L'interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita
eBook - ePub

L'interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

L'interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita

About this book

Il volume intende offrire una panoramica degli studi sul tema del flâneur. Si compone di tre parti e un'appendice. La prima parte riguarda la definizione della figura del flâneur. In particolare, le caratteristiche del flâneur vengono dapprima lette rispetto a una serie di ossimori e poi declinate in relazione ad alcune tematiche: la lentezza del flâneur come espressione combinata del corpo e della mente, gli stati d'animo nel vivere la propria condizione, l'emergere della flâneuse, il rapporto tra il flâneur e altre figure agli estremi opposti della scala sociale, l'amore e odio tra flâneur e turisti, i vincoli imposti al flâneur nella società del controllo e, infine, la flânerie come stile di vita. Nella seconda parte l'attenzione è invece rivolta ai luoghi urbani come contesti privilegiati di azione e riflessione da parte del flâneur. In particolare gli argomenti trattati riguardano il genius loci, la possibilità di leggere i luoghi attraverso forme di rêverie che mettono in crisi le immagini più ricorrenti, scandite da metodologie accreditate, i percorsi di approfondimento, inevitabilmente individuali, che conducono alla flânerie e comportano un coinvolgimento più diretto dei soggetti che la praticano. Un'attenzione specifica è rivolta alla flânerie intesa come sopraluogo da parte di architetti e urbanisti anche in un'ottica di progettazione del territorio urbano volta a interessare l'intera collettività. La terza parte è dedicata a un'illustrazione delle varie modalità di realizzazione di una flânerie.Vengono al riguardo identificati e descritti vari tipi di flânerie: da quella libera itinerante, allo shadowing, all'osservazione da luogo fisso. Sempre in questa parte rientrano poi alcune riflessioni inerenti al rapporto tra il flâneur, le case e gli oggetti, così come alcune considerazioni finali sulle prospettive di sviluppo della ricerca sul flâneur stesso. Infine, nell'appendice, trova spazio il protocollo effettivamente utilizzato per realizzare alcune flânerie con gli studenti in alcune Università italiane di Facoltà diverse, cui fanno seguito alcuni esempi concreti di flânerie nel rispetto della tipologia descritta nella terza parte.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access L'interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita by Giampaolo Nuvolati in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Social Sciences & Sociology. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Bibliografia
Affinati E. (2010), Peregrin d’amore, Milano, Mondadori.
Agostinis V. (2010), Londra chiama, Milano, il Saggiatore.
Alajmo R. (2004), Nuovo repertorio dei pazzi della città di Palermo, Milano, Mondadori.
Alter R. (2005), Imagined Cities. Urban Experience and the Language of the Novel, New Haven, Yale University Press.
Amato G. (2011), Il senso storico del flâneur, Pistoia, Autorinediti.
Amendola G. (1997a), La città postmoderna. Magie e paure della metropoli contemporanea, Bari, Laterza.
Amendola G. (1997b), “La città educante di Lewis Mumford e le identità mutevoli del postmoderno”, in F. Ventura (a cura di), Alle radici della città contemporanea. Il pensiero di Lewis Mumford, Milano, Città Studi Edizioni, pp. 155-166.
Amin A. and Thrift N. (2002), Cities. Reimagining the Urban, Cambridge, Polity Press.
Anselmi G.M. e Ruozzi G. (2003), Luoghi della letteratura italiana, Milano, Bruno Mondadori.
Apollinaire G. (2008), Il flâneur di Parigi (1918), Roma, le nubi edizioni.
Appadurai A. (1996), Modernity at Large: Cultural Dimensions of Globalization, Minneapolis, University of Minnesota Press.
Arendt H. (1994), Vita activa. La condizione umana (1958), Milano, Bompiani.
Arendt H. (1993), Il pescatore di perle (1968), Milano, Mondadori.
Arendt H. (1968), “Walter Benjamin 1892-1940”, in H. Arendt (ed.), Illuminations, Walter Benjamin, Essays and Reflections, New York, Schocken Books, pp. 1-55.
Attili G., Decandia L. e Scandurra E. (a cura di) (2007), Storie di città, Roma, Edizioni interculturali.
Augé M. (2011), Diario di un senza fissa dimora, Milano, Raffaello Cortina.
Augé M. (2009), Il metrò rivisitato, Milano, Raffaello Cortina.
Augé M. (2004), Rovine e macerie. Il senso del tempo, Torino, Bollati Boringhieri.
Augé M. (1992), Un etnologo nel metrò, Milano, Elèuthera.
Auster P. (2002), L’arte della fame, incontri, letture, scoperte, saggi di poesia e letteratura, Torino, Einaudi.
Auster P. (1998), “La città di vetro”, in P. Auster, Trilogia di New York, Torino, Einaudi, pp. 5-138.
Bachelard G. (2010), Il poeta solitario della rêverie, F. Conte (a cura di), Sesto San Giovanni (MI), Mimesis.
Bachelard G. (2008), La poetica della rêverie (1960), Bari, Dedalo.
Bachelard G. (2006), La poetica dello spazio (1957), Bari, Dedalo.
Ballard J.G. (2007), L’isola di cemento, Milano, Feltrinelli.
Balzac H. de (1987), Fisiologia del matrimonio (1829), Torino, Einaudi.
Balzac H. de (1929), Il curato del villaggio (1839-1846), Milano, Il Corbaccio.
Banchelli E. (a cura di) (2008), Album Hesse, Milano, Mondadori.
Barnes G. (1997), Passage of the Cyber-Flâneur, <http://www.raynbird.com/essays/Passage_Flaneur.html>.
Baudelaire C. (2004), “Il pittore d...

Table of contents

  1. Antefatti
  2. Parte prima
  3. Parte seconda
  4. Parte terza
  5. Appendice
  6. Bibliografia