Letteratura "d'Avanguardia" in Tunisia attraverso i romanzi di 'Arousiyyah al-Nalout
eBook - ePub

Letteratura "d'Avanguardia" in Tunisia attraverso i romanzi di 'Arousiyyah al-Nalout

Viviana Isernia

Share book
  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Letteratura "d'Avanguardia" in Tunisia attraverso i romanzi di 'Arousiyyah al-Nalout

Viviana Isernia

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Un'analisi attenta su uno dei più interessanti fenomeni della letteratura tunisina. Viviana Isernia ha sempre avuto una passione per la lingua e la cultura araba.
Ha conseguito un corso di diploma universitario presso l’IBLV in Tunisia e due lauree in Italia (“Studi arabo –islamici” e “Traduzione Araba”). Da cinque anni collabora come traduttrice/interprete di lingua araba per tribunali, agenzie di traduzione italiane ed estere, ma il suo sogno è sempre stato di lavorare in campo letterario. Recentemente il suo sogno si è avverato.
Attualmente, collabora nella realizzazione di una collana di poesie di autori maghrebini; per Faligi Editore è stato appena pubblicata la traduzione dall’arabo del romanzo “L’amante segreto” e, a breve, uscirà la traduzione sempre dall’arabo di un saggio e, dal francese, di un romanzo di un autore franco-maghrebino.
I settori di suo maggiore interesse sono la letteratura d’immigrazione (prevalentemente nordafricana), i diritti umani e la letteratura al femminile.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Letteratura "d'Avanguardia" in Tunisia attraverso i romanzi di 'Arousiyyah al-Nalout an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Letteratura "d'Avanguardia" in Tunisia attraverso i romanzi di 'Arousiyyah al-Nalout by Viviana Isernia in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literatura & Literatura de Oriente Medio. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Passerino
Year
2018
ISBN
9788893457422

‘Arousiyyah al-Nalouti: vita e opere

Nata a Ğerba nel 1950, ha studiato a Tunisi e ne l 1975 le è stata conferita la Cattedra di Lingua Araba della Facoltà di Lettere presso l’Università della capitale tunisina. Ha lavorato anche presso il Ministero degli Affari Sociali e insegnato in una scuola secondaria. Produttrice di alcuni programmi culturali trasmessi alle radio e alle televisioni locali, nel 1992 è stata insignita di un premio dal Ministero della Cultura di Tunisi e nel 1995 ha ottenuto un premio per essere la precorritrice della produzione letteraria contemporanea al femminile.
Il suo primo racconto fu pubblicato nel 1970 dal titolo Şar ĥa h fī al-żalām ( Grida nel buio), in cui ‘Arūsiyyah al-Nālūti iniziò a mettere in pratica le tecniche di scrittura caratteristiche della letteratura d’Avanguardia, ma è con le opere successive che inizia la sua ascesa nel mondo della letteratura tunisina.
Il suo secondo scritto è stato al-Bu‘d al-ĥ āmis ( La quinta dimensione), pubblicato nel 1975. Si tratta di una raccolta di racconti in cui predomina una sensazione di ribellione ed impotenza che il soggetto vive a causa delle circostanze individuali, sociali e storiche. L’individuo appare chiuso in situazioni in cui la mente si dibatte inutilmente, cercando una via d’uscita che trova solo negli ampi squarci lirici che si aprono nell’incalzare di immagini ossessive che sempre rimandano ad altro, come il contesto rimanda alla pluralità di significati del singolo vocabolo. Il libro in questione è considerato rappresentativo del momento storico attraversato dalla Tunisia alla metà degli Anni Settanta, data in cui fu pubblicato.
Nel 1985 è la volta di Marātī ğ ( Chiavistelli), un romanzo che non supera le ottanta pagine, di una limpidità e di una sonorità notevole. Il titolo pone di primo acchito il romanzo in uno spazio dove convergono tutti gli ostracismi. Costringendo i tabù e senza forzare il tono, ‘Arūsiyya al-Nālūti cerca gli errori dell’orientamento che ha condotto la Sinistra Tunisina a perdere il Giovedì Nero, come si può perdere un treno, ovvero stupidamente.
Non a caso, al-Nālūti ambienta il romanzo nella città di Parigi, per prendere la distanza necessaria alla serenità. Parigi è il luogo dove si proiettano i sommovimenti di Tunisi, si amplificano e cercano una parola d’ordine. In questo spazio infinito, al-Nālūti ritaglia un microcosmo: i milioni di tunisini esiliati si scontrano contro l’incredibile notizia dell’insurrezione civile e, per reazione, si raggruppano per...

Table of contents