La Russia, l'Ucraina e la guerra in Europa
eBook - ePub

La Russia, l'Ucraina e la guerra in Europa

Storia e scenari

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La Russia, l'Ucraina e la guerra in Europa

Storia e scenari

Informazioni su questo libro

«L'aggressione all'Ucraina è un'aggressione all'Europa, considerata imbelle, debole e divisa, incapace di condurre una politica di sicurezza autonoma, fiaccata dalla Brexit, dall'uscita di scena di Merkel, dalle crisi legate alle migrazioni e al Covid. Ma per l'Europa è anche un'opportunità: per non essere più l'Europa delle occasioni mancate, delle iniziative abbandonate, dei sovranismi posticci, e diventare un attore geopolitico globale, in grado di dialogare con Russia, Cina, Usa. L'Ucraina è il primo e decisivo test che l'Unione europea deve superare per dare fondamento a questa ambizione».Nei paesi occidentali, la guerra in Ucraina ha riproposto l'immagine di una Russia che ubbidisce a un primordiale istinto di aggressione e controllo dei vicini. In Russia, i media governativi hanno rinnovato la denuncia della doppia morale della Nato e dell'Unione europea, che nasconde – sotto la retorica della promozione della democrazia e dei diritti umani – piani per ridurre all'impotenza chiunque tenti di difendere la propria «sovranità». Al momento, queste narrative allo specchio hanno avuto con le rispettive opinioni pubbliche un successo che preoccupa, perché propongono la visione di un «altro» immutabile nella sua minacciosità, che preclude la ricerca di una pace che non sia solo una tregua armata. Non vi sono dubbi su chi sia l'aggressore – la Russia – e l'aggredito – l'Ucraina –, ma non bisogna dimenticare che la decisione di Putin di lanciare la sua «operazione speciale» ha fatto emergere problemi da tempo irrisolti. La Russia non è riuscita a riorganizzare lo spazio ex sovietico, teatro di conflitti «congelati» che a volte si riaccendono; dal canto loro, i paesi della Ue si sono disinteressati di questi territori, trascurandone le questioni aperte – l'incerta identità nazionale, le urgenti esigenze economiche, lo scarso rispetto dei diritti umani, il carente processo di democratizzazione, sistemi di potere incagliati nella corruzione. Una fragilità strutturale, pronta a esplodere, aggravata dalle crisi economiche dei primi decenni del nuovo secolo. Russia e Ucraina, accomunate dalla condizione di «perdenti» della globalizzazione, in un crescendo di recriminazioni hanno riversato l'una sull'altra le colpe di questa condizione. È stata la guerra di un uomo ad aver posto fine all'illusione che i conflitti in Euro¬pa potessero essere solo temporanei e periferici, ma è l'assenza di un sistema di sicurezza europeo ad aver consentito che questo accadesse. Il groviglio di questi problemi è cresciuto sotto gli occhi, sino all'ultimo disattenti, delle élites e delle opinioni pubbliche dei paesi della Ue, le uniche a disporre dei mezzi per risolvere un conflitto che era e resterà essenzialmente europeo e ad avere l'interesse a risolvere il dilemma mai seriamente affrontato nei tre decenni post-sovietici: la sicurezza del nostro continente (militare, ma anche economica e umana) potrà essere garantita dal containment della Russia o dalla sua integrazione in nuove istituzioni europee? Dopo la seconda guerra mondiale l'Europa ha saputo cogliere le lezioni della Storia e ha ritrovato unità di intenti. Oggi c'è solo da sperare che quella Storia non passi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La Russia, l'Ucraina e la guerra in Europa di Fabio Bettanin in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Storia

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Introduzione. La strana guerra di Putin
  6. I. Dalla Grande Europa all’Europa divisa
  7. II. Rivoluzione e conservazione nel mondo post-sovietico
  8. III. Miseria del revisionismo
  9. Epilogo. Che disgrazia la sovranitÃ