Tutta un'altra storia
eBook - ePub

Tutta un'altra storia

La Grande Guerra raccontata dalle donne e dai bambini

Raffaella Calgaro

Share book
  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Tutta un'altra storia

La Grande Guerra raccontata dalle donne e dai bambini

Raffaella Calgaro

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

La guerra non è un affare solo militare. Sradica e annulla comunità. Priva dei diritti elementari interi popoli coinvolgendoli in un dramma senza fine. Case distrutte, famiglie smembrate, fughe improvvise. È questa la tragedia umana che attraversa le genti quando la Grande Guerra entra nelle case, devastando i legami familiari e imponendo un allontanamento forzato. Donne, vecchi e bambini, catapultati in prima linea, diventano protagonisti inermi e silenziosi di una fuga dalla violenza alla ricerca della pace. Senza una meta, senza cibo, senza vestiti.
Le profughe fuggono dal loro microcosmo, viaggiano in tutte le regioni d’Italia, soffrono, perdono i figli. Il mondo femminile acquisisce un potere decisionale mai avuto prima; l’angelo del focolare scompare per lasciare posto a una donna che ha nelle proprie mani il destino della famiglia. E i bambini, in un tempo che non comprende, né lascia spazio all’infanzia, diventano all’improvviso adulti. La guerra ridefinisce regole e valori, cancella l’identità della gente che abita a ridosso del conflitto.
La memoria di questo popolo, semplice e umile, dà finalmente respiro a una narrazione storica accantonata o chiusa nel cassetto per troppo tempo.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Tutta un'altra storia an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Tutta un'altra storia by Raffaella Calgaro in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & Literary Letters. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2022
ISBN
9788865128602

Una convivenza non sempre facile

immagine 1
Soldati nella zona di Arsiero, 1916. Foto archivio Sergio Zorzi

Arsiero, Asiago
Half a hundred more,
Little border villages,
Back before the war,
Monte Grappa, Monte Corno,
Twice a dozen such,
In the piping times of peace
Didn’t come to much.

(Ernest Hemingway, Parigi 1922)

La guerra incide profondamente sull’ambiente dei civili, non solo per il clima che genera, ma anche perché giustappone spazi umani prima impensabili. Questo è quanto avviene nei paesi vicentini con l’arrivo delle truppe che si impongono occupando alberghi, scuole, centri parrocchiali e abitazioni private. Il lontano si fa vicino e nella nuova spazialità, che si viene a creare, prende forma un’esistenza forzatamente ‘fianco a fianco’. I soldati sono giovani provenienti in gran parte dalle campagne e giungono in prossimità del fronte spesso impreparati e con poche risorse. Molti di loro si avvicinano ai civili ma il processo di accettazione da parte dei locali non è così scontato, né così facile.
L’esistenza di tende, cucine da campo e armi deposita sui luoghi nuovi linguaggi di violenza, che strappano gli abitanti da un’armonia antica e li proietta in un ‘altrove’ di guerra e aggressività. E la necessità di difendersi da tutto ciò genera confini:

A casa mia vignéva i soldà par magnare, noialtri a stàvino de qua, e lòri se méteva te ‘nantra stansa, de là [1] .
(A casa mia venivano i soldati per mangiare, noi stavamo di qua, e loro si mettevano in un’altra stanza, di là).

Nelle case il limite è segnato: al di qua stanno i civili, al di là i soldati. Non si tratta di semplici definizioni spaziali, ma della necessità di marcare la diversità di due mondi, inconciliabili per alcuni aspetti e tuttavia costretti a rimanere vicini per la guerra. Continua la profuga:

Dove che i soldà i magnava te sentivi altro che sbèchi, tuti i canfini de la stansa i ʃé ‘ndà spacà.
(Dove mangiavano i soldati sentivi solo urla, tutte le lampade a petrolio della stanza sono andate rotte).

I soldati «di là» urlano e spaccano le lampade; «di qua» i civili stanno fermi e ascoltano.
Prendiamo la testimonianza di un’altra donna: muta il paese, mutano le circostanze, ma medesima è la marcatura del «di qua» e del «di là» tra civili e soldati:

Mi ricordo i soldati in paese… Anche vicino a casa mia. Loro erano di là e noi eravamo di qua… mia mamma diceva loro buongiorno e buonasera e poi ognuno a casa sua… ancora meglio se era scuro [2] .

La promiscuità fuori dalla trincea imbarazza, sottolinea le differenze, evidenzia contaminazioni difficili da accettare. Si sopporta a fatica una convivenza imposta e si cerca di evitare ogni occasione di contatto, anche quando è necessario perché fonte di guadagno. I soldati domandano di lavare le divise; le donne rispondono non sempre a tono. Una donna ricorda l’abitudine della madre di prendere la «roba» con la forca per poi portarla a lavare nelle acque dell’Astico. Dice a questo proposito:

I soldà i passava davanti a casa mia par andare a l’Astègo e ogni tanto i ghe domandava a me mama se la podèva lavarghe la ròba da vestire, tipo le camiʃe, ma me mama tante volte no la gavèva gnanca stòmego… se a volte i ghe butava in tèl mucio anca le mudande coi peòci, me mama la ciapàva la roba co’ la forca e la portava a l’Astego a lavare [3] .
(I soldati passavano davanti a casa mia per andare all’Astico e ogni tanto le domandavano se poteva lavare loro la roba da vestire, come le camicie, ma mia mamma tante volte non aveva neanche stomaco… se a volte le buttavano nel mucchio anche le mutande con i pidocchi, mia mamma prendeva la roba con la forca e la portava a lavare all’Astico).

Fare la lavandaia, un mestiere all’epoca molto diffuso, permette alle donne di mantenere la famiglia. La paga è buona e le donne si recano alle fontane e lungo i fiumi per lavare la biancheria dei militari. Ma anche qui gli spazi rimangono definiti: le lavandaie sono da una parte, i soldati dall’altra, come ci racconta la foto.

immagine 2
Inglesi che portano i panni da lavare alle donne, Caltrano/ Calvene 1918. Fotografia archivio Sergio Zorzi

Al distanziamento si aggiunge la paura. Tra i ricordi femminili trapelano storie di soldati che di notte penetrano nelle case per prendere vino, cibo o, nella peggiore delle ipotesi, per usare violenza nei loro confronti.
Una profuga in un’intervista, fatta dopo molti anni, ricorda la paura provata nei confronti dei soldati allorquando una notte, nella catapecchia dove viveva da sfollata con la madre e le sorelle, sentì bussare:

Dopo qualche settimana, ad ogni modo, si spostarono a Santorso, in una catapecchia che fino a poco prima aveva ospitato dei muli: la porta la chiudevano con una specie di chiodo, suo padre lavorava per il genio, e il via vai dei soldati era continuo: qualche preoccupazione c’era, insomma… Una sera sul tardi sentirono bussare una voce che chiamava: ‘Caterina! Caterina!’ Fossero state zitte almeno! Invece risposero che lì non abitava nessuna Caterina, che erano una famiglia di sfollati. Quel tizio insisteva. Sta di fatto che quella notte dovettero passarla in piedi, quasi puntellate contro la porta, e con l’accetta a portata di mano [4] .

Il conflitto è ancora lontano dai centri abitati, ma si impone nei paesi per l’enorme numero di truppe e cavalli che continuano ad acquartierarsi. Le testimonianze parlano di chiese sequestrate per ammassare cavalli e carriaggi, di piazze e di campi occupati dalle truppe. Il soldato ha bisogno di scorte di carne fresca e acquista a prezzi irrisori le bestie nelle stalle. Requisisce legname, fieno, cibo. Richiede ulteriori approvvigionamenti ma i paesi sono allo stremo. Quando nel febbraio del 1916 il Distretto Militare di Vicenza chiede al sindaco la quantità di fieno presente a Breganze, lo stesso, esausto per le numerose richieste, risponde che «da più mesi continua da parte del R. Esercito il prelevamento di fieno presso le famiglie».
La giurisdizione militare, che non negozia ma si impone, giunge a privare una famiglia della casa, che viene occupata dai soldati nel giro di poche ore senza spiegazioni di sorta. La testimone, all’epoca dei fatti una bambina, ci racconta la vicenda.
Tutto succede all’ora di cena quando nell’abitazione, dove vive una donna che ha appena partorito due gemelli, un tenente italiano, accompagnato dal sindaco, entra in cucina. Il soldato senza tanti preamboli ordina ai presenti, che stanno cenando, di mettere lenzuola pulite sui letti e di andarsene velocemente. Una donna si mette a piangere. I componenti della famiglia si trovano nel giro di qualche ora senza casa, buttati in mezzo alla strada, al buio. Sono le due e mezza di notte e la puerpera, costretta ad allontanarsi a piedi con i due gemelli, perde sangue lungo la strada:

So che ʃe vignù el sindaco, el ghe gà dito a me mama che bisogna andare via. ʃè vignù anca el tenente, me ricordo ancora che a gèrimo drio a magnàre a séna, e ‘sto ultimo el ne ga dito –‘Avanti, mangiare in fretta e cambiare tutte le lenzuola che stasera qui dormiamo noi!’- Me mama la se gà messo a piàndare, no la voleva mia partire, la gavèva anca due gemèi de me cugina che i gera nati in giornata…De drio a la me casa gli italiani i gavèva fato le trincee co’le gradiglie e par Cogolo le strade… le gavèva le rèle parché i tedeschi no i vedèsse che passava i camion…Insoma ne gà tocà partire ale 2 e meʃa de nòte: me cugin el gà ciapà due piumini de quei che i meteva sòra i leti e dopo averli poʃà dentro ala cariòla, el gà messo dentro i dù gemèi…me mama la me ga mèsso su due vestitini e sèmo partii cussì… Tuti a pìe, anca me cugina che la gavèva apèna partorìo e la perdeva ancora el sangue par strada [5] .
(So che è venuto il sindaco e ha detto a mia mamma che bisognava andare via. È venuto anche il tenente, mi ricordo ancora che stavamo cenando e questo ultimo ci ha detto: ‘Avanti, mangiare in fretta e cambiare tutte le lenzuola che stasera qui dormiamo noi!’ Mia mamma si è messa a piangere, non voleva partire, aveva anche due gemelli di mia cugina che erano nati in giornata… Dietro alla mia casa gli italiani avevano fatto le trincee con le armature di sostegno e per Cogollo le strade … avevano pareti intrecciate perché i tedeschi non vedessero che passavano i camion…Insomma ci è toccato partire alle due e mezza di notte: mio cugino ha preso due piumini, di quelli che metteva sui letti, e dopo averli appoggiati nella carriola, ha messo i due gemelli… La mamma mi ha messo su due vestitini e siamo partiti così … Tutti a piedi, anche mia cugina che aveva appena partorito e perdeva ancora sangue per strada…)

Il marito della puerpera mette i due neonati in una carriola e, lungo la strada, «rabià nero», non risparmia una battuta verso Cadorna e Salandra:

So che gavèmo incontrà un òmo ansiàn ʃò par la strada e questo, vedendo che me cugin el portava ‘na cariòla con dentro i dù gemèi, praticamente dù fagòti, el ga domandà: ‘paròn cossa gavìo ne la cariòla?’, e me cugin el ghe ga risposto rabià nero: ‘Cadorna e Salandra!
(So che abbiamo incontrato un anziano lungo la strada e questo, vedendo che mio cugino portava una carriola con dentro due gemelli, praticamente due fagotti, ha chiesto: ‘Padrone, cosa avete nella carriola?’ e mio cugino gli ha risposto pieno di...

Table of contents