
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Le parole dell'economia politica
Informazioni su questo libro
Questovolume offre una descrizione articolata ed accessibile dei principifondanti del paradigma economico attualmente dominante, lateorianeoclassica. Tramite una serie di parole chiave, si discutono iprincipali concetti su cui si incardina la teoria neoclassica, cercando di mettere in evidenza, a fianco degli innegabili risultati, le difficoltà e le contraddizioni necessarie alla creazione ed allaelaborazione di una sintassi così compatta e seducente. L'utilizzodi parole chiave serve a far emergere come, oltre alla primazia nelcampo accademico, la teoria neoclassica abbia imposto un lessicoparticolare anche nel parlare comune. A fronte di questo innegabilesuccesso, che ha di fatto imposto i modelli interpretativi e dicomunicazione che regolano il nostro mondo, il volume mostra come siatuttavia possibile proporre altrettanto validi scenari alternativi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Le parole dell’economia politica
- Copyright
- Indice
- Introduzione
- 1. RazionalitÃ
- 2. Individualismo metodologico
- 3. Bisogni e condizionamento sociale
- 4. Equilibrio
- 5. Efficienza economica VS efficacia
- 6. Costo opportunitÃ
- 7. Capitale sociale
- 8. Profitto
- 9. Beni pubblici
- 10. EsternalitÃ
- 11. SostenibilitÃ
- 12. Informazione e conoscenza
- 13. Tempo
- 14. Non-linearitÃ
- Bibliografia
- Indice dei nomi
- Indice analitico