
Introduzione alla bibliografia musicale
Istituzioni, risorse, documenti
- 267 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Nel campo della bibliografia musicale e della documentazione della musica esistono attualmente pochissimi testi monografici in lingua italiana e comunque o non aggiornati, o dedicati solo a singoli settori della materia, oppure fuori commercio. Il volume intende colmare la lacuna, tenuto conto che la disciplina è divenuta oggi materia obbligatoria di insegnamento nei Conservatori di Stato e mancando sostanzialmente manuali di sintesi aggiornati alle risorse di rete nel campo specialistico della bibliografia e biblioteconomia musicale.La disciplina è stata affrontata in modo introduttivo e complessivo, a guisa di manuale, considerando sia gli aspetti legati al mondo dell'informazione bibliografica musicale in rete e su cartaceo, che i centri di ricerca e le istituzioni musicali o con fondi musicali, sia infine le questioni legate al profilo dei documenti musicali, alle tipologie di musica manoscritta e a stampa e alle peculiarità nel trattamento di analisi bibliografica dovuto a questi particolarissimi documenti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.