Aggiornamenti di psicologia giudirica
eBook - ePub

Aggiornamenti di psicologia giudirica

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Aggiornamenti di psicologia giudirica

About this book

La psicologia giuridica è in continuo sviluppo sia a livello di elaborazione teoretica, sia di applicazione pratica in ambito forense. Lo sviluppo dipende sia da una serie di aggiornamenti in campo legislativo, sia da una maggior professionalità e competenza acquisita dagli psicologi che operano nel settore.
Per questo abbiamo ritenuto opportuno coinvolgere autori di diversa competenza (psicologica, giuridica, antropologica) nella presentazione di una serie di contributi aggiornati circa le problematiche teoriche e pratiche di psicologia giuridica; alcuni sono docenti o ricercatori universitari, altri sono professionisti che operano nell'ambito della psicologia, della medicina e del diritto. Il volume non ha pretese di sistematicità, ma più semplicemente costituisce una raccolta aggiornata di argomenti inerenti il diritto civile e penale, il minore come vittima e autore di reato, le metodologie di valutazione psicodiagnostica, la stesura della relazione peritale, il mobbing e relazioni in contesto lavorativo.
La pubblicazione è destinata agli studenti di psicologia e di altre facoltà e ai giovani professionisti che operano nel settore giudiziario e sono interessati a questo tipo di problematica, al limite tra la psicologia sociale e quella clinica, in continuo confronto interdisciplinare con il diritto.
Oltre ai testi firmati dai singoli autori abbiamo inserito una seria di brevi schede monografiche destinate all'approfondimento di problemi specifici.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Aggiornamenti di psicologia giudirica by Marta Rivolta, Assunto Quadrio in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Psychology & History & Theory in Psychology. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
di Suzanne Haller
Il matrimonio rimane ancora per gli italiani un modello quasi ideale di esistenza. Ciononostante quando accade che l’amore finisce, gli italiani optano sempre più spesso per la separazione legale e poi per il divorzio.
L’aumento del tasso di divorzio tocca tutte le coorti matrimoniali: la destabilizzazione del rapporto matrimoniale si è diffusa tra le coppie di tutte le età e anche in quelle con matrimoni di lunga data.
Dal momento dell’introduzione del divorzio in Italia, avvenuta soltanto nel 1970, il numero dei divorzi è andato progressivamente aumentando.
Non ci si può però limitare a considerare il numero di divorzi ma è opportuno esaminare anche il numero di separazioni: considerando infatti congiuntamente queste due cifre si constata che il trend di aumento dell’instabilità coniugale è in atto già da lungo tempo anche in Italia.
Il numero delle separazioni è in effetti enormemente aumentato in Italia dal 1965: si è passati dai 12.000 casi del 1970 agli 81.000 del 2003 (v. statistiche).
Tabella 1 – Matrimoni, separazioni e divorzi – dati ISTAT 2003
Anni
Matrimoni
Separazioni
Divorzi
1985
298.523
35.163
15.650
1989
321.272
42.640
30.314
1993
302.230
48.198
23.863
1995
283.025
52.323
27.038
1998
62.237
33.510
1999
280.330
64.915
34.341
2000
284.410
71.969
37.573
2003
264.097
81.744
43.856
Così, se nel 1994 in una coorte di 1.000 matrimoni si verificavano circa 154 separazioni e 80 divorzi, dieci anni dopo le proporzioni sono cresciute, arrivando rispettivamente a 266 separazioni e a 139 divorzi ogni 1.000 matrimoni (ossia 1 separazione ogni 4 matrimoni e 1 divorzio ogni 9 matrimoni).
L’incidenza del divorzio non raggiunge, in ogni modo, i livelli di molte nazioni europee centro-settentrionali. Bisogna tuttavia considerare che quasi ovunque in Europa lo scioglimento del matrimonio avviene pressoché contestualmente alla volontà dei coniugi di interrompere la convivenza essendo il divorzio molto veloce.
In Italia, invece il divorzio deve essere preceduto da almeno 3 anni di separazione legale e non tutte le separazioni legali si convertono in divorzio (solo circa il 60% delle separazioni si convertono in divorzio). In altri termini, data la normativa vigente nel nostro paese, le separazioni rappresentano il primo – e molto spesso l’ultimo – stadio delle volontà di porre fine al progetto coniugale.
Nel 2003 il 69,5% delle separazioni e il 60,4% dei divorzi hanno riguardato coppie con figli nati durante il matrimonio. Oltre la metà delle separazioni (52,2%) e oltre un terzo dei divorzi (36,9%) hanno coinvolto almeno un minore.
L’affidamento esclusivo dei figli minori alla madre ha continuato a prevalere fino al marzo 2006 quando è entrata in vigore la nuova legge sull’affido condiviso (L. 54/20006).
Fino al 2003 (ultime statistiche) i figli sono stati affidati alla madre nel 84% circa dei casi, sia nelle separazioni che nei divorzi (v. tabelle 2 e 3).
I padri hanno ottenuto l’affidamento dei figli minori soltanto nel 3,8% dei casi a seguito di separazione e nel 5,7% nei procedimenti di divorzio.
Dieci anni prima gli affidamenti dei figli minori alla madre costituivano invece il 92,1% nelle separazioni e l’89,9% nei divorzi; quelli al padre erano rispettivamente, pari al 6,4% e all’8,6%.
Entrambe le forme di affidamento esclusivo sono progressivamente diminuite nell’ultimo decennio a vantaggio dell’affidamento congiunto o alternato (si è passati dal 1,1% al 11,9% nei casi di separazione; dallo 0,8% al 9,8% nei casi di divorzio). L’affidamento a terzi è una categoria residua che ha sempre interessato meno del 1% dei minori.
Tabella 2 – Affidamento dei figli minori in sede di separazione
Anno
Affidamento alla madre
Affidamento al padre
Affidamento alternato o congiunto
Ad altri
1990
92,0%
6,7%
0,9%
1992
90,6%
7,3%
1,6%
1994
92,1%
6,4%
1,1%
0,4%
1997
91,7%
5,0%
2,8%
0,5%
2000
86,7%
4,6%
8,0%
0,7%
2003
83,9%
3,8%
11,9%
0,4%
Tabella 3 – Affidamento dei figli minori in sede di divorzio
Anno
Affidamento alla madre
Affidamento al padre
Affidamento alternato o congiunto
Ad altri
1990
89,9%
8,9%
0,8%
1992
90,7%
8,0%
0,8%
1994
89,9%
8,6%
0,8%
0,8%
1997
90,8%
6,4%
2,2%
0,6%
2000
86,0%
6,6%
6,8%
0,6%
2003
83,8%
5,7%
9,8%
0,8%
L’età dei minori al momento della separazione o del divorzio ha sempre influito sensibilmente sulle scelte dei coniugi e del giudice relative all’affidamen­to. La possibilità per i padre di ottenere l’affido esclusivo dei figli aumentava con il crescere dell’età dei figli. Questo spiega, in parte, anche la percentuale leggermente superiore di affidamenti esclusivi ai padri nei divorzi rispetto alle separazioni (v. tabelle 4 e 5).
Tabella 4 – Affidamento dei figli minori per classe di età – in sede di separ...

Table of contents

  1. Indice
  2. Presentazione
  3. Introduzione: la psicologia giuridica
  4. Diritto e giurisdizione: alcune nozioni generali
  5. Le differenze culturali tra norma interna e comportamento sociale
  6. Il testimone come attore sociale
  7. Le metodologie psicodiagnostiche in ambito forense
  8. La consulenza tecnica psicologica nei casi di separazione e divorzio e la nuova normativa dell’affido condiviso
  9. I problemi psicologici dell’adozione
  10. La devianza
  11. La devianza minorile: aspetti fenomenologici e trattamentali
  12. La tutela dei minori nei confronti della pubblicità scorretta
  13. Il mobbing: tra psicologia e diritto
  14. Fairness organizzativa: la percezione di giustizia nel mondo dei contingent workers
  15. Danno biologico di natura psichica: aspetti teorici e metodologici della valutazione
  16. Le conseguenze psicologiche della violenza: fattori di rischio e fattori protettivi[127]
  17. L’ascolto del bambino testimone e vittima di abuso[132]
  18. La tutela dei diritti degli anziani: un problema emergente in psicologia giuridica