La modernizzazione
eBook - ePub

La modernizzazione

  1. 252 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La modernizzazione

Informazioni su questo libro

Cosa distingue una società moderna? Come avviene il processo di modernizzazione? Esiste un solo modello o è possibile parlare di modernità multiple?

Il concetto di modernizzazione è tra i più usati nel linguaggio politico e giornalistico, tuttavia non è sempre approfonditamente chiarito nei suoi diversi significati. Attraverso la riflessione critica sulle teorie e sui problemi pratici dei paesi che ne sono coinvolti (come, ad esempio, la crescita urbana, lo sviluppo sostenibile, l'estensione del diritto di voto), Alberto Martinelli ha tracciato in questo volume una sintesi complessiva di cosa sia la 'modernizzazione'. In questa nuova edizione, l'autore interroga anche il rapporto tra globalizzazione e modernità, a partire dalla tesi che esistano 'modernità multiple' all'interno di un processo oramai divenuto globale. Uno scenario in cui entrano di prepotenza nuovi protagonisti, a partire dai grandi paesi emergenti come Cina e India, e nuovi nodi da sciogliere, anche a causa della attuale crisi economica e finanziaria.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La modernizzazione di Alberto Martinelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Politica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Bibliografia

Adorno, T.W. e Horkheimer, M., 1973, Dialectic of Enlightenment (1947), Allen Lane, London, trad. it. Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, Torino 1997.
Agarwala, S.P. e Singh, S.P., a cura di, 1958, The Economics of Underdevelopment, Oxford University Press, Oxford.
Albert, M., 1991, Capitalisme contre capitalisme, Seuil, Paris, trad. it. Capitalismo contro capitalismo, Il Mulino, Bologna 1993.
Albrow, M., 1996, The Global Age, Polity Press, Cambridge.
Alen, J., Braham, P. e Lewis, P., a cura di, 1992, Political and Economic Forms of Modernity, Polity Press, Cambridge.
Alexander, J.C. e Colomy, P., a cura di, 1988, Differentiation theory and social change: historical and comparative approaches, Columbia University Press, New York.
Alexander, J.C. e Sztompka, P., a cura di, 1990, Rethinking Progress, Unwin Hyman, London.
Almond, G. e Coleman, J., a cura di, 1960, The Politics of Developing Areas, Princeton University Press, Princeton.
Almond, G., Flanagan, S.C. e Mundt, R.J., a cura di, 1973, Crisis, Choice and Change. Historical Studies of Political Development, Little, Brown and Co., Boston.
Almond, G. e Powell, G.B., 1966, Comparative Politics. A Developmental Approach, Little, Brown and Co., Boston.
Amin, S., 1976, Unequal Development: An Essay in the Social Formation of Peripheral Capitalism, Harvester, New York.
Anderson, B., 1991, Imagined Communities, Verso, London, trad. it. Comunità immaginate, Manifestolibri, Roma 1996.
Anderson, P., 1998, The Origins of Postmodernity, Verso, London.
Appadurai, A., 1996, Modernity at Large. Cultural Dimensions of Globalization, University of Minnesota Press, Minneapolis.
Apter, D., 1965, The Politics of Modernization, University of Chicago Press, Chicago.
Apter, D., 1968, Some Conceptual Approaches to the Study of Modernization, Prentice Hall, Englewood Cliffs (N.J.).
Apter, D., 1987, Rethinking Development: Modernization, Dependency and Postmodern Politics, Sage, London.
Archibugi, D., Held, D. e Kohler, M., a cura di, 1998, Re-imagining Political Community: Studies in Cosmopolitan Democracy, Polity Press, Cambridge.
Aron, R., 1969, Progress and Disillusion: The Dialectics of Modern Society, Mentor Books, New York.
Arrighi, G., 1965, Sviluppo economico e sovrastrutture in Africa, Einaudi, Torino.
Arrighi, G., 2008, Adam Smith a Pechino. Genealogie del ventunesimo secolo, Feltrinelli, Milano.
Arrighi, G. e Silver, B., 1999, Chaos and Governance in the Modern World System. Comparing Hegemonic Transition, University of Minnesota Press, Minneapolis.
Bairoch, P., 1996, Globalization, myths and realities: one century of external trade and foreign investment, in R. Boyer, D. Drake, a cura di, The Limits of Globalization, Routledge, London.
Baker, K., 1990, Inventing the French Revolution, Cambridge University Press, Cambridge.
Banfield, E., 1958, The Moral Bases of a Backward Society, Free Press, Glencoe (Ill.), trad. it. Le basi morali di una società arretrata, Il Mulino, Bologna 1961.
Baran, P.A., 1957, The Political Economy of Growth, Monthly Review Press, New York.
Barnet, R.J. e Muller, R.E., 1974, Global Reach. The Power of the Multinational Corporations, Simon & Schuster, New York.
Bates, R., 1981, Markets and States in Tropical Africa, University of California Press, Berkeley.
Baudelaire, C., 1962, Le peintre de la vie moderne, in Curiosités esthétiques: l’art romantique, Garnier, Paris.
Baudrillard, J., 1981, Simulacres et simulation, Galilée, Paris.
Baudrillard, J., 1996, La société de consommation, ses mythes, ses structures, Gallimard, Paris.
Bauman, Z., 1989, Modernity and the Holocaust, Polity Press, Cambridge, trad. it. Modernità e olocausto, Il Mulino, Bologna 1992.
Bauman, Z., 1992, Intimations of Postmodernity, Routledge, London.
Beck, U., 1986, Risikogesellschaft, Suhrkamp, Frankfurt, trad. it. La società del rischio, Carocci, Roma 2000.
Beck, U., 1991, Politik in die Risikogesellschaft, Suhrkamp, Frankfurt.
Beck, U., 1997, Was ist Globalisierung?, Suhrkamp, Frankfurt, trad. it. Che cos’è la globalizzazione, Carocci, Roma 1999.
Beck, U., Giddens, A. e Lash, S., 1994, Reflexive Modernization, Stanford University Press, Stanford.
Bell, D., 1974, The Coming of Post-Industrial Society, Heinemann, London.
Bell, D., 1976, The Cultural Contradictions of Capitalism, Basic Books, New York.
Bellah, R., 1967, Civil Religion in America, «Daedalus», 96, pp. 1-21.
Bellah, R., 1985, Habits of the Heart. Individualism and Commitment in American Life, University ...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione alla presente edizione
  2. Premessa
  3. Il concetto di modernizzazione
  4. La teoria classica della modernizzazione: la modernizzazione delle società tradizionali del ‘Terzo mondo’
  5. Le critiche alla teoria classica della modernizzazione e gli approcci alternativi
  6. La modernità e i futuri possibili
  7. Modernità e globalizzazione
  8. Bibliografia
  9. L’autore