L'uomo a una dimensione
eBook - ePub

L'uomo a una dimensione

Herbert Marcuse

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

L'uomo a una dimensione

Herbert Marcuse

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

L'immaginazione al potere
Quando "L'uomo a una dimensione" uscì per la prima volta nelle librerie di tutto il mondo, la società ebbe un grande sussulto e indicò subito Marcuse come il grande interprete della società contemporanea capace di spiegare il senso di soffocamento, l'alienazione da un universo sempre più totalitario che strombazzava la sua libertà in ogni momento. L'analisi della società industriale avanzata era impietosa e Marcuse smascherava finalmente con parole precise e severe come le democrazie non fossero altro che espressioni e forme di una società bloccata; immobile sia da un punto di vista politico, che economico, e ovviamente culturale. Ma bloccate anche sul piano della speranza di un cambiamento futuro. Il vero protagonista, l'uomo, che ruolo ha in questa società?
Marcuse dava voce ad un movimento che fino ad allora si era mosso confuso e rapsodico, e ne diviene il leader culturale.
La "società senza opposizione" descritta da Marcuse si è mobilitata contro il nemico al punto da minacciare la distruzione nucleare totale. Si basava sulla "suprema promessa" di "una vita sempre più confortevole per un numero sempre crescente di persone che, in senso stretto, non possono immaginare un universo qualitativamente diverso di pensiero e azione". Le loro "molte libertà e comodità" hanno solo "perpetuato e intensificato" la loro "sottomissione all'apparato produttivo". Mentre leggiamo L'uomo a una dimensione oggi, non sembra di incontrare ancora la società in cui viviamo ora?
Come può un movimento rompere con questo mondo che assorbe tutto per chiedere e crearne uno migliore? Come incoraggiare le persone non semplicemente a riunirsi per creare momentaneamente un'alternativa, ma per combattere le istituzioni dominanti? E in nome di cosa? Le domande non sono semplici e le risposte non sempre sono disponbili con chiarezza. Tuttavia, l'analisi di Marcuse si sostiene con lucidità e riflessioni precise, contribuendo alla definizione di un'alternativa possibile.
L'autore: è stato filosofo, sociologo, politologo e docente universitario. A seguito della presa del potere da parte di Hitler si rifugiò in america dove visse molti anni scrivendo i suoi testi più importanti. Fondatore della "Scuola di Francoforte", un istituto di ricerca sociale tra i più importanti al mondo, cercò di coniugare l'analisi sociale marxista con le teorie freudiane formulando ampie critiche alla società neocapitalistica, ritenuta totalitaria quanto e più delle società più totalitarie del passato. Queste opere lo consacrarono "leader" dei movimenti di protesta giovanili, studenteschi ed operai, favorendo una loro maturazione intellettuale e critica.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is L'uomo a una dimensione an online PDF/ePUB?
Yes, you can access L'uomo a una dimensione by Herbert Marcuse in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Social Sciences & Sociology. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2022
ISBN
9788833261027

Le possibilità delle alternative

8. L’impegno storico della filosofia

L’impegno della filosofia analitica di studiare soprattutto la realtà mutilata del pensiero e del discorso è singolarmente palese nel modo con cui considera gli universali. Del problema si è fatta menzione in precedenza, come parte del carattere storico inerente e nello stesso tempo trascendente, generale dei concetti filosofici. Esso richiede ora una discussione più dettagliata. Lungi dall’essere solo una questione astratta di epistemologia, o una questione pseudo-concreta di linguaggio e di uso di esso, la questione dello status degli universali è al centro del pensiero filosofico. La considerazione degli universali rivela la posizione di una filosofia nella cultura intellettuale, la sua funzione storica.
La filosofia analitica contemporanea è volta ad esorcizzare «miti» o «fantasmi» metafisici quali Mente, Coscienza, Volontà, Spirito, Io, dissolvendo l’intento di questi concetti in enunciati su particolari operazioni, prestazioni, capacità, inclinazioni, tendenze, abilità, chiaramente identificabili. Il risultato mostra, in modo curioso, come la distruzione sia impotente - il fantasma non cessa di perseguitare. Sebbene ogni interpretazione o traduzione possa descrivere adeguatamente un processo mentale particolare, l’atto di immaginarsi che cosa intendo quando dico «io», o che cosa intende il prete quando dice che Maria è una «brava ragazza», non una sola di queste riformulazioni, e neppure la loro somma totale, sembra afferrare o anche circoscrivere il pieno significato di termini quali Mente, Volontà, Io, Dio. Questi universali continuano a persistere sia nell’uso comune sia in quello «poetico», e ambedue gli usi li distinguono dai vari modi di comportamento o di disposizione che secondo il filosofo analitico esaurirebbe il loro significato.
Senza dubbio, questi universali non possono essere convalidati asserendo che denotano un insieme il quale è più e altro che le sue parti. All’apparenza sembra cosi, ma questo «insieme» richiede un’analisi del contesto di esperienza non mutilato. Se questa analisi metalinguistica è respinta, se il linguaggio comune è preso alla lettera — ovvero se un universo illusorio di comprensione generale tra le persone è sostituito all’universo prevalente di incomprensione e di comunicazione amministrata - allora gli universali accusati sono davvero traducibili, e la loro sostanza «mitologica» può venire dissolta in modi di comportamento ed inclinazioni.
Tuttavia, questa stessa dissoluzione deve essere posta in dubbio, non solo nell’interesse del filosofo, ma nell’interesse della gente comune nella cui vita e nel cui discorso essa ha luogo. Essa non rappresenta il loro vero modo di fare e di parlare; essa accade loro e li viola mentre sono costretti, dalle «circostanze», ad identificare la loro mente con i processi mentali, le loro persone con i ruoli e le funzioni che devono svolgere nella loro società. Se la filosofia non comprende questi processi di traduzione ed identificazione come processi societari - e cioè come una mutilazione della mente (e del corpo) inflitta agli individui dalla loro società - la filosofia lotta soltanto con i fantasmi della sostanza che vorrebbe demistificare. Il carattere mistificatore pertiene non ai concetti di «mente», «io», «coscienza», ecc. ma piuttosto alla loro traduzione in termini di comportamento. La traduzione è ingannevole proprio perché trasferisce fedelmente il concetto in modi effettivi di comportamento, di propensione, di inclinazione e così facendo scambia le apparenze mutilate ed organizzate (in sé abbastanza reali!) per la realtà.
Tuttavia, persino in questa battaglia di fantasmi sono evocate forze che potrebbero porre fine alla finta guerra. Uno dei problemi che recano scompiglio nella filosofia analitica è quello degli enunciati che riguardano universali come «nazione», «Stato», «la Costituzione britannica», «l’Università di Oxford», «Inghilterra»{125}. Nessuna particolare entità corrisponde a questi universali, eppure rende bene l’idea, ed è anzi inevitabile, dire che «la nazione» è mobilitata, che l’«Inghilterra» ha dichiarato guerra, che io ho studiato all’«Università di Oxford». Ogni traduzione riduttiva di queste dichiarazioni sembra cambiarne il significato. Noi possiamo dire che l’Università non è una entità a sé, a parte dai suoi vari collegi, biblioteche, ecc., ma è appunto il modo in cui questi sono organizzati; la medesima spiegazione può valere, modificata, per altri enunciati. Tuttavia, il modo in cui tali cose e persone sono organizzate, integrate ed amministrate opera come un’entità differente dalle sue parti componenti — al punto che può disporre della vita e della morte, come nel caso della nazione e della costituzione. Le persone che eseguono il verdetto, ammesso che siano affatto identificabili, agiscono in tal modo non come individui, ma come «rappresentanti» della Nazione, dell’Azienda, dell’Università. Il Congresso degli Stati Uniti in sessione, il Comitato Centrale, il Partito, il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, gli Amministratori, la Facoltà, tutti questi enti che si riuniscono e decidono sulla linea di condotta sono entità tangibili e reali al disopra degli individui che li compongono. Essi sono tangibili nei documenti, negli effetti dei loro decreti, nelle armi nucleari che ordinano e producono, nelle nomine, nei salari, nelle condizioni che stabiliscono. Incontrandosi in assemblea, gli individui sono i portavoce (spesso inconsapevoli) delle istituzioni, delle influenze, degli interessi incorporati nelle organizzazioni. Nella loro decisione (voto, pressione, propaganda) - che è già l’esito di istituzioni ed interessi in competizione - la Nazione, il Partito, l’Azienda, l’Università sono messi in movimento, conservati, riprodotti come una realtà (relativamente) definitiva, universale, che sopraffa le istituzioni particolari o le persone soggette ad essa.
Questa realtà ha assunto un’esistenza superiore ed indipendente; perciò gli enunciati che la concernono costituiscono un vero universale e non possono essere adeguatamente tradotti in enunciati che concernono entità particolari. Con tutto ciò, l’urgenza di tentare tale traduzione, la protesta contro la sua impossibilità indicano che c’è qualcosa di sbagliato. Per rendere bene l’idea, «la nazione» o il «Partito» dovrebbero essere traducibili nei loro costituenti e componenti. Il fatto che non lo siano, è un fatto storico che si frappone al cammino della linguistica e dell’analisi logica.
La disarmonia tra l’individuo ed i bisogni sociali, e la mancanza di istituzioni rappresentative in cui gli individui lavorino e parlino per sé, conduce alla realtà di universali quali la Nazione, il Partito, la Costituzione, la Corporazione, la Chiesa - una realtà che non si identifica con alcuna particolare entità identificabile (individuo, gruppo, o istituzione). Tali universali esprimono vari gradi e forme di reificazione. La loro indipendenza, sebbene reale, è spuria poiché spuria è l’indipendenza delle potenze particolari che hanno organizzato l’insieme della società. Una ritraduzione che dissolvesse la sostanza spuria dell’universale è pur sempre necessaria - ma è una necessità politica.
“Si crede di morire per la Classe, si muore per gli uomini del Partito. Si crede di morire per la Patria, si muore per gli Industriali. Si crede di morire per la Libertà delle persone, si muore per la Libertà dei dividendi. Si crede di morire per il Proletariato, si muore per la sua Burocrazia. Si crede di morire per ordine di uno Stato, si muore per il Denaro che lo sostiene. Si crede di morire per una nazione, si muore per i banditi che la imbavagliano. Si crede - ma perché si crederebbe in una ombra così fitta? Credere, morire?... quando si tratta d’imparare a vivere?”{126}.
Questa è una «traduzione» genuina di un...

Table of contents

Citation styles for L'uomo a una dimensione

APA 6 Citation

Marcuse, H. (2022). L’uomo a una dimensione ([edition unavailable]). KKIEN Publ. Int. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3270027/luomo-a-una-dimensione-pdf (Original work published 2022)

Chicago Citation

Marcuse, Herbert. (2022) 2022. L’uomo a Una Dimensione. [Edition unavailable]. KKIEN Publ. Int. https://www.perlego.com/book/3270027/luomo-a-una-dimensione-pdf.

Harvard Citation

Marcuse, H. (2022) L’uomo a una dimensione. [edition unavailable]. KKIEN Publ. Int. Available at: https://www.perlego.com/book/3270027/luomo-a-una-dimensione-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Marcuse, Herbert. L’uomo a Una Dimensione. [edition unavailable]. KKIEN Publ. Int., 2022. Web. 15 Oct. 2022.