
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il salotto della Contessa Maffei e la società milanese (1834-1886)
Informazioni su questo libro
…Il salotto di Clara Maffei, nata contessa Carrara-Spinelli, durò mezzo secolo a Milano, e fu per questo tempo il salotto più celebre di tutta Italia. Per cinquantadue anni, fu il centro di riunione di patrioti, letterati e artisti italiani, e degli stranieri illustri che, visitando la nostra Penisola, passavano per Milano.L'influenza, esercitata dal salotto Maffei nel decennio dal 1849 al 1859 nei destini di Lombardia e possiamo dire senza esagerazione d'Italia, non va trascurata. La sua patriottica irradiazione si diffuse oltre i limiti di Milano e della Lombardia: si diffuse in altre regioni italiane; e vi portò la parola d'ordine, la parola che ben presto divenne fatto. Anche fuori d'Italia, specialmente a Parigi, che pur vanta nella sua storia politica, letteraria e galante, salotti famosissimi, il nome di Clara Maffei era conosciuto e ripetuto con reverente simpatia…
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- DEDICA
- CAPITOLO PRIMO. LA FAMIGLIA DELLA CONTESSA
- CAPITOLO II. I FONDATORI DEL SALOTTO
- CAPITOLO III. UNO SGUARDO AGLI ALTRI SALOTTI
- CAPITOLO IV. BALZAC NEL SALOTTO MAFFEI
- CAPITOLO V. LISZT
- CAPITOLO VI. MILANO PRIMA DEL 1848
- CAPITOLO VII. VERDI
- CAPITOLO VIII. G. PRATI, NICCOLINI, GIUSTI
- CAPITOLO IX. LA SEPARAZIONE
- CAPITOLO X. NEL QUARANTOTTO
- CAPITOLO XI. LA LOTTA DEI DIECI ANNI
- CAPITOLO XII. LA LOTTA DEI DIECI ANNI
- CAPITOLO XIII. AL CAMPO!
- CAPITOLO XIV. MILANO LIBERA
- CAPITOLO XV. IL SALOTTO NEL ‘59
- CAPITOLO XVI. DOPO IL‘59
- CAPITOLO XVII. MANZONI E VERDI
- CAPITOLO XVIII. LA RICONCILIAZIONE
- CAPITOLO XIX. NUOVO PERIODO LETTERARIO E MUSICALE
- CAPITOLO XX. PENSIERI DI CLARA MAFFEI
- CAPITOLO XXI. ULTIMI GIORNI DEL SALOTTO
- CAPITOLO XXII. CONCLUSIONE