Colloquio con Giulio Einaudi
eBook - ePub

Colloquio con Giulio Einaudi

  1. 256 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Colloquio con Giulio Einaudi

Informazioni su questo libro

In questo Colloquio con Severino Cesari (già uscito per Theoria nel 1991 e riproposto negli ET Saggi nel 2007) Giulio Einaudi, sottraendosi alla tradizionale elusività, ripercorre in soggettiva la storia della Casa editrice, guidando il lettore nel cuore dell'officina editoriale e riannodando l'itinerario dal progetto culturale al libro: dalle mitiche «riunioni del mercoledí» al delicato lavoro di redazione, dalla ricerca di una forma grafica alla conquista del pubblico. E narrando di libri, Giulio Einaudi delinea un ritratto inatteso, a volte anche commosso, ma sempre pubblico dei fondatori o dei veri «perni» editoriali di questa avventura: uomini come Leone Ginzburg, Cesare Pavese, Italo Calvino, Giulio Bollati, e insieme a loro, dietro di loro, un gruppo di innovatori, di grandi interpreti del lavoro collettivo: Massimo Mila e Giaime Pintor, Felice Balbo e Norberto Bobbio, Elio Vittorini e Luciano Foà, Franco Venturi e Delio Cantimori, Natalia Ginzburg e Cesare Cases.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Colloquio con Giulio Einaudi di Severino Cesari in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2018
Print ISBN
9788806236656
eBook ISBN
9788858427873

Indice dei nomi e dei titoli

L’indice raccoglie i nomi propri di persona e di luogo, i nomi dei periodici, delle collane e delle case editrici, nonché i titoli italiani dei libri richiamati nel testo (anche in forma abbreviata) di cui, se presenti nel catalogo Einaudi, è dato unicamente l’anno della prima edizione. Le collane sono raggruppate, in ordine alfabetico e tra virgolette basse, sotto il nome della relativa casa editrice. Tutte le pubblicazioni periodiche, infine, sono tra virgolette basse.
  • Abbagnano, Nicola
  • Abbate, Fulvio
  • Accetto, Torquato
  • Achmatova, Anna
  • Acqua, L’ (di Kenneth S. Davis e John Arthur Day, 1962)
  • Adelphi, casa editrice
  • Adorno, Theodor Wiesengrund
  • Africa
  • Agamben, Giorgio
  • Agenzia Letteraria Internazionale
  • Ajmone, Giuseppe
  • Albertini, Luigi
  • Albin Michel, casa editrice
  • Algarotti, Francesco
  • Algeria
  • Alicata, Mario
  • Allen & Unwin, casa editrice
  • Amendola, Giovanni
  • Americana (a cura di Elio Vittorini, Bompiani, 1941)
  • Anders, Günther:
  • Essere e non essere. Diario di Hiroshima e Nagasaki (1961)
  • Andersen, Hans Christian
  • «Annales, Les»
  • Antal, Frederick
  • Antelme, Robert
  • Antonelli, Alessandro
  • Antonicelli, Franco
  • Apocalypse Now (Francis Ford Coppola, 1941)
  • Aragon, Louis
  • Arbasino, Alberto:
  • Le piccole vacanze (1957)
  • Argan, Giulio Carlo
  • Arnaud, Michel
  • Arpino, Giovanni:
  • Sei stato felice, Giovanni (1952)
  • Asor Rosa, Alberto
  • Astrolabio, casa editrice
  • Auschwitz
  • Austria
  • «Autografo»
  • Babel´, Isaak Ėmmanuilovič
  • Bachtin, Michail Michajlovič
  • Baghdad
  • Bagnasco, Arnaldo
  • Balbiano
  • Balbo, Felice:
  • L’uomo senza miti (1945)
  • Balbo, Lola
  • Balzac, Honoré de
  • Banca Commerciale Italiana
  • Banca Nazionale del Lavoro
  • Banfi, Antonio
  • Baranelli, Luca
  • Barberis, Walter
  • Barca, Luciano
  • Barcellona
  • «Baretti, Il»
  • Barral, Carlos
  • Barthes, Roland
  • Basaglia, Franco
  • Bassani, Giorgio:
  • Il giardino dei Finzi-Contini (1962)
  • Bataille, Georges
  • Baudelaire, Charles
  • Bazlen, Roberto detto Bobi
  • Beauvoir, Simone de
  • Beckett, Samuel
  • «Belfagor»
  • Bellissime avventure di Caterí dalla trecciolina, Le, vedi Morante, Le straordinarie avventure di Caterina
  • Bellow, Saul
  • Benedetti, Arrigo
  • Benedikter, Martin
  • Benjamin, Walter:
  • L’opera d’arte nel periodo della sua riproducibilità tecnica (1966)
  • Benveniste, Émile
  • Berlino
  • Berlusconi, Silvio
  • Bertini, Aldo
  • Bettarini, Rosanna
  • Biamonti, Francesco
  • Bloch, Marc:
  • Apologia della storia o Mestiere di storico (1950)
  • I re taumaturghi (1973)
  • La società feudale (1949)
  • Bo, Vittorio
  • Boas, Franz
  • Bobbio, Norberto,:
  • Politica e cultura (19...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colloquio con Giulio Einaudi
  4. Premessa
  5. I. Le origini
  6. II. Attraverso il fascismo
  7. III. L’opera d’arte incompiuta di Leone Ginzburg
  8. IV. «Maturità» di Cesare Pavese
  9. V. A sinistra, e oltre...
  10. VI. «I nostri antenati»: Vittorini e Calvino
  11. VII. Costruire un pubblico
  12. VIII. Il mercato
  13. IX. La forma del libro
  14. X. Il lavoro editoriale
  15. XI. Le collane
  16. XII. Gli autori
  17. XIII. Editore internazionale
  18. XIV. 1963: la spaccatura
  19. XV. 1983: la crisi
  20. XVI. I prossimi vent’anni
  21. Nota al testo
  22. Indice dei nomi e dei titoli
  23. Il libro
  24. L’autore
  25. Copyright