
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
eBook - ePub
La città morta
About this book
Portata in scena per la prima volta a Parigi da Sarah Bernhardt nel 1898 e a Milano da Eleonora Duse nel 1901, La città morta nasce dalle suggestioni del viaggio compiuto da Gabriele D'Annunzio in Grecia nel 1895. Compiuta già nel 1896 e scritta in prosa, è la sua prima autentica opera teatrale e rappresenta il coraggioso tentativo di dare un aspetto moderno alla tragedia greca. Vi si narra una vicenda poetico/erotica tormentata, sullo sfondo arido e mitologico delle rovine dell'antica Micene, nell'Argolide.
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access La città morta by Gabriele D'Annunzio in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Media & Performing Arts & Theatre. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
Subtopic
TheatreATTO PRIMO
Una stanza vasta e luminosa, aperta su una loggia balaustrata che si protende verso l’antica città dei Pelopidi. Il piano della loggia si eleva sul pavimento della stanza per cinque gradini di pietra disposti in forma di piramide tronca, come dinnanzi al pronao d’un tempio. Due colonne doriche sorreggono l’architrave. S’intravede pel vano l’acropoli con le sue venerande mura ciclopiche interrotte dalla Porta dei Leoni. In ciascuna parete laterale della stanza sono due usci che conducono agli appartamenti interni e alla scalinata. Una grande tavola è ingombra di carte, di libri, di statuette, di vasi. Ovunque, lungo le pareti, negli spazi liberi sono adunati calchi di statue, di bassorilievi, di iscrizioni, di frammenti scultorii: testimonianze d’una vita remota, vestigi d’una bellezza scomparsa. L’adunazione di tutte queste cose bianche dà alla stanza un aspetto chiaro e rigido, quasi sepolcrale, nell’immobilità della luce mattutina.
SCENA PRIMA
Anna seduta su l’ultimo dei gradini salienti alla loggia, con la testa poggiata al fusto d’una colonna, ascolta in silenzio Bianca Maria che legge. La nutrice sta seduta su un gradino più basso, ai piedi dell’ascoltatrice, in un’attitudine inerte, come una schiava longanime. Bianca Maria è in piedi, addossata all’altra colonna, vestita d’una specie di tunica semplice e armoniosa come un peplo. Ella, tenendo tra le mani un libro aperto - l’Antigone di Sofocle, - legge con voce lenta e grave, in cui trema a quando a quando un turbamento indefinito che non sfugge all’ascoltante. I segni dell’inquietudine e dell’ansia vanno via via animando l’attenzione di costei.
Bianca Maria, leggendo.
“Eros nella pugna invitto,
Eros, che precipiti le fortune,
che su le molli gote
della vergine ti poni in agguato,
che erri oltremare e per le capanne agresti!
E nessuno tra gli Immortali può fuggirti
e nessuno tra gli uomini effimeri, e chi ti ha è furente.
Tu dei giusti i traviati
spiriti volgi alla ruina;
e tu anche a questa lite
incitasti i consanguinei.
Vince la chiara lusinga degli occhi d’una sposa
dilettosa, in contrasto alle grandi leggi.
Insuperabile irride la dea Afrodite.
Ed io medesimo già fuor delle leggi
son tratto, questo vedendo; né ritenere
più oltre io posso le fonti delle lacrime
vedendo verso il talamo che tutto sopisce
avanzarsi questa Antigone”.
Antigone
“Vedete me, o cittadini della terra paterna,
nell’ultima via
entrare, l’ultimo splendore
del sole rimirare,
e quindi innanzi mai più! Ade, che tutto sopisce, viva mi conduce
al lido di Acheronte,
e priva delle nozze.
Non l’inno nuziale mai
mi cantò; ché io sposerò Acheronte...”
La lettrice si interrompe, come soffocata. Il libro vacilla nelle sue mani.
Anna.
Siete stanca di leggere, Bianca Maria?
Bianca Maria.
Forse un poco stanca... Questa primavera moribonda è già così ardente che dà la stanchezza e la soffocazione, come la grande estate... Non la sentite anche voi, Anna?
Ella chiude il libro.
Anna.
Avete chiuso il libro?
Bianca Maria.
L’ho chiuso.
Una pausa.
Anna.
C’è molta luce nella stanza?
Bianca Maria.
Sì, molta.
Anna.
C’è il sole su la loggia?
Bianca Maria.
Già discende per la colonna, sta per toccare la vostra nuca.
Anna solleva una mano per toccare la colonna.
Anna.
Ecco, lo sento. Com’è tiepida la pietra! Mi sembra di toccare una cosa viva... Siete voi nel sole, Bianca Maria? Una volta quando tenevo contro i raggi i miei occhi morti, con le palpebre aperte, vedevo come un vapore rosso, appena distinto, o di tratto in tratto una scintillazione simile a quella che dànno le selci dure, quasi dolorosa... Ora, più nulla: l’oscurità perfetta.
Bianca Maria.
E i vostri occhi sono pur sempre belli e puri, Anna; e la mattina sono pieni di freschezza, come se il sonno per loro fosse una rugiada.
Anna si copre gli occhi con ambe le palme poggiando i gomiti su le ginocchia.
Anna.
Ah, il risveglio, ogni mattina, che orrore! Quasi tutte le notti io sogno che ci vedo, sogno che una vista miracolosa m’è venuta nelle pupille... E risvegliarsi sempre nelle tenebre, sempre nel buio... Se vi dicessi la peggiore delle mie tristezze, Bianca Maria! Quasi di tutte le cose io mi ricordo, delle cose già vedute nel tempo della luce: io mi ricordo delle loro forme, dei loro colori, delle più minute loro particolarità; e le loro immagini intere mi sorgono nel buio se appena io le sfiori con le mani. Ma della mia persona io non ho se non un ricordo confuso come d’una defunta. Una grande ombra è caduta su la mia immagine; il tempo l’ha offuscata, come offusca in noi le figure di coloro che sono scomparsi. Il mio viso è vanito per me come il viso dei miei cari sepolti... Ogni sforzo è vano. So bene che il viso ch’io riesco ad evocare finalmente, non è il mio viso. Ah, che tristezza! Di’ tu, nutrice, quante volte io t’ho pregata di condurmi davanti allo specchio. Son rimasta là con la fronte contro il cristallo a ricordarmi, tenuta da non so quale aspettazione insensata... E quante volte anche mi comprimo il viso con le palme - così, come ora - per coglierne l’impronta nella sensibilità delle mie mani. Ah, qualche volta mi sembra veramente di portare impressa nelle mie mani la mia maschera fedele come quella che si ricava col gesso dai cadaveri; ma è una maschera inerte.
Lentamente ella si scopre il viso e protende le palme concave.
Comprendete voi l’atrocità di questa tristezza?
Bianca Maria.
Come siete bella, Anna!
Anna.
La notte scorsa, ho fatto un sogno strano, indescrivibile. Una vecchiezza improvvisa mi occupava tutte le membra; sentivo su tutta la persona i solchi delle rughe; sentivo i capelli cadermi dal capo a grandi ciocche sul grembo, e le mie dita vi s’impigliavano come in matasse disciolte; le mie gengive si vuotavano e le mie labbra v’aderivano molli; e tutto in me diventava informe e miserabile. Io diventavo simile a una vecchia mendicante che m’è nella memoria: a una povera idiota ch’io vedevo tutti i giorni - quando ero ancora nella mia casa e mia madre era ancora viva - tutti i giorni davanti al cancello del giardino... Te ne ricordi tu, nutrice? Si chiamava Simona; e balbettava sempre una stessa canzone sperando di farmi sorridere... Che strano sogno! E pure risponde a un sentimento penoso ch’io ho del mio essere, qual che volta, se odo scorrere la vita... Nel silenzio e nel buio, qualche volta, io odo scorrere la vita con un rombo così terribile, Bianca Maria, che io vorrei morire per non udirlo più. Ah, voi non potete comprendere!
Bianca Maria.
Io comprendo, Anna. Anche a me l’ora che passa, nella luce, dà qualche volta un’ansietà insostenibile. Sembra che noi attendiamo una cosa che non accade mai. Nulla accade, da lungo tempo.
Anna.
Chi sa!
Una pausa.
Non sento più il sole.
Bianca Maria, volgendosi verso la loggia e guardando il cielo.
Passa una nuvola, ma è leggera: una nuvola d’oro, che ha la forma d’un’ala. Tutti i giorni passano le nuvole nel cielo azzurro: salgono di laggiù, dal Golfo Argolico, e vanno verso Corinto. Le vedo nascere e tramontare. Talune sono meravigliose. Qualche volta rimangono lungamente su l’orizzonte e la sera s’accendono come roghi. Nessuna ancóra versa una stilla d’acqua. Tutta la campagna ha sete. Ieri da Carvati partì un pellegrinaggio per la cappella del profeta Elia a implorare la pioggia. Dovunque è la siccità; e il vento solleva a grande altezza la polvere dei sepolcri.
Anna.
Non amate questo paese, Bianca Maria?
Bianca Maria.
È troppo triste. In certe ore mi sembra quasi spaventoso. Quando salimmo a Micene per la prima volta io e mio fratello, due anni fa, era un pomeriggio d’agosto, ardentissimo. Tutta la pianura d’Argo, dietro di noi, era un lago di fiamma. Le montagne erano fulve e selvagge come leonesse. Salivamo a piedi, in silenzio, attoniti, quasi senza respiro, con gli occhi abbacinati. Di tratto in tratto un vortice silenzioso si levava all’improv...
Table of contents
- Copertina
- LA CITTÀ MORTA
- Indice
- Intro
- LA CITTÀ MORTA
- ATTO PRIMO
- ATTO SECONDO
- ATTO TERZO
- ATTO QUARTO
- ATTO QUINTO
- Ringraziamenti