Islam and Mammon
eBook - PDF

Islam and Mammon

The Economic Predicaments of Islamism

Timur Kuran

Condividi libro
  1. 240 pagine
  2. English
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Islam and Mammon

The Economic Predicaments of Islamism

Timur Kuran

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

The doctrine of "Islamic economics" entered debates over the social role of Islam in the mid-twentieth century. Since then it has pursued the goal of restructuring economies according to perceived Islamic teachings. Beyond its most visible practical achievement--the establishment of Islamic banks meant to avoid interest--it has promoted Islamic norms of economic behavior and founded redistribution systems modeled after early Islamic fiscal practices.
In this bold and timely critique, Timur Kuran argues that the doctrine of Islamic economics is simplistic, incoherent, and largely irrelevant to present economic challenges. Observing that few Muslims take it seriously, he also finds that its practical applications have had no discernible effects on efficiency, growth, or poverty reduction. Why, then, has Islamic economics enjoyed any appeal at all? Kuran's answer is that the real purpose of Islamic economics has not been economic improvement but cultivation of a distinct Islamic identity to resist cultural globalization.
The Islamic subeconomies that have sprung up across the Islamic world are commonly viewed as manifestations of Islamic economics. In reality, Kuran demonstrates, they emerged to meet the economic aspirations of socially marginalized groups. The Islamic enterprises that form these subeconomies provide advancement opportunities to the disadvantaged. By enhancing interpersonal trust, they also facilitate intragroup transactions.
These findings raise the question of whether there exist links between Islam and economic performance. Exploring these links in relation to the long-unsettled question of why the Islamic world became underdeveloped, Kuran identifies several pertinent social mechanisms, some beneficial to economic development, others harmful.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Islam and Mammon è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Islam and Mammon di Timur Kuran in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Volkswirtschaftslehre e Vergleichende Wirtschaftswissenschaften. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti