Armi, acciaio e malattie
eBook - ePub

Armi, acciaio e malattie

Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni

  1. 416 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Armi, acciaio e malattie

Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni

Informazioni su questo libro

Perché alcuni popoli sono piú ricchi di altri? Perché gli europei hanno conquistato buona parte del mondo? La tentazione di rispondere tirando in ballo gli uomini e le loro presunte attitudini è forte. Ma la spiegazione razzista non va respinta solo perché è odiosa, dice Diamond: soprattutto perché è sbagliata e non regge a un esame scientifico. Le diversità culturali non sono innate, ma affondano le loro radici in diversità geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. Armato di questa idea, Diamond si lancia in un appassionante giro del mondo, alla ricerca di casi esemplari con i quali illustrare e mettere alla prova le sue teorie. Attingendo alla linguistica, all'archeologia, alla genetica e a mille altre fonti di conoscenza, riesce a condurre questo tour de force storico-culturale con sorprendente maestria e rara abilità di divulgatore. Questa nuova edizione è stata arricchita dal capitolo Chi sono i giapponesi? e da una postfazione dell'autore.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Armi, acciaio e malattie di Jared Diamond in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e World History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2013
Print ISBN
9788806183547
eBook ISBN
9788858410561
Argomento
History
Categoria
World History

Indice analitico1

1. I numeri di pagina del presente indice analitico sono riferiti all’edizione cartacea dell’opera. Per trovare le corrispondenze in questo e-book utilizzare la funzione «cerca» del dispositivo e-reader. Non tutti i termini potrebbero essere ricercabili.
  • Aberdeen, 128.
  • aborigeni australiani, 296:
  • – aree costiere e attività connesse, 118;
  • – arte, 235;
  • – (come) cacciatori-raccoglitori, 75, 78, 84, 118, 236;
  • – domesticazione, pratiche di, 62, 79, 118, 237, 245, 246;
  • – genetica, 240;
  • – insediamenti e villaggi, 118, 247;
  • – (e) invasori europei, 75, 254, 255;
  • – lingue, 261;
  • – malattie, 55, 255;
  • – popolazione, densità della, 247;
  • – strutture socio-politiche, 211, 239, 247;
  • – tecniche e innovazioni, 189, 196, 198, 199, 202, 203, 244, 249-52.
  • acciaio:
  • – (nella) fabbricazione di armi, 53-55, 58, 67;
  • – invenzione dell’, 189, 208;
  • – lavorazione, 205.
  • Active, nave, 156.
  • aeroplano, invenzione dell’, 190, 192.
  • Africa:
  • – alimentazione, abitudini alimentari, 95, 97;
  • – animali selvatici, 130, 131;
  • – assi continentali e barriere geografiche, 135, 136 fig, 143-46, 208, 263, 310, 311;
  • – cacciatori-raccoglitori in, 84;
  • – clima, 77, 106, 142-44, 311;
  • – colonizzazione, 67, 229-31, 252, 306, 309, 310;
  • – colture praticate, 96 e tab, 101, 102, 113;
  • – domesticazione, esordi, diffusione e sviluppo, 68, 69, 72 fig, 73 e fig, 100-2, 107 e tab, 135, 138, 143, 144, 146, 186, 302, 303 e fig, 304, 305, 307;
  • – domesticazione e presenza di animali, 66, 72 fig, 73 e fig, 75, 121, 122 tab, 123 e tab, 124, 125, 127 tab,128, 134, 304, 310, 311;
  • – estinzione di animali, 82;
  • – evoluzione dell’uomo in, 21, 22, 23 fig, 24, 25, 33, 34;
  • – lingue, 261, 299 e fig, 300, 301, 305, 306;
  • – malattie, 55, 151, 154, 158, 159, 163-65, 282;
  • – mammiferi, grandi, presenza di, 26;
  • – nomadismo in, 79;
  • – Nordafrica, come parte dell’Eurasia, 123;
  • – popolazione, 207 e tab;
  • – (e) scrittura, 166, 185, 186, 311;
  • – storia e identità etnico-culturali, 295-311;
  • – strutture socio-politiche, 211, 216, 224, 230;
  • – tecniche e innovazioni, diffusione delle, 135, 146, 198, 199, 208, 311.
  • africane, popolazioni, si veda bantu; harare; herero; ibo; khoi; khoisan, mtetwa; nama; ovambo; pigmei; san; swahili; xhosa; zulu.
  • agave, 95, 96 tab.
  • agricoltura [si veda anche piante]:
  • – (e) assi continentali, orientamento degli, 135;
  • – differenze di altitudine, conseguenze nei raccolti, 108;
  • – (le) «dodici grandi» specie vegetali, 101, 104;
  • – fibre tessili, produzione di, 66, 90, 95, 96 tab;
  • – frutta e noci, 94, 95, 97, 98, 118, 119;
  • – (e) immagazzinamento, 83, 84, 94, 104;
  • – (e) innovazioni, 206-8;
  • – (e) malattie, 157;
  • – (e) meccanismi riproduttivi dei vegetali, 92, 93;
  • – nascita della, ragioni, 77-85;
  • – nutrizionale, apporto, 84, 95, 97, 114;
  • – oli, produzione di, 90, 91, 93, 108, 115;
  • – origine, centri di e conseguenze, 67, 72 fig, 166;
  • – (le otto) piante fondatrici dell’, 74, 75, 108, 138, 140;
  • – (in) Polinesia, 36, 38, 42, 43;
  • – (e) scrittura, 184-86;
  • – (e) selezione, 62, 88-91, 93, 137;
  • – (e) strutture socio-politiche, 212 tab, 225, 226, 231;
  • – tecniche e strumenti, 40, 64, 83, 95, 97, 118, 119, 142.
  • agrumi, 142, 254, 262.
  • AIDS, 151-53, 157, 160.
  • ainu, 126, 130, 281.
  • Aitape, 275.
  • Alakai, 40.
  • Alaska, 23, 29, 30, 32, 48, 122 tab, 248, 286, 290, 291.
  • albero del pane, 42, 97, 113, 278.
  • albicocca, 93, 142, 262.
  • alce, 26, 128.
  • Alessandro Magno, 223.
  • alfabeto, si veda scrittura, aspetti generali.
  • Alice Springs, 254.
  • alimentari, risorse, aspetti generali:
  • – conservazione e immagazzinamento del cibo, 34, 65, 103;
  • – (e) declino delle risorse naturali, 82;
  • – domesticazione, ragioni della, 77-85;
  • – eccedenze, 39, 44, 65, 67, 103, 184, 206, 217, 226, 231;
  • – esordi della domesticazione, 68-76, 102, 205;
  • – marine, 39, 41, 42;
  • – (e) stratificazione sociale, 221.
  • alluminio, 239.
  • alpaca, 66, 122 e tab, ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. ‘Supremazia di un continente’ di Luca e Francesco Cavalli-Sforza
  4. Ringraziamenti
  5. Armi, acciaio e malattie
  6. Prologo. La domanda di Yali
  7. Parte prima. Dall’Eden a Cajamarca
  8. Parte seconda. Come l’agricoltura fu scoperta e perché ebbe successo
  9. Parte terza. Dal cibo alle armi, all’acciaio e alle malattie
  10. Parte quarta. Il giro del mondo in cinque capitoli
  11. Epilogo. Il futuro della storia come scienza
  12. Chi sono i giapponesi?
  13. Postfazione (2003)
  14. Riferimenti bibliografici
  15. Indice analitico
  16. Il libro
  17. L’autore
  18. Dello stesso autore
  19. Copyright