
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Le Baccanti di Euripide, andate in scena per la prima volta solo dopo la morte del loro poeta (406 a.C.), possono essere considerate una sorta di testamento spirituale del poeta, non solo perchÊ sono la sua ultima tragedia, ma anche perchÊ sembra possibile una lettura metateatrale della trama, dove quasi tutti i protagonisti si travestono da altri: il protagonista DionÏso è vestito da 'straniero', l'indovino Tiresia e il vecchio re Cadmo da seguaci di DionÏso, con tutti i corredi richiesti da questo culto, Pentèo da 'baccante', analogamente alle donne di Tèbe (tra cui Agave, sua madre), che precedentemente avevano opposto resistenza al dio.
Si tratta di un testo assai complesso, di cui è ancora irrisolta un'univoca interpretazione, e che condensa in sÊ l'insieme di meccanismi drammaturgici fondanti il teatro antico, che vengono messi a tema in vista dell'interpretazione.
La tragedia viene affrontata in una nuova traduzione di Ezio Savino, composta per l'occasione di due Laboratori di Drammaturgia Antica dell'Università Cattolica del S.C. nel 2006-2007 e 2007-2008. Si tratta di una nuova lettura del testo, caratterizzata dall'aspetto sperimentale: infatti, con assoluta fedeltà all'originale greco, mentre nelle parti dialogate si cerca di valorizzare la vivacità attuale del 'parlato', l'arcaico canto sacrale del coro delle Baccanti è stato reso attraverso il linguaggio mistico dei canti di Iacopone da Todi, creando cosÏ anche in traduzione uno stacco tra i canti corali e le parti dialogate (come avveniva per il testo greco, dove i cori erano in dialetto dorico).
La traduzione di Ezio Savino è stata rivista e in parte corretta, corredata di didascalie sceniche per il lavoro di messinscena del Corso di Alta Formazione Permanente 2015.
L'istruzione attoriale è affidata all'attore Christian Poggioni, con la collaborazione dell'attrice Eri Cakalli, e ad Adriano Sangineto con Lucia Amarilli Sala per le parti musicali e cantate.
In ultimo, un pensiero grato e commosso all'amico Ezio Savino che ci ha lasciati qualche mese fa, dopo una lunga malattia affrontata con coraggio ed eroismo. Fino all'ultimo, avevo coltivato la speranza di poterlo coinvolgere nuovamente in un lavoro sulle Baccanti: lo faremo con un'interpretazione necessariamente rinnovata rispetto alla precedente, ma sicuramente fedele all'impostazione ideata insieme nel 2006-2008, sentendolo tra noi.
Di seguito pubblico nuovamente le sue note d'introduzione alla traduzione del 2008, Milano (ISU). Tratto dalla Premessa della Curatrice
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
PROLOGO (VV. 1- 63)
PĂRODOS - PRIMO CANTO DEL CORO DELLE BACCANTI
(vv. 64-167)
Table of contents
- PREMESSA PER UNA NUOVA INTERPRETAZIONEDELLE BACCANTI DI EURIPIDE NEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE PERMANENTE 2015
- NOTA ALLâESPERIMENTO DI TRADUZIONEDA LE BACCANTI DI EURIPIDE
- NOTE PER LâINTERPRETAZIONE DELLA TRAGEDIA
- LINGUA PARLATA, 'RECITATIVO'E CANTO LIRICO NELLE BACCANTI
- GESTUALITĂ RITUALI dallo Stamnos di Nocera, Napoli 2419, 420 a.C., lati A e B
- BIBLIOGRAFIA
- PROLOGO (VV. 1- 63)
- PĂRODOS - PRIMO CANTO DEL CORO DELLE BACCANTI(vv. 64-167)
- PRIMO EPISODIO (vv. 170-369)
- PRIMO STĂSIMO (vv. 370 - 432)
- SECONDO EPISODIO (vv. 434 - 518)
- SECONDO STĂSIMO (vv. 519 - 575)
- RIASSUNTO
- TERZO EPISODIO (vv. 576-861)
- TERZO STĂSIMO (vv. 862-911)
- QUARTO EPISODIO (vv. 912-976)
- QUARTO STĂSIMO (vv. 977 - 1023)
- RIASSUNTO
- QUINTO EPISODIO (vv. 1024 - 1152)
- QUINTO STĂSIMO (vv. 1153-1164)
- ESODO (vv. 1165-1392)
- RIASSUNTO ESODO