
Roma, Bisanzio, Mosca.
Le concezioni di "impero" e di "popolo di Dio" nello sviluppo culturale dell'Europa orientale
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Roma, Bisanzio, Mosca.
Le concezioni di "impero" e di "popolo di Dio" nello sviluppo culturale dell'Europa orientale
About this book
Gli antichi romani pensavano che, grazie alla qualità ideale del loro ordinamento giuridico, potessero mirare a realizzare una comunità umana universale. Anche i cristiani, avendo ricevuto un mandato da parte di Dio di riunire tutti gli uomini in un solo popolo, si trovavano con una missione universale in questo mondo. Come coordinare queste concorrenti pretese di universalità da parte dell’Impero e della Chiesa?
In questo libro, il bizantinista Endre von Ivánka affronta questa domanda esaminando differenti concezioni di “impero” e di “popolo di Dio” in tre epoche storiche: la prima dall’ascesa dell’imperatore Augusto fino alla caduta dell’Impero d’Occidente nel 476; la seconda dall’affermarsi dell’Impero Bizantino fino alla sua caduta nel 1453. L’ultima considera gli sviluppi all’interno dell’ortodossia russa fino alla Rivoluzione d’ottobre.
Secondo von Ivánka, le importanti differenze tra cattolici e ortodossi nella concezione del rapporto tra Chiesa e Stato sono da ricondurre più a fattori storici che a eventuali influssi culturali sui bizantini, estranei alla tradizione europea. Alcuni importanti eventi storici degli ultimi due secoli potrebbero inoltre accendere la speranza di un riavvicinamento dei due ambiti culturali e religiosi.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
1. Vita e opera di Endre von Ivánka
2. Il rapporto tra Chiesa e Stato in Schmitt, Peterson e Schlier
Table of contents
- Copertina
- Roma, Bisanzio, Mosca
- Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE
- 1. Vita e opera di Endre von Ivánka
- 2. Il rapporto tra Chiesa e Stato in Schmitt, Peterson e Schlier
- 3. Il rapporto tra Chiesa e Stato in von Ivánka
- 4. Von Ivánka e l’ecumenismo
- 5. Per la presente traduzione
- PREFAZIONE
- I. IL PUNTO DI PARTENZA: L’UNIVERSALISMO ROMANO E CRISTIANO
- 1. L’eredità romana
- 2. L’ideale di Roma nella tarda antichità : interpretazioni e formulazioni
- 3. Eusebio di Cesarea e la consacrazione dell’«impero di Roma» a «popolo di Dio»
- II. LA NASCITA E LO SVILUPPO DELLA CULTURA BIZANTINA
- 1. Lo sviluppo storico della polarità fra Occidente europeo e Oriente bizantino
- 2. Tratti dello sviluppo dell’Occidente e di Bisanzio
- 3. Retrospettiva
- 4. La caduta di Costantinopoli
- III. GLI SVILUPPI SUCCESSIVI ALLA CADUTA DI COSTANTINOPOLI
- 1. La Santa Russia
- 2. Rajah e Millet
- 3. Il Raskol – lo scisma dei Vecchi Credenti
- 4. Formazione culturale ed educazione in Europa Orientale dopo la caduta di Bisanzio
- 5. L’occidentalizzazione rivoluzionaria e la tradizione religiosa e nazionale
- 6. L’ecclesiologia della comunità : «il popolo portatore di Dio»
- 7. La situazione attuale
- APPENDICE
- AUTORE
- BIBLIOGRAFIA
- Fonti
- Letteratura critica
- INDICE DEI NOMI
- CULTURA STUDIUM