
Le case dell'uomo. Abitare il mondo
- 144 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Le case dell'uomo. Abitare il mondo
Informazioni su questo libro
Soffermarsi su che cosa rappresenti oggi la casa in varie parti del mondo, su come stia cambiando, o sull'importanza di "fare casa", ci obbliga a riflettere su noi stessi, sulle nostre radici e sul rapporto coi nostri vicini, soprattutto con quelli costretti a risiedere ai "margini".
Intersecando le diverse e complementari prospettive dell'antropologia, dell'architettura, della psicologia e della filosofia, Le case dell'uomo. Abitare il mondo indaga molti aspetti dell'abitare umano. Ne emerge uno scenario eterogeneo, che spazia dai "nonluoghi" delle città occidentali individuati da Marc Augé, al "cosmopolitismo indigeno" dei nativi dell'Oceania descritto da Adriano Favole; dall'opposizione radicale tra la socialità e l'intimità della casa raccontata da Francesco Remotti, alle tecnologie on-line che, come mostra Daniel Miller, collegano in modo immediato l'interno delle abitazioni con il mondo esterno. Completano il quadro le "case emozionali" di Alessandro Mendini, le "case della psicoanalisi" di Giuseppe Civitarese e Sara Boffito, le tane e i rifugi animali illustrati da Felice Cimatti e gli "slum" africani, le case-baracche descritte da Renato Kizito Sesana.
Attraverso otto agili ma dense variazioni sul tema dell'abitare, questi saggi ci aiutano a definire i contorni entro cui si muove un concetto complesso come quello della casa, che da un lato implica l'innata ricerca individuale della protezione e dell'intimità , ma dall'altro fa riscoprire il bisogno umano di condividere spazi e di convivere, che è anche quello, significativo, di saper accogliere l'altro. Interventi nel libro: MARC AUGÉ
La fine della preistoria dell'umanità come società planetaria FELICE CIMATTI
Case e tane. Luoghi animali GIUSEPPE CIVITARESE, SARA BOFFITO
Intime stanze. La casa della psicoanalisi ADRIANO FAVOLE
Punti d'approdo: sull'abitare molteplice ALESSANDRO MENDINI
La casa emozionale DANIEL MILLER
Interni domestici off-line e on-line FRANCESCO REMOTTI
Abitare, sostare, andare: ricerche e fughe dall'intimità RENATO KIZITO SESANA
Abitare ai margini
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Colophon
- Frontespizio
- Indice
- La fine della preistoria dell’umanità come società planetaria. Marc Augé
- Case e tane. Luoghi animali. Felice Cimatti
- Intime stanze. La casa della psicoanalisi. Giuseppe Civitarese e Sara Boffito
- Punti d’approdo: sull’abitar molteplice. Adriano Favole
- La casa emozionale. Alessandro Mendini
- Interni domestici off-line e on-line. Daniel Miller
- Abitare, sostare, andare: ricerche e fughe dall’intimità . Francesco Remotti
- Abitare ai margini. Renato Kizito Sesana
- Bibliografia