Apprendere una lingua tra uso e canone letterario
eBook - ePub

Apprendere una lingua tra uso e canone letterario

Gli esempi nella riflessione linguistica in Europa (secoli XVI-XVIII)

Anna Polo, Ester Pietrobon

  1. 362 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Apprendere una lingua tra uso e canone letterario

Gli esempi nella riflessione linguistica in Europa (secoli XVI-XVIII)

Anna Polo, Ester Pietrobon

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Il presente volume propone una riflessione sui modelli linguistici e letterari dell'italiano e dello spagnolo che a partire dal XVI secolo, momento fondamentale della codificazione delle lingue volgari, contribuiscono alla creazione di paradigmi metodologici ed epistemologici essenziali nei processi di insegnamento e apprendimento di una lingua. Partendo da un'analisi testuale che integri la prospettiva storiografica con quella filologico-letteraria, i saggi qui raccolti indagano la relazione tra norma, uso e auctoritates nei testi di riflessione teorica di ambito colto e nelle opere rivolte alla pratica didattica, sprovviste di un impianto teorico innovativo, ma fondamentali veicoli di circolazione e di mediazione grezza della riflessione metalinguistica elaborata nelle opere erudite.Il volume si divide in due sezioni: la prima dedicata alla riflessione sul canone e sugli usi della lingua, rivolta prevalentemente a un pubblico di nativi, la seconda dedicata agli strumenti e metodi per l'apprendimento linguistico da parte di stranieri.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Apprendere una lingua tra uso e canone letterario an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Apprendere una lingua tra uso e canone letterario by Anna Polo, Ester Pietrobon in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Philosophy & Language in Philosophy. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Ledizioni
Year
2022
ISBN
9788855266628

Strumenti e metodi per l’apprendimento

Paolo Silvestri

Modelli linguistici e canone letterario nelle prime grammatiche italiane per spagnoli

Le grammatiche delle lingue straniere che, a partire dal Cinquecento, proliferano nel neonato mercato editoriale come corollario del processo di codificazione dei volgari, sono molto di più che contenitori asettici di regole. Offrono infatti la possibilità di letture trasversali che possono, tra l’altro, svelare i meccanismi e i canali di ricezione di una determinata tradizione linguistica e culturale al di là dei confini nazionali. Se poi allarghiamo la nostra visione in diacronia, possiamo ottenere informazioni, o anche solo conferme, sull’evoluzione dei rapporti letterari o artistici, ma anche politici, commerciali o di qualsiasi altra natura, intercorsi fra due paesi e due culture nel corso dei secoli. Uno dei molti fili rossi che in questo senso si possono seguire è proprio quello degli esempi proposti, apparentemente relegati al semplice ruolo subalterno di supporto delle regole grammaticali, ma la cui selezione può al contrario rispondere a ragioni di maggior peso.
Nel caso che ci riguarda, possiamo innanzitutto ricordare a mo’ di premessa alcuni capisaldi, a cominciare dalla sopravvalutata affinità fra Italia e Spagna, topos saldamente radicato nell’immaginario collettivo e frutto troppo spesso di una lettura superficiale ed oleografica della realtà. I due paesi hanno in realtà storie molto diverse, soprattutto per quanto riguarda il rispettivo percorso di unificazione, di molto anteriore in Spagna rispetto all’Italia, in cui per secoli si mantiene quella dicotomia già indicata nel De vulgari eloquentia, dove si allude a un’unità spirituale e culturale non sancita però, come sarebbe auspicabile già nel pensiero dantesco, a livello politico. Ne derivano, naturalmente, percorsi molto diversi anche per quanto riguarda il processo di definizione della norma linguistica. Da una parte abbiamo infatti una lingua viva e coincidente con un epicentro reale, quella codificata nel 1492 nella Gramática de la lengua castellana di Nebrija (tra l’altro la prima grammatica di una lingua volgare a stampa in Europa), ben presto oltretutto proiettata al di fuori dei confini del regno attraverso la politica imperialistica intrapresa dalla corona spagnola; dall’altra parte un modello di lingua arcaizzante e classicistico, quello definito nelle Prose di Bembo (1525), frutto di una ricerca razionale ed estetica, di un dibattito svincolato dalla realtà comunicativa degli abitanti della penisola e circoscritto fondamentalmente all’ambito letterario. Sono arcinote le dichiarazioni di Nebrija che, nella sua grammatica, definisce la lingua compañera del Imperio, sottolineandone il valore simbolico nel processo di espansione imperialistica466. Se la frammentazione politica italiana impedisce di postulare un’espansione territoriale anche solo lontanamente simile a quella spagnola, le Prose, oltre a definire le fondamenta su cui si costruirà la norma linguistica, sono in qualche modo l’embrione di un “imperialismo letterario”, che si accompagna alla forte onda espansiva della cultura rinascimentale al di là della penisola. Mi riferisco in particolare al prestigio straordinario dei modelli metrici, retorici e stilistici definiti dalla lirica di Petrarca che, insieme alla prosa di Boccaccio, costituivano i pilastri della teoria bembiana, modelli di perfezione formale che, in consonanza con i principi dell’estetica umanistica, dovevano essere imitati.
La Spagna è stato uno dei paesi che ha assorbito più capillarmente questo modello, come dimostra la centralità del petrarchismo nella m...

Table of contents

Citation styles for Apprendere una lingua tra uso e canone letterario

APA 6 Citation

Polo, A., & Pietrobon, E. (2022). Apprendere una lingua tra uso e canone letterario ([edition unavailable]). Ledizioni. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3289480/apprendere-una-lingua-tra-uso-e-canone-letterario-gli-esempi-nella-riflessione-linguistica-in-europa-secoli-xvixviii-pdf (Original work published 2022)

Chicago Citation

Polo, Anna, and Ester Pietrobon. (2022) 2022. Apprendere Una Lingua Tra Uso e Canone Letterario. [Edition unavailable]. Ledizioni. https://www.perlego.com/book/3289480/apprendere-una-lingua-tra-uso-e-canone-letterario-gli-esempi-nella-riflessione-linguistica-in-europa-secoli-xvixviii-pdf.

Harvard Citation

Polo, A. and Pietrobon, E. (2022) Apprendere una lingua tra uso e canone letterario. [edition unavailable]. Ledizioni. Available at: https://www.perlego.com/book/3289480/apprendere-una-lingua-tra-uso-e-canone-letterario-gli-esempi-nella-riflessione-linguistica-in-europa-secoli-xvixviii-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Polo, Anna, and Ester Pietrobon. Apprendere Una Lingua Tra Uso e Canone Letterario. [edition unavailable]. Ledizioni, 2022. Web. 15 Oct. 2022.