
- 208 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il pubblico che affolla le grandi mostre e le biennali si aspetta dalla filosofia dell'arte e dall'estetica degli strumenti per comprendere meglio le opere d'arte. Ma ciò accade di rado: i filosofi si occupano di analizzare in generale i caratteri dell'esperienza estetica, di offrire una definizione dell'arte, ma difficilmente si avventurano in un confronto con le opere. Stefano Velotti accorcia le distanze e mette in contatto diretto le riflessioni filosofiche sull'arte e la produzione artistica, soprattutto quella contemporanea, considerata la più 'difficile' e sconcertante. Fra incursioni teoriche ed esempi concreti – le 'scarpe' di Van Gogh e una scultura della Bourgeois, La caduta di Icaro di Bruegel e una recente opera permanente al Museo del Novecento di Milano – questo libro è un ottimo strumento per comprendere la relazione fra filosofia e arte.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Premessa
- Ringraziamenti
- 1. Un paio di scarpe e altri enigmi
- 2. Rappresentazioni
- 3. Il lavoro dell’immaginazione
- 4. Apprezzare, interpretare, giudicare
- Cos’altro leggere
- Bibliografia