
Manuale di Java 9
Programmazione orientata agli oggetti con Java Standard Edition 9
- 736 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Manuale di Java 9
Programmazione orientata agli oggetti con Java Standard Edition 9
About this book
Java non sarà mai più lo stesso! Il Manuale di Java 9 è stato strutturato per soddisfare le aspettative di: aspiranti programmatori: nulla è dato per scontato, è possibile imparare a programmare partendo da zero ed entrare nel mondo del lavoro dalla porta principale; studenti universitari: le precedenti edizioni di quest'opera sono state adottate come libro di testo per diversi corsi in tutte le maggiori università italiane; programmatori esperti: Java 9 semplifica lo sviluppo, rivoluziona il JDK, introduce nuovi formati per i file e, con i moduli, cambia per sempre il modo in cui pensiamo, progettiamo e distribuiamo il software.Informatica di base - Ambiente di sviluppo - Basi del linguaggio - Approfondimento sull'Object Orientation - Java e il mondo del lavoro - Interfacce in Java 9 - Caratteristiche avanzate del linguaggio - Stream API - Collections Framework - Tipi Generici - Date & Time API - Tipi annotazioni - Multi-threading - Espressioni Lambda - JShell - Le librerie fondamentali - Gestione delle eccezioni e delle asserzioni - Input e Output - Modularizzazione.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information





switch e gli import statici. Inoltre, cercheremo di capire che lavoro svolge il compilatore per noi, e noteremo come tutte le enumerazioni, inoltre, estendano la classe java.lang.Enum ereditandone i metodi. public class Outer { private String messaggio = "Nella classe "; private void stampaMessaggio() { System.out.println(messaggio + "Esterna"); } /* la classe interna accede ai membri privati * della classe che la contiene */ public class Inner { public void metodo() { System.out.println(messaggio + "Interna"); } public void chiamaMetodo() { stampaMessaggio(); } //... } //... } private. Nell’esempio, il metodo metodo(), della classe interna Inner utilizza la variabile privata d’istanza messaggio, definita però nella classe esterna Outer. Stesso discorso per il metodo chiamaMetodo() della classe interna che chiama il metodo della classe esterna stampaMessaggio(). Dal punto di vista object oriented, di solito nessun vincolo o requisito dovrebbe consigliarci l’implementazione di una classe innestata. Questo significa che è sempre possibile evitarne l’utilizzo. Esistono dei casi dove però tali costrutti sono effettivamente molto comodi. Per esempio nella creazione di classi per la gestione degli eventi sulle interfacce grafiche, ma tale argomento sarà affrontato in dettaglio nell’appendice Q dedicata alle interfacce grafiche.public oppure non usare modificatori, ed abbiamo visto nel capitolo 6 come questo implichi che quella classe sia accessibile al di fuori del package oppure no. Invece per le classi innestate è possibile anche utilizzare protected e private, con le stesse regole che esistono per gli attributi di una classe, anche se non si tratta di attributi.static. Nel prossimo paragrafo vengono presentate le regole che governano le classi interne: sono complesse e difficili da ricordare.
NomeClasseEsterna.nomeClasseInterna. In particolare, se volessimo istanziare una classe interna al di fuori della classe in cui è definita, è necessario effet...Table of contents
- Cover
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Prefazione
- Parte I - Le basi del linguaggio
- Parte II - Object Orientation
- Parte III - Caratteristiche avanzate
- Conclusioni
- Indice analitico
- Informazioni sul Libro
- Circa l’autore