
Condividere responsabilità e cura
La relazione tra famiglie e Servizi educativi 0-6 anni
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Condividere responsabilità e cura
La relazione tra famiglie e Servizi educativi 0-6 anni
Informazioni su questo libro
Numerose ricerche dimostrano che una buona relazione tra famiglie e Servizi educativi, costruita già a partire dai primi anni di vita, promuove lo sviluppo del bambino e innalza la qualità delle cure in entrambi i contesti di vita. Eppure l'interazione tra genitori e educatori si trasforma spesso in fonte di stress, frustrazione e conflitto. Il testo si rivolge a professionisti operanti nei Servizi 0-6 anni e a studenti universitari e fornisce una cornice teorica ed esempi concreti per comprendere le cause che rendono faticoso l'incontro con le famiglie e per gestire più consapevolmente il processo comunicativo. Questo è infatti profondamente condizionato da rappresentazioni mentali e aspettative solo in parte consapevoli, che, per essere dipanate, necessitano di formazione e di attenta auto-osservazione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Condividere responsabilità e cura
- Copyright
- Indice
- Introduzione
- Parte prima: COSTRUIRE LA RELAZIONE CON LE FAMIGLIE NEI SERVIZI EDUCATIVI
- Parte seconda: GLI IMPLICITI DELL’ALLEANZA: IL SUB-TESTO DELLA RELAZIONE
- Parte terza: I PROCESSI COMUNICATIVI: PRINCIPI E METODOLOGIE
- Conclusioni
- ANTOLOGIA DI TESTI
- Bibliografia
- Indice dei nomi