Roma, Bisanzio, Mosca.
eBook - ePub

Roma, Bisanzio, Mosca.

Le concezioni di "impero" e di "popolo di Dio" nello sviluppo culturale dell'Europa orientale

Endre Von Ivanka, Michael Konrad, Ida Soldini

Share book
  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Roma, Bisanzio, Mosca.

Le concezioni di "impero" e di "popolo di Dio" nello sviluppo culturale dell'Europa orientale

Endre Von Ivanka, Michael Konrad, Ida Soldini

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Gli antichi romani pensavano che, grazie alla qualità ideale del loro ordinamento giuridico, potessero mirare a realizzare una comunità umana universale. Anche i cristiani, avendo ricevuto un mandato da parte di Dio di riunire tutti gli uomini in un solo popolo, si trovavano con una missione universale in questo mondo. Come coordinare queste concorrenti pretese di universalità da parte dell’Impero e della Chiesa?
In questo libro, il bizantinista Endre von Ivánka affronta questa domanda esaminando differenti concezioni di “impero” e di “popolo di Dio” in tre epoche storiche: la prima dall’ascesa dell’imperatore Augusto fino alla caduta dell’Impero d’Occidente nel 476; la seconda dall’affermarsi dell’Impero Bizantino fino alla sua caduta nel 1453. L’ultima considera gli sviluppi all’interno dell’ortodossia russa fino alla Rivoluzione d’ottobre.
Secondo von Ivánka, le importanti differenze tra cattolici e ortodossi nella concezione del rapporto tra Chiesa e Stato sono da ricondurre più a fattori storici che a eventuali influssi culturali sui bizantini, estranei alla tradizione europea. Alcuni importanti eventi storici degli ultimi due secoli potrebbero inoltre accendere la speranza di un riavvicinamento dei due ambiti culturali e religiosi.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Roma, Bisanzio, Mosca. an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Roma, Bisanzio, Mosca. by Endre Von Ivanka, Michael Konrad, Ida Soldini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Geschichte & Byzantinische Geschichte. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2022
ISBN
9788838252075

1. Vita e opera di Endre von IvĂĄnka

Endre von Ivánka nasce il 24 settembre 1902, a Budapest, in una famiglia della nobiltà ungherese. Dopo un anno di studio di teologia a Vienna e uno a Roma, torna a Vienna per dedicarsi allo studio della filologia classica e della storia [1] . Nel 1926 consegue a Vienna un dottorato sulla filosofia pratica di Aristotele con il prof. Hans von Arnim. Nel 1933 infine conclude i suoi studi con una abilitazione nell’ambito della filosofia antica a Budapest.
Dal 1941 al 1944 insegna Filologia classica all’università di Cluj (oggi Romania). Nel 1945 viene chiamato all’università di Vienna e nel 1947 accetta una cattedra di Filologia classica presso l’università di Graz, dove, a partire dal 1961 e fino al suo pensionamento avvenuto nell’anno 1969, insegnerà Filologia bizantina. Von Ivánka muore il 6 dicembre 1974 a Vienna.
Durante la sua vita, Endre von IvĂĄnka ha pubblicato numerosissimi articoli su diverse riviste e anche tre monografie importanti: Hellenisches und christliches im frĂŒhbyzantinischen Geisesleben, Herder, Wien 1948 [2] ; Plato Christianus. Übernahme und Umgestaltung des Platonismus durch die VĂ€ter, Johannes, Einsiedeln 1964 [3] ; RhomĂ€erreich und Gottesvolk. Das Glaubens-, Staats- und Volksbewußtsein der Byzantiner und seine Auswirkungen auf die ostkirchlich-osteuropĂ€ische Geisteshaltung, Alber, Freiburg 1968. Dopo la sua morte Ăš stata editata una raccolta di suoi saggi sotto il titolo AufsĂ€tze zur byzantinischen Kultur, Hakkert, Amsterdam 1984 [4] .
Qui si offre la traduzione italiana di RhomĂ€erreich und Gottesvolk. Das Glaubens-, Staats- und Volksbewußtsein der Byzantiner und seine Auswirkungen auf die ostkirchliche-osteuropĂ€ische Geisteshaltung. In questo testo del 1968 von IvĂĄnka analizza lo sviluppo storico dell’idea romana di «impero» e dell’idea di «popolo di Dio». Attraverso la storia di questi due concetti von IvĂĄnka illustra il mutevole rapporto tra Chiesa e Stato durante gli ultimi duemila anni, con particolare riguardo al mondo orientale. Egli suddivide questo periodo in tre epoche: il primo capitolo analizza l’epoca che va dall’imperatore Augusto fino alla fine dell’impero occidentale nel 476, il secondo si concentra sugli sviluppi interni all’impero bizantino fino alla sua caduta nel 1453 e il terzo esamina gli sviluppi all’interno dell’ortodossia russa fino alla Rivoluzione d’ottobre del 1917.
Von IvĂĄnka sostiene che occidente e oriente partono sostanzialmente da una concezione comune del rapporto tra Chiesa e Stato. Secondo lui, le importanti differenze odierne nella concezione del rapporto tra le due comunitĂ  sono da ricondurre piĂč a fattori storici che a eventuali influssi culturali estranei alla tradizione europea sui bizantini.


[1] Per una breve biografia di Endre von IvĂĄnka cfr. F.F. Schwarz, Endre von Iv ĂĄ nka †, in «Gnomon» 47, 1975, pp. 430-432; H. Hunger, Endre von Iv ĂĄ nka, in «Jahrbuch der österreichischen Byzantinistik», 24, 1975, pp. 337-339; A. Kernbauer, Endre von Ivanka (1947-1969), in W. Höflechner (a cura di), BeitrĂ€ge und Materialien zur Geschichte der Wissenschaften in Österreich. Klassische Philologie in Graz, Habilitationen an der Grazer Philosophischen FakultĂ€t, Einrichtung der Germanistik-Lehrkanzeln, Briefe Adlers an Meinong, Zur Grazer Studentengeschichte, Akademische Druck-und Verlagsanstalt, Graz 1981, pp. 258-262; E. Peroli, Endre von Iv ĂĄ nka (1902-1974) e la sua produzione scientifica, in E. von IvĂĄnka, Platonismo cristiano. Recezione e trasformazione del Platonismo nella Patristica, Vita e Pensiero, Milano 1992, pp. XXXI-XLII.
[2] Trad. it., Bisanzio. Luogo d’incontro tra pensiero greco e fede cristiana , Lateran University Press, Roma 2016.
[3] Trad. it., Platonismo Cristiano. Recezione e trasformazione del Platonismo nella Patristica , Vita e Pensiero, Milano 1992.
[4] Una bibliografia completa di von IvĂĄnka si trova in E. Peroli, Endre von Iv ĂĄ nka (1902-1974) e la sua produzione scientifica , in E. von IvĂĄnka, Platonismo cristiano. Recezione e trasformazione del Platonismo nella Patristica , Vita e Pensiero, Milano 1992, pp. XXXI-XLII.

2. Il rapporto tra Chiesa e Stato in Schmitt, Peterson e Schlier

Il testo di von Ivánka non ù soltanto di interesse storico, ma arriva anche a delle preziose conclusioni sistematiche. Esso non offre cioù solo delle informazioni sulla solitamente poco conosciuta storia dell’impero bizantino e russo, ma offre dei giudizi precisi sul complesso rapporto che esiste tra la fede cristiana e la politica in generale.
Per comprendere l’importanza sistematica e l’originalitĂ  del libro di von IvĂĄnka conviene tener conto del contesto prossimo della storia del problema trattato. Il libro si inserisce in una vivace discussione sull’adeguata comprensione del rapporto tra Stato e Chiesa che si sviluppĂČ in Germania negli anni Trenta. Due autori soprattutto furono famosi per le loro tesi contrastanti. Il primo Ăš Carl Schmitt, il cui scritto Teologia politica. Quattro capitoli sulla dottrina della sovranitĂ  sembrava offrire una giustificazione teologica del regime autoritario di Hitler [1] . Il secondo Ăš invece Erik Peterson il quale, nel suo scritto Il monoteismo come problema politico, negĂČ categoricamente la possibilitĂ  di appellarsi alla fede per poter giustificare qualsiasi tipo di regime politico [2] .

Carl Schmitt

Il giurista Carl Schmitt afferma che esiste un nesso molto stretto tra la politica e la teologia. La fede di ogni popolo si rispecchia sempre nella sua modalitĂ  di organizzare la societĂ . Nella sua opera Teologia politica, la cui prima edizione vide la luce giĂ  nel 1922, sostiene che «tutti i concetti piĂč pregnanti della moderna dottrina dello Stato sono concetti teologici secolarizzati» [3] . Il concetto di sovranitĂ  si applica cosĂŹ da una parte a Dio che Ăš sovrano perchĂ© sta sopra le leggi di natura, e dall’altra anche a quel supremo potere politico che possiede il diritto di prendere delle decisioni in un eventuale stato d’emergenza nel quale le leggi normali non vengono piĂč considerati vincolanti. Rousseau, per fare un altro esempio, applicava al sovrano politico le principali qualitĂ  di Dio: egli puĂČ fare ciĂČ che vuole, ma non puĂČ volere il male; tutto ciĂČ che vuole Ăš automaticamente bene; non si puĂČ mai criticare le decisioni di un sovrano.
Schmitt utilizzĂČ la tesi di uno stretto rapporto tra concetti teologici e politici per criticare la societĂ  liberale e tecnocratica: essa parte da un concetto troppo debole di Dio. Nei loro confronti preferisce decisamente impostazioni come quella di Juan Donoso CortĂ©s. Costui ritiene che il liberalismo democratico sia incompatibile con la fede cattolica perchĂ© nega, se pensato fino alle sue ultime conseguenze, che la fede in Dio possa giocare un ruolo nella legislazione umana. Egli scrive infatti: «La teoria della sovranitĂ  costitutente del popolo Ăš di natura atea, e sta nella scuola liberale soltanto come l’ateismo sta nel deismo, come conseguenza lontana, quantunque inevitabile» [4] . Schmitt condivide pienamente tale impostazione.

Come il liberalismo, in ogni occasione politica, discute e transige, cosĂŹ esso potrebbe risolvere in una discussione anche la veritĂ  metafisica. La sua essenza consiste nel trattare, cioĂš in una irresolutezza fondata sull’attesa, con la speranza che la contrapposizione definitiva possa essere trasformata in un dibattito parlamentare e possa cosĂŹ venire sospesa per mezzo di una discussione eterna. La dittatura Ăš l’opposto della discussione. È proprio del decisionismo dello spirito di CortĂ©s di fare riferimento sempre al caso estremo, di attendere l’ultimo tribunale [5] .

Nel 1933 Carl Schmitt aderisce al partito nazionalsocialista e diventa presidente dell’Unione dei giuristi nazionalsocialisti. Quando nel 1934 pubblica nuovamente la Teologia politica le sue tesi vengono interpretate come una giustificazione del regime autoritario di Hitler su base teologiche.

Erik Peterson

In risposta al giurista Schmitt il teologo Erik Peterson ripubblica nel 1935 due contributi, già precedentemente apparsi, ormai riuniti in un unico volume dal titolo Il monoteismo come problema politico. In questo testo nega la possibilità di una teologia politica nell’ambito del cristianesimo. Peterson esemplifica le sue idee con il pensiero dei padri della Chiesa, criticando in particolare quelli che videro nell’impero Romano una provvidenziale corrispondenza con la fede cristiana. Molti padri vedevano infatti nel superamento della divisione tra le nazioni da parte dell’impero Romano a partire da Augusto uno svil...

Table of contents