
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
La scienza e la medicina hanno incrementato significativamente il benessere umano. L'allungamento e il miglioramento della qualità della vita, grazie alle scoperte e alle innovazioni biomediche, hanno creato nuove libertà e responsabilità in ambito clinico-sanitario e di ricerca. Com'è meglio o più giusto decidere circa l'uso di tecnologie per il controllo dei processi biologici implicati nella riproduzione, nella prevenzione e nel trattamento di malattie, nella produzione di cibo, nel comportamento e nei modi di morire? La bioetica nasce come spazio di riflessione sulla liceità morale e il governo politico delle scelte possibili. Di fatto ha prodotto risultati incostanti e in determinate situazioni, come in Italia, concorre a rinforzare resistenze pregiudiziali rispetto alle innovazioni e all'ampliamento delle libertà individuali. Perché è difficile usare la razionalità nelle argomentazioni bioetiche? Quali strategie possono migliorare la qualità morale delle leggi e delle scelte giudicate controverse?
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Bioetica per perplessi
- Copyright
- Indice
- Introduzione
- Capitolo 1. Dall’etica medica alla bioetica
- Capitolo 2. Il senso morale umano e le controversie bioetiche
- Capitolo 3. Sperimentazione sull’uomo e consenso informato
- Capitolo 4. Scelte di fine vita
- Capitolo 5. Scelte di inizio vita
- Capitolo 6. Medicina genetica
- Capitolo 7. Sperimentazione animale
- Capitolo 8. Medicina dei trapianti e definizione di morte
- Capitolo 9. Etica della ricerca responsabile
- Capitolo 10. Medicina rigenerativa e staminali
- Capitolo 11. Neuroetica
- Capitolo 12. Etica ambientale e OGM
- Capitolo 13. Etica della comunicazione scientifica, della percezione della scienza e del «gender»
- Indice dei box
- Indice analitico
- Indice dei nomi