'idea moderna del paesaggio. Infine, mostrando in atto la compresenza di natura e storia attraverso la descrizione di alcuni luoghi paesaggistici esemplari, ad esempio nelle Puglie e nel Lazio. Perché ogni bel paesaggio italiano è un contesto stratificato, nel quale si legge il risultato di un rapporto non sempre facile, ma talvolta straordinariamente felice, dell'interazione dell'uomo con la natura in cui si è trovato a vivere.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il paesaggio di Paolo D'Angelo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Aesthetics in Philosophy. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

I sensi e il paesaggio

Lo sguardo e il paesaggio

Il carattere eminentemente visivo del paesaggio sembra inscritto nella stessa origine del termine che, come è noto, è legata alla pittura, dunque ad un’arte della vista. La parola ‘paesaggio’, infatti, nasce nelle lingue romanze per indicare non il territorio reale, ma la rappresentazione pittorica del territorio, la sua trasposizione in immagine: la veduta. Verso la fine del Quattrocento, in Francia, nasce il termine paysage, per indicare un dipinto di paesaggio: non un coin de nature, come penseremmo oggi, ma la sua raffigurazione. Il territorio reale è il pays; quello rappresentato è paysage. Il termine è già registrato, in questo senso specifico, in un dizionario francese della metà del Cinquecento e dalla Francia si diffonde in Italia, dove però a lungo convive con il termine ‘paese’ impiegato nell’accezione pittorica di ‘dipinto di paesaggio’, in Spagna e in Portogallo. Nelle lingue anglosassoni assistiamo a un fenomeno diverso, perché in esse è la parola che indica una porzione di territorio, Landskap/Landschaft in neerlandese e in tedesco, che passa, più o meno nello stesso periodo, a indicare il paesaggio dipinto. Ma il risultato, alla fine, è lo stesso: il paesaggio indica una porzione di natura considerata nel suo aspetto visivo e insieme la rappresentazione di questo aspetto in una veduta pittorica. In tedesco, già nel 1537 si può parlare di un «paesaggio vicino e lontano» in relazione a quel che si può vedere da una torre; nel 1650 il dizionario Francese del Furetière riformula il termine ‘paesaggio’ come «aspect d’un pays», e in termini simili, un secolo dopo, in Inghilterra (dove il termine landscape come pittura di paesaggio arriva tardi rispetto al Continente) si parla di paesaggio come dell’«Aspect of a country»1.
Questa origine del termine si è poi cristallizzata nella convinzione che la rappresentazione pittorica sia all’origine del paesaggio reale, nel senso che noi impareremmo a vedere dei paesaggi in natura perché proiettiamo sulla natura stessa quello che ci hanno insegnato a vedere i pittori di paesaggio, un’idea che è divenuta popolare attraverso il paradosso di Wilde, secondo il quale la natura imita l’arte ed è stato Turner con i suoi quadri che ci ha insegnato a vedere le nebbie di Londra; prima di lui le nebbie non esistevano perché non sapevamo vederle:
La natura non è una grande madre che ci ha partoriti. È la nostra creazione. Le cose sono perché noi le vediamo, e quello che vediamo, e come lo vediamo, dipende dalle arti che ci hanno influenzati. Guardare una cosa è molto diverso dal vederla. Non si vede niente finché non se ne è vista la bellezza. Allora, e soltanto allora, la cosa comincia a esistere. Al momento attuale la gente vede delle nebbie non perché vi siano delle nebbie, ma perché poeti e pittori le hanno insegnato la misteriosa grazia di tali effetti. Può darsi che vi siano state nebbie per dei secoli, a Londra. Arrivo a dire che vi furono. Ma nessuno le ha mai viste, e così noi non ne sappiamo niente. Non sono esistite finché non le ha inventate l’arte2.
Ma in realtà si tratta di un’idea antica, perché già nel Cinquecento Pietro Aretino poteva assimilare la veduta della laguna di Venezia a un quadro di Tiziano:
appoggiate le braccia sul piano della cornice de la finestra mi diedi a riguardare il mirabile spettacolo. Rivolgo gli occhi al cielo, il quale, da che Dio lo creò, non fu mai abbellito da così vaga pittura di ombre e di lumi. Onde l’aria era tal quale vorrebbero esprimerla coloro che hanno invidia a voi per non essere voi. [...] con che bella tratteggiatura i pennelli naturali spingevano l’aria in là, discostandola dai palazzi con il modo che la discosta il Vecellio nel far dei paesi! La natura con i chiari e con gli scuri sfondava e rilevava in maniera quel che le pareva di sfondare e rilevare, che io, che so come il vostro pennello è spirito degli spiriti, e tre e quattro volte esclamai: ‘Oh Tiziano, dove siete mo’?3
Le teorie pittoriche del paesaggio sono del resto ancora presenti, anche se ormai ci appaiono invecchiate, nel nostro dibattito culturale. Per esempio nel Court traité du Paysage di Alain Roger, che è del 1997, è il paesaggio dipinto a guidare la nostra percezione del paesaggio reale, di modo che il «pays» diventa «paysage» mediante la proiezione del paesaggio dipinto, e d’altra parte il giardinaggio può essere concepito come «esecuzione di quadri paesaggistici sul terreno»4. Il legame tra paesaggio reale e pittura di paesaggio, del resto, era stato recepito anche nella nostra legislazione paesaggistica, per esempio nella cosiddetta Legge Bottai del 1939, che sottoponeva a vincolo i paesaggi reali considerati come pitture di paesaggio e i punti di belvedere:
sono soggette alla presente legge a causa del loro notevole interesse pubblico: [...] le bellezze panoramiche considerate come quadri e così pure quei punti di vista o belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di tali bellezze5.
Ma anche una volta che ci si sia liberati da una concezione che sovrappone il paesaggio dipinto al paesaggio reale, il legame inaggirabile con l’ambito della vista rimane un punto fermo delle concezioni paesaggistiche, come ci ricorda Michael Jakob nel suo Paesaggio e letteratura: «Dove non vengano sviluppati modelli visivi in grado di catturare la natura da un punto di vista soggettivo, non può esservi paesaggio. La grammatica e il lessico del paesaggio prescritti dalla poesia e dalla pittura implicano una retorica del vedere collegata alla percezione prospettivistica della natura»6.

Macchine ottiche

Nulla lo dimostra meglio del fatto che il nostro rapporto con il paesaggio è stato mediato, lungo le varie epoche storiche, da dispositivi visivi e vere e proprie macchine ottiche. Se la prospettiva lineare è un modo per leggere lo spazio e rappresentarlo, allora il legame tra essa e la pittura di paesaggio è essenziale – e in effetti si tratta di invenzioni pressoché coeve – e nei primi esempi di pittura di paesaggio (la Madonna del Cancelliere Rolin di van Eyck al Louvre o San Luca che dipinge la Vergine di Van der Weyden del Museum of Fine Arts di Boston) la costruzione prospettica è essenziale per ‘avviare’ a vedere il paesaggio che costituis...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. Parte prima Teorie
  3. Giardino e paesaggio
  4. Paesaggio e terremoto
  5. Paesaggio ed ecologia
  6. Paesaggio e bellezza
  7. I sensi e il paesaggio
  8. Parte seconda Storie
  9. Il paesaggio del viaggiatore. Goethe e il paesaggio italiano
  10. Romanticismo e paesaggio: Humboldt e Carus
  11. Georg Simmel e la nascita della filosofia del paesaggio
  12. Parte terza Luoghi
  13. Il paesaggio dell’Alta Murgia
  14. Paesaggi della Xylella
  15. Visto da Roma. Il paesaggio del monte Soratte