Innovatori
eBook - ePub

Innovatori

Come pensano le persone che cambiano il mondo (Breve storia del futuro)

Massimo Temporelli

Share book
  1. 144 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Innovatori

Come pensano le persone che cambiano il mondo (Breve storia del futuro)

Massimo Temporelli

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

"Solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, alla fine, lo cambiano davvero." Questa frase rappresenta la perfetta sintesi del mondo dell'innovazione e di chi lo rappresenta.Spesso giovanissimi e impertinenti, in ogni campo del sapere, gli innovatori sono un perfetto mix di razionale lucidità e folle lungimiranza. Nel campo della scienza e della tecnologia queste caratteristiche assumono connotati estremi e generano personalità capaci davvero di cambiare il corso delle storia.Questo libro racconta la loro storia e prova a tracciare il profilo di questi straordinari personaggi, da James Watt a Thomas Alva Edison, da Guglielmo Marconi fino a Steve Jobs.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Innovatori an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Innovatori by Massimo Temporelli in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Tecnología e ingeniería & Ingeniería civil. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Hoepli
Year
2015
ISBN
9788820370183

Capitolo 1

L’ETÀ DEGLI INNOVATORI

I più anziani fra noi hanno al massimo trent’anni: ci rimane dunque non più di un decennio, per compier l’opera nostra. Quando avremo quarant’anni, altri uomini più giovani e più validi di noi ci gettino pure nel cestino, come manoscritti inutili. Noi lo desideriamo!
Il manifesto futurista, “Le Figaro”, 1909
Farsi crescere i baffi per camuffare la propria giovane età. Lo fece il venticinquenne Guglielmo Marconi all’inizio del Novecento, mentre si preparava a comunicare al mondo che la sua tecnologia senza fili (wireless) era pronta a unire il Vecchio con il Nuovo continente. E lo fece, alla fine degli anni Settanta, un altro venticinquenne, l’imprenditore Steven Jobs (detto Steve), in occasione della promozione commerciale del suo Apple II, primo vero personal computer della storia.
L’inaugurazione dei collegamenti radio transoceanici e la nascita dell’informatica moderna, due eventi destinati a segnare indissolubilmente il XX secolo, necessitavano di espressioni credibili e volti maturi da innovatori autorevoli e, così, i due giovanissimi inventori si prestarono al gioco, invecchiando, dietro baffi “posticci”, la propria immagine.
In fondo, si trattava di convincere l’intero pianeta di avere i “connotati” di chi può cambiare il corso della storia e spesso è opinione comune che quei connotati corrispondano a quelli dell’esperienza e della maturità intellettuale.
Figura 1.1 – Guglielmo Marconi nel 1902 all’età di 27 anni con i suoi baffi da “adulto” (fonte: https://commons.wikimedia.org).
A ben pensarci, noi tutti abbiamo l’idea di una scienza e di una tecnologia che progrediscono grazie ai contributi di scienziati e di tecnici maturi e autorevoli. Se dovessimo scegliere un’immagine rappresentativa di uno scienziato o di un inventore, molto probabilmente sceglieremmo un signore attempato, in camice da laboratorio, con capelli bianchi (magari arruffati) e con grossi occhiali.
Per quanto caricaturale, questa idea è molto diffusa e non regna solo nei romanzi e nei film di fantascienza, ma anche nell’iconografia che correda la narrazione della storia ufficiale dell’innovazione.
Facciamo una prova, partendo dal Web: interroghiamo Google Immagini, scrivendo il nome del primo scienziato o del primo inventore che ci salta in mente, per esempio, Albert Einstein, lo scienziato della teoria della relatività che all’inizio del Novecento sconvolse il pensiero scientifico occidentale. Ecco apparire sul nostro monitor capelli bianchi, baffi, rughe e sguardo da luminare.
Non basta? Proviamo con Isaac Newton e Galileo Galilei, gli scienziati padri fondatori della teoria gravitazionale, con Michael Faraday e James Clerk Maxwell, padri dell’elettromagnetismo o, infine, con Charles Darwin, il biologo e zoologo che formalizzò la teoria della selezione naturale. In tutti questi casi, barbe, capelli bianchi e parrucconi da accademici fanno capolino sul nostro monitor.
Adesso proviamo a pescare anche nella magica scatola degli inventori. Scriviamo il nome di James Watt, l’inventore della prima macchina a vapore e padre della prima rivoluzione industriale, o quello dei più contemporanei Antonio Meucci e Alexander Bell, inventori del telefono.
Il nostro monitor si riempirà ancora una volta di stempiature, capelli bianchi, rughe e pose da luminari. Ma il Web non c’entra: il medium digitale, attraverso i suoi motori di ricerca, non fa altro che riproporre quello che già succedeva sulla carta stampata, mostrandoci l’idea predominante e più diffusa che la nostra cultura ha della figura dello scienziato, dell’inventore e dei grandi innovatori della storia.
Tutte queste immagini, insomma, sembrano sottintendere e supportare la tesi secondo cui le scoperte della scienza e le conquiste della tecnologia siano state compiute solo da persone mature e da grandi luminari.
Nulla di più sbagliato. In realtà, questo è un grande e grave errore di percezione. Infatti, la maggior parte delle più rivoluzionarie teorie scientifiche o delle più importanti conquiste tecnologiche della storia sono state il frutto dei sogni visionari di giovani innovatori di età compresa tra i venti e i trent’anni. Menti giovani, traboccanti di energia che, senza timore reverenziale, non si accontentarono di assecondare le idee e le teorie in auge nella loro epoca, ma con azzardo provarono a immaginare nuove soluzioni per vecchi problemi.
Naturalmente, questo vale in moltissimi campi disciplinari, non solo in quello tecnologico o scientifico, come ha dimostrato in una bella ricerca di statistica, apparsa sul blog Che Futuro, l’amico economista Luciano Canova. L’articolo, per chi volesse cercarlo in rete, si intitola Scienziati, imprenditori, politici. Ecco lo studio che ci dice a che età si è un genio. Anche in questa ricerca si dimostra come l’età degli innovatori sia davvero molto bassa, con una sola eccezione:
È facile notare come, per i politici (e non sorprende, data anche la complessità della questione ‘potere’), la produzione sia quella più spalmata sull’intera distribuzione. Viceversa, scienziati, artisti e, soprattutto, imprenditori, mostrano una maggiore creatività da giovanissimi.
Insomma, dalla legge della giovinezza dell’innovazione non si salva nessuno se non la politica e non solo in Italia, ma torniamo alla scienza e alla tecnologia.
Solo per fare alcuni esempi, il già citato Albert Einstein (1879-1955) concepì e scrisse la sua teoria della relatività all’età di 25 anni, mentre Charles Darwin (1809-1882) formulò la sua celebre teoria della selezione naturale addirittura all’età di 24 anni, anche se la pubblicò trent’anni dopo (1859), ben conscio delle conseguenze che avrebbe avuto sul pensiero “creazionista” dell’epoca.
La stessa considerazione si può fare per i fisici Michael Faraday, James Klerk Maxwell, Heinrich R. Hertz e per molti altri grandissimi scienziati della storia. Nelle loro biografie scopriamo che la genesi delle idee più rivoluzionarie della loro opera risale a quando ancora erano studenti o giovani dottorandi.
Tra i tecnologi e gli inventori, la media sembra addirittura abbassarsi. L’italiano Guglielmo Marconi, per esempio, inventò la radio nel 1894, quando ancora non aveva compiuto 20 anni, mentre lo statunitense Philo Farnsworth, considerato l’inventore della televisione elettronica, immaginò questa tecnologia mentre ancora era studente delle scuole superiori, costruendo il suo primo prototipo funzionante all’età di 20 anni.
Figura 1.2 – Steve Jobs nel 1982 all’età di 27 anni con i suoi baffi “da adulto”.
Lo stesso si può dire per i due pilastri della prima e della seconda rivoluzione industriale, citati in precedenza, rispettivamente James Watt e Thomas Alva Edison, che ottennero le loro prime importanti conquiste nel mondo del vapore e dell’elettricità mentre ancora erano giovani ventenni.
Anche le innovazioni più recenti, legate alla rivoluzione digitale, che repentinamente stanno ridisegnando il nostro mondo, sembrano non sfuggire alla regola della giovinezza: Steve Jobs e Bill Gates avevano solo vent’anni quando fondarono, a metà degli anni Settanta, rispettivamente Apple e Microsoft. Anche Google e Facebook hanno giovanissimi protagonisti: Larry Page e Sergey Brin hanno fondato Google durante la loro ricerca di tesi quando avevano 23 anni, mentre Mark Zuckerberg ha “acceso” il suo primo Facebook qualche mese prima di compierne 20.
Il primo tratto della figura dell’innovatore è ora palesato: dobbiamo pensare a una persona giovane, anagraficamente giovane, perché quello è il periodo della nostra vita dove è più facile partorire idee e teorie rivoluzionarie.
Manifesto del Futurismo
Riportiamo in questo box un documento storico per la cultura italiana, il Manifesto del Futurismo del 1909, apparso sul quotidiano “Le Figaro” di Parigi. Questo documento esalta con forza l’innovazione e l’audacia dei giovani nel pensare al futuro.
1. Noi vogliamo cantare l’amor del pericolo, l’abitudine all’energia e alla temerità.
2. Il coraggio, l’audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.
3. La letteratura esaltò fino ad oggi l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno.
4. Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo… un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia.
5. Noi vogliamo inneggiare all’uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita.
6. Bisogna che il poeta si prodighi, con ardore, sfarzo e munificenza, per aumentare l’entusiastico fervore degli elementi primordiali.
7. Non v’è più bellezza, se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all’uomo.
8. Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!… Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell’Impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri. Noi viviamo già nell’assoluto, poiché abbiamo già creata l’eterna velocità onnipresente.
9. Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.
10. Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d’ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica o utilitaria.
11. Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori o polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine appese alle nuvole pei contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi, balenanti al sole con un luccichio di coltelli; i piroscafi avventurosi che fiutano l’orizzonte, le locomotive dall’ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d’acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta.
È dall’Italia, che noi lanciamo pel mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria, col quale fondiamo oggi il «Futurismo», perché vogliamo liberare questo paese dalla sua fetida cancrena di professori, d’archeologhi, di ciceroni e d’antiquarii.
Già per troppo tempo l’Italia è stata un mercato di rigattieri. Noi vogliamo liberarla dagl’innumerevoli musei che la coprono tutta di cimiteri innumerevoli.
Musei: cimiteri!… Identici, veramente, per la sinistra promiscuità di tanti corpi che non si conoscono. Musei: dormitori pubblici in cui si riposa per sempre accanto ad esseri odiati o ignoti! Musei: assurdi macelli di pittori e scultori che varino trucidandosi ferocemente a colpi di colori e di linee, lungo le pareti contese!
Che ci si vada in pellegrinaggio, una volta all’anno, come si va al Camposanto nel giorno dei morti… ve lo concedo. Che una volta all’anno sia deposto un omaggio di fiori davanti alla Gioconda, ve lo concedo… Ma non ammetto che si conducano quotidianamente a passeggio per i musei le nostre tristezze, il nostro fragile coraggio, la nostra morbosa inquietudine. Perché volersi avvelenare? Perché volere imputridire?
E che mai si può vedere, in un vecchio quadro, se non la faticosa contorsione dell’artista, che si sforzò di infrangere le insuperabili barriere opposte al desiderio di esprimere interamente il suo sogno?… Ammirare un quadro antico equivale a versare la nostra sensibilità in un’urna funeraria, invece di proiettarla lontano, in violenti getti di creazione e di azione. Volete dunque sprecare tutte le forze migliori, in questa eterna ed inutile ammirazione del passato, da cui uscite fatalmente esausti, diminuiti e calpesti?
In verità io vi dichiaro che la frequentazione quotidiana dei musei, delle biblioteche e delle accademie (cimiteri di sforzi vani, calvarii di sogni crocifissi, registri di slanci troncati!… ) è, per gli artisti, altrettanto dannosa che la tutela prolungata dei parenti per certi giovani ebbri del loro ingegno e della loro volontà ambiziosa. Per i moribondi, per gl’infermi, pei prigionieri, sia pure: l’ammirabile passato è forse un balsamo ai loro mali, poiché per essi l’avvenire è sbarrato… Ma noi non vogliamo più saperne, del passato, noi, giovani e forti futuristi!
E vengano dunque, gli allegri incendiarii dalle dita carbonizzate! Eccoli! Eccoli!… Suvvia! date fuoco agli scaffali delle biblioteche!… Sviate il corso dei canali, per inondare i musei!… Oh, la gioia di veder galleggiare alla deriva, lacere e stinte su quelle acque, le vecchie tele gloriose!… Impugnate i picconi, le scuri, i martelli e demolite senza pietà le città venerate!
I più anziani fra noi, hanno trent’anni: ci rimane dunque almeno un decennio, per compier l’opera nostra. Quando avremo quarant’anni, altri uomini più giovani e più validi di noi, ci gettino pure nel cestino, come manoscritti inutili. Noi lo desideriamo!
Verranno contro di noi, i nostri successori; verranno di lontano, da ogni parte, danzando su la cadenza alata dei loro primi canti, protendendo dita adunche di predatori, e fiutand...

Table of contents