L'audience
eBook - ePub

L'audience

Storia e teorie

Mariagrazia Fanchi

Condividi libro
  1. 176 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'audience

Storia e teorie

Mariagrazia Fanchi

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Cinque capitoli per esplorare i principali modelli di audience, tema oggi cruciale delle politiche culturali dei media. Dalle protoaudience degli anni Trenta – che restituiscono l'immagine di un fruitore di media passivo e inconsapevole – all'affermarsi di un'idea di audience 'ostile', poco collaborativa, che prelude alla definizione dei modelli di audience resistente degli anni Settanta; dall'immagine dell'audience come soggetto attivo della comunicazione, propria del dibattito degli anni Ottanta e in parte Novanta, fino ai modelli di audience performativa, responsabile e creativa che caratterizzano la riflessione e le ricerche degli ultimi anni.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
L'audience è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a L'audience di Mariagrazia Fanchi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Arti performative. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Riferimenti bibliografici

Abercrombie N., Longhurst B., 1998: Audiences. A Sociological Theory of Performance and Imagination, Sage, London.
Aden R.C., 1999: Popular Stories and Promised Lands. Fan Cultures and Symbolic Pilgrimages, University of Alabama Press, Tuscaloosa.
Alasuutari P., 1999: Rethinking the Media Audience, Sage, London.
Albano L., 2004: Lo schermo dei sogni. Chiavi psicoanalitiche del cinema, Marsilio, Venezia.
Allan S., Thorsen E. (a cura di), 2009: Citizen Journalism: Global Perspectives, Peter Lang Publishing, New York.
Allen M., 2008: Web 2.0: An Argument Against Convergence, in «First Monday», 13, 3, http://journals.uic.edu/ojs/index.php/fm/article/viewArticle/2139/1946 (ultimo accesso 3 ottobre 2013).
Allen R., 1980: Vaudeville and Film. 1895-1915. A Study of Media Interaction, Arno, New York.
Allen R., 1990: From Exhibition to Reception. Reflections on the Audience in Film History, in «Screen», 31, 4, pp. 347-357.
Allen R., 1995: To Be Continued... Soap Operas Around the World, Routledge, London.
Allen R., 2006: Relocating American Film History. The “problem” of the empirical, in «Cultural Studies», 20, 1, pp. 48-88.
Allor M., 1988: Relocating the Site of the Audience, in «Critical Studies in Mass Communication», 5, 3, pp. 217-233.
Altenloh E., 1914: Zur Soziologie des Kino. Die Kino Unternehmung und die Sozialen Schichten ihrer Besucher, Eugen Diederichs, Jena.
Althusser L., 1970: Idéologie et appareils idéologiques d’État. (Notes pour une recherche), in «La Pensée», 151, pp. 3-38; trad. it. 1972: Ideologia e apparati ideologici di stato, in Barbagli M. (a cura di), Scuola, potere e ideologia, Il Mulino, Bologna, pp. 15-35.
Anderson C., 2004: The Long Tail, in «Wired», 12, 10, http://www.wired.com/wired/archive/12.10/tail.html (ultimo accesso 3 ottobre 2013).
Anderson C., 2006: The Long Tail: Why the Future of Business is Selling Less of More, Hyperion, New York.
Anderson C.A., Gentile D.A., Buckley K.E., 2007: Violent Video Game Effetcs on Children and Adolescents. Theory, Research and Public Policy, Oxford University Press, Oxford.
Andrejevich M., 2002: The Work of Being Watched: Interactive Media and the Exploitation of Self-Disclosure, in «Critical Studies in Media Communication», 19, 2, pp. 230-248.
Andrejevich M., 2008: Watching Television Without Pity. The Productivity of Online Fans, in «Television & New Media», 9, 1, pp. 24-46.
Ang I., 1985: Watching Dallas. Soap Opera and the Melodramatic Imagination, Methuen, London.
Ang I., 1991: Desperately Seeking the Audience, Routledge, London; trad. it. 1998: Cercasi audience disperatamente, Il Mulino, Bologna.
Aroldi P., Colombo F. (a cura di), 2003: Le età della tv. Indagine su quattro generazioni di spettatori italiani, Vita e Pensiero, Milano.
Bacon-Smith C., 1992: Enterprising Women. Television Fandom and the Creation of Popular Myth, University of Pennsylvania Press, Philadelphia.
Bacon-Smith C., 2000: Science Fiction Culture, University of Pennsylvania Press, Philadelphia.
Bacqué M.-H., Gauthier M., 2011: Partecipation, urbanisme, et études urbane, in «Partecipations», 1, pp. 33-66.
Bakardjieva M., 2012: Mundane Citizenship. New Media and Civil Society in Bulgaria, in «Europe-Asia Studies», 64, 8, pp. 1356-1374.
Baker M., 1998: Critique: Audience “R” us, in Dickinson R., Harindranath R., Linné O. (a cura di), Approaches to Audiences. A Reader, Arnold, Oxford-New York, pp. 184-191.
Bandura A., 1977: Social Learning Theory, Prentice Hall, Englewood Cliffs.
Banet-Weiser S., Gray H., 2009: Our Media Studies, in «Television & New Media, 10, 1, pp. 13-19.
Banks J., Potts J., 2010: Co-creating Games. A Co-evolutionary Analysis, in «New Media and Society», 12, 2, pp. 253-270.
Barker M., Brooks K., 1998: Knowing Audiences. Judge Dredd-Its Friends, Fans and Foes, University of Luton Press, Luton.
Barry J., Czarnecki K., 2013: Leveraging Digital Media to Create a Participatory Learning Culture Among Incarcerated Youth, in Delwiche A., Henderson J.J. (a cura di), The Participatory Cultures Handbook, Routledge, New York-London, pp. 220-231.
Bartoletti R., Faccioli F. (a cura di), 2013: Comunicazione e civic engagement. Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione, Franco Angeli, Milano.
Baudry J.-L., 1975: Le Dispositif: approches métapsychologiques de l’impression de réalité, in «Communications», 23, pp. 70-71.
Baudry J.-L., 1978: L’Effet cinéma, Albatros, Paris.
Bellour R., 2012: The Cinema Spectator. A Special Memory, in Koch G., Pantenburg V., Rothohler S. (a cura di), Screen Dynamics. Mapping the Borders of Cinema, Synema Publikationem, Wien, pp. 9-21.
Benkler Y., 2006: The Wealth of Networks, Yale University Press, New Haven.
Bennett T., Martin G., Mercer C., Woollacott J. (a cura di), 1986: Culture, Ideology and Social Process, Batsford, London.
Bertellini G., 2002: E pluribus unum? Storie e discorsi sul pubblico cinematografico americano, in Fanchi M., Mosconi E. (a cura di), Spettatori. Forme di consumo e pubblici dei cinema in Italia. 1930-1960, Marsilio, Venezia, pp. 228-250.
Bettetini G., 1984: La conversazione audiovisiva. Problemi dell’enunciazione filmica e televisiva, Bompiani, Milano.
Bigsby C.W.E. (a cura di), 1976: Approaches to Popular Culture, Edward Arnold, London.
Bijker W.E., Hughes T.P., Pinch T. (a cura di), 1987: The Social Construction of Technological Systems. New Directions in the Sociology and History of Technology, MIT Press, Cambridge.
Biltereyst D., Maltby R., Meers P. (a cura di), 2012: Cinema, Audiences and Modernity. New Perspectives on European Cinema History, Routledge, London.
Bird E., 2003: The Audience in Everyday Life, Routledge, New York.
Bisoni C., Innocenti V., Pescatore G., 2013: Il concetto di ecosistema e i media studies. Un’introduzione, in Bisoni C., Innocenti V. (a cura di), Media Mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo. Spazi, modelli, usi sociali, Mucchi Editore, Modena, pp. 11-26.
Blättel-Mink B., Menez R., Dalichau D., Kahnert D., 2011: Prosuming, or When Customers Turn Collaborators. Coordination and Motivation of Customer Contribution, in Wittke V., Hanekop H. (a cura di), New Forms of Collaborative Innovation and Production on the Internet. An Interdisciplinary Perspective, Universitätsverlag Göttingen, Göttingen, pp. 153-176.
Bobo J., 1988: “The Color Purple”. Black Women and Cultural Readers, in Pribram E.D. (a cura di), Female Spectators: Looking at Film and Television, Verso, London-New York, pp. 90-109.
Boccia Artieri G., 2012: Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, Franco Angeli, Milano.
Boni F., 2004: Etnografia dei media, Laterza, Roma-Bari.
Bordwell D., 1985: Narration in the Fiction Film, University of Wisconsin Press, Madison.
Bordwell D., 1989: Making Meaning. Inference and Rhetoric in the Interpretation of Cinema, Harvard University Press, Cambridge.
Borghini S., Visconti L.M., Anderson L., Sherry Jr. J.F., 2010: Symbiotic Postures of Commercial Advertising and Street Art. Rhetoric for Crea...

Indice dei contenuti