I libri degli altri
eBook - ePub

I libri degli altri

  1. 660 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I libri degli altri

Informazioni su questo libro

«Il massimo del tempo della mia vita l'ho dedicato ai libri degli altri, non ai miei» confessò Calvino in un'intervista del 1979. E in effetti intrattenne con la casa editrice Einaudi - e con «il padrone», Giulio - un rapporto pluridecennale, iniziato in maniera saltuaria nell'immediato dopoguerra e continuato fino al 1983 nelle diverse vesti di impiegato, dirigente e infine assiduo collaboratore.

Calvino si occupava, tra l'altro, dei rapporti con gli autori italiani e dell'ufficio stampa: un'attività documentata anche dalle circa cinquemila lettere conservate nell'archivio della casa editrice Einaudi. Un immenso corpus dal quale Giovanni Tesio ha trascelto le oltre trecento missive qui raccolte e le ha accompagnate con essenziali note esplicative che identificano il destinatario e ricostruiscono il contesto.

Le parole di Calvino, sempre improntate a uno stile amichevole e colloquiale, raccontano il dietro le quinte di un "mestiere dei libri" esercitato con emozione e al tempo stesso con disincantata professionalità: la scoperta di nuovi autori, i rifiuti, le polemiche letterarie, i premi, i consigli dispensati ad autori esordienti o affermati, le discussioni con i traduttori. Ne emerge il ritratto di un grande intellettuale, di un ambiente lavorativo che lo stesso Calvino definiva «modello per il resto dell'editoria italiana», e di una stagione irripetibile della letteratura e della cultura italiane, i cui protagonisti si chiamavano Elio Vittorini, Natalia Ginzburg, Carlo Cassola, Anna Maria Ortese, Leonardo Sciascia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I libri degli altri di Italo Calvino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Italian Literary Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Nota di Carlo Fruttero
  4. Prefazione. Trent’anni dopo. di Giovanni Tesio
  5. Nota al testo
  6. I LIBRI DEGLI ALTRI
  7. 1947. A Franco Venturi (26 novembre)
  8. 1950. A Elio Vittorini (2 febbraio)
  9. 1951. A Libero Bigiaretti (23 febbraio)
  10. 1952. A Michele Rago (12 gennaio)
  11. 1953. A Franco Fortini (15 gennaio)
  12. 1954. A Giuseppe Cocchiara (15 gennaio)
  13. 1955. A Fortunato Seminara (20 gennaio)
  14. 1956. A Giorgio Ognibene (4 gennaio)
  15. 1957. A Mario La Cava (3 gennaio)
  16. 1958. A Franco Fortini (28 gennaio)
  17. 1959. A Raffaello Brignetti (13 gennaio)
  18. 1960. A Aldo Carrara (25 maggio)
  19. 1961. A Beppe Fenoglio (16 febbraio)
  20. 1962. A Giulio Mazzon (7 marzo)
  21. 1963. A François Wahl (6 febbraio)
  22. 1964. A Bianca Garufi (13 gennaio)
  23. 1965. A Aldo De Jaco (11 gennaio)
  24. 1966. A Giuseppe Bonaviri (10 gennaio)
  25. 1967. A Lucio Mastronardi (20 marzo)
  26. 1968. A Issa I. Naouri (10 ottobre)
  27. 1969. A Giuseppe Bonaviri (29 aprile)
  28. 1972. A Franco Fortini (26 gennaio)
  29. 1973. A Beatrice Solinas Donghi (16 gennaio)
  30. 1974. A Italo Alighiero Chiusano (7 gennaio)
  31. 1975. A Giulio Ungarelli (7 maggio)
  32. 1976. A Alessandra Briganti (27 gennaio)
  33. 1977. A Angelo Maria Ripellino (15 settembre)
  34. 1980. A Carlo Cristiano Delforno (15 luglio)
  35. 1981. A Francesco Biamonti (21 ottobre)
  36. Copyright