
Imparo a leggere la musica
Un nuovo metodo, pratico e graduale, per tutti
- 208 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
« La musica dovrebbe far parte del progresso cognitivo di ognuno di noi. Ti insegnano a disegnare e non a cantare, ti insegnano a leggere e a capire le arti figurative ma non ad ascoltare la musica, ti insegnano a godere del suono di una poesia e non del suono di un clarinetto. Ti insegnano la storia della cultura del tuo e di altri paesi e non ti parlano mai dell'apporto dei musicisti. Giuro che non capisco perché. »
Stefano Bollani IL SISTEMA PIÙ SEMPLICE E COMPLETO PER APPRENDERE IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA
Imparo a leggere la musica propone un metodo completamente innovativo, basato su un approccio graduale, garantito anche per i lettori più inesperti. Le autrici non dividono gli argomenti in compartimenti stagni (un capitolo dedicato al ritmo, un altro alla melodia…), ma da subito mettono insieme nozioni di ritmo e altezza, partendo dalle combinazioni più semplici per arrivare progressivamente a quelle più complesse.
Il manuale però non si ferma qui: una volta che il lettore abbia acquisito gli strumenti di lettura, lo accompagnerà ad approfondire la struttura del discorso musicale e a iniziare a «giocare» con la composizione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Le Autrici
- Frontespizio
- Pagina del Copyright
- INDICE
- PREFAZIONE
- 1. LA SCRITTURA MUSICALE
- 2. IL RITMO
- 3. IL TEMPO
- 4. LA SCALA PENTATONICA
- 5. I SEGNI DI PROLUNGAMENTO
- 6. LA CROMA
- 7. LA SCALA DI SETTE SUONI
- 8. LA SEMICROMA
- 9. LA CHIAVE DI BASSO
- 10. I SEGNI DI ALTERAZIONE E LA TONALITÀ
- 11. LA SCANSIONE DI BATTUTA
- 12. I VALORI PIÙ PICCOLI
- 13. TEMPI SEMPLICI E TEMPI COMPOSTI
- 14. I GRUPPI IRREGOLARI
- 15. MODO MAGGIORE E MODO MINORE
- 16. I SEGNI AGOGICI
- 17. I SEGNI DINAMICI ED ESPRESSIVI
- 18. ALTRI SIMBOLI
- 19. MUSICA E PAROLE
- 20. L’ARMONIA
- 21. IL DISCORSO MUSICALE
- NOTE FINALI
- GLOSSARIO
- Seguici su ilLibraio