L'arte di non essere governati
eBook - ePub

L'arte di non essere governati

Una storia anarchica degli altopiani del Sud-est asiatico

James C. Scott, Maddalena Ferrara

Share book
  1. 504 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

L'arte di non essere governati

Una storia anarchica degli altopiani del Sud-est asiatico

James C. Scott, Maddalena Ferrara

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Per duemila anni, fino a metĂ  del secolo scorso, le comunitĂ  di una vasta regione montuosa del Sud-est asiatico hanno tenacemente resistito all'idea di integrarsi in una qualche forma di dominio da parte dello Stato. Zomia Ăš il nome di quest'area d'insubordinazione che non appare su alcuna carta (una zona montagnosa grande come l'Europa, che attraversa cinque nazioni del Sud-est asiatico e quattro province della Cina), ed Ăš il vasto altopiano dove trovarono rifugio circa cento milioni di persone unite dalla volontĂ  di sfuggire al controllo dei governi delle pianure. Trattati come «barbari», questi popoli nomadi misero in atto strategie di resistenza a volte sorprendenti per evitare lo Stato, sinonimo di lavoro forzato, tasse, epidemie e leva militare obbligatoria. Favorirono pratiche agricole che incentivavano la mobilitĂ  residenziale, insieme a forme sociali egualitarie, fondate sull'eclettismo religioso e l'accoglienza. Alcuni popoli decisero persino di abbandonare la scrittura per evitare l'appropriazione della loro memoria e della loro identitĂ , mentre l'oralitĂ  consentiva di riformulare continuamente la negoziazione degli accordi tra gruppi. Zomia ci rammenta che «civiltà» puĂČ essere sinonimo di oppressione e che il significato della storia non Ăš cosĂ­ univoco come pensiamo. «Un saggio ricco di umanitĂ  e profonditĂ  culturale... un libro che cambierĂ  il modo di pensare alla storia dell'umanitĂ  e a se stessi... una delle opere di storia sociale e di teoria politica piĂș affascinanti e provocatorie che io abbia mai letto».
Robert W. Hefner, Boston University

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is L'arte di non essere governati an online PDF/ePUB?
Yes, you can access L'arte di non essere governati by James C. Scott, Maddalena Ferrara in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in History & Asian History. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
EINAUDI
Year
2020
ISBN
9788858434482
Topic
History
Index
History

Note

1. COLLINE, VALLI E STATI: INTRODUZIONE A ZOMIA.

1. Guiyang Prefectural Gazetteer, citato in Mark Elvin, The Retreat of the Elephants: An Environmental History of China (Yale University Press, New Haven 2004), pp. 236-37.
2. Gazetteer of Upper Burma and the Shan States, compilata da documenti ufficiali da J. George Scott, con l’assistenza di J. P. Hardiman, 5 voll., vol. I, parte I (Government Printing Office, Rangoon 1893), p. 154.
3. Elizabeth R. Hooker, Religion in the Highlands: Native Churches and Missionary Enterprises in the Southern Appalachian Area (Home Missions Council, New York 1933), pp. 64-65.
4. I popoli di valle e gli stati possono fare ulteriori distinzioni locali tra coloro che vivono in modo stanziale nei villaggi e coloro che vivono nelle foreste e si presume siano nomadi.
5. La relazione tra pastori beduini e arabi urbanizzati, nella prospettiva della creazione dello stato e della civiltĂ , pervade gli scritti del grande storico e filosofo arabo del XIV secolo Ibn Khaldun.
6. Recenti prove archeologiche sembrano indicare che nel Nord-est della Thailandia l’enorme diffusione dell’estrazione di rame e della metallurgia, altrove associata alla formazione dello stato, non fosse in relazione con alcun centro statale. Sembra che sia stata un’attivitĂ  praticata, a una scala sorprendente, da agricoltori in periodi di bassa stagione. Vedi Vincent Pigott, Prehistoric Copper Mining in Northeast Thailand in the Context of Emerging Community Craft Specialization, in A. B. Knapp, V. Pigott, e E. Herbert (a cura di), Social Approaches to an Industrial Past: The Archaeology and Anthropology of Mining (Routledge, London 1998), pp. 205-25. Sono grato a Magnus Fiskesjö per la segnalazione.
7. Anthony Reid, Southeast Asia in the Age of Commerce, 1450-1680, vol. I, The Lands Below the Winds (Yale University Press, New Haven 1988), p. 15. La Cina, escluso il Tibet, con 37 abitanti per chilometro quadrato era il paese piĂș densamente popolato del subcontinente sud asiatico, che contava 32 persone per chilometro quadrato. Nello stesso periodo in Europa la densitĂ  ammontava a circa 11 persone per chilometro quadrato.
8. Richard A. O’Connor, Founders’ Cults in Regional and Historical Perspective, in Nicola Tannenbaum e Cornelia Ann Kammerer (a cura di), Founders’ Cults in Southeast Asia: Polity, and Identity, Yale Southeast Asia Monograph Series, n. 52 (Yale University Press, New Haven 2003), pp. 269-311, citazione da pp. 281-82. Per un resoconto diverso e in gran parte unilineare della nascita degli stati in generale, vedi Allen W. Johnson e Timothy Earle, The Evolution of Human Societies: From Foraging Group to Agrarian State (Stanford University Press, Stanford 20002).
9. Richard A. O’Connor, Agricultural Change and Ethnic Succession in Southeast Asian States: A Case for Regional Anthropology, in «Journal of Asian Studies», LIV (1995), pp. 968-96.
10. A questo proposito, vedi Michael Mann, The Sources of Social Power (Cambridge University Press, Cambridge 1986), pp. 63-70.
11. Charles Tilly, Coercion, Capital, and European States, AD 990-1992 (Blackwell, Cambridge, Mass., 1990), p. 162.
12. L’incoraggiamento della stanzialitĂ  Ăš forse il «progetto statale» piĂș antico, in stretta relazione con il progetto della tassazione, che viene subito dopo. È stato al centro della formazione dello stato cinese per millenni, fino al periodo maoista, quando migliaia di soldati dell’Esercito popolare di liberazione scavarono i terrazzamenti per spingere i «selvaggi» wa a coltivare il riso irriguo.
13. Hugh Brody, The Other Side of Eden: Hunters, Farmers, and the Shaping of the World (Douglas and McIntyre, Vancouver 2000).
14. Sanjay Subramanyum, Connected Histories: Notes toward a Reconfiguration of Early Modern Eurasia, in «Modern Asian Studies», XXXI (1997), pp. 735-62.
15. Per un eccellente resoconto di questo processo in Vietnam e Indonesia, vedi Rodolphe de Koninck, On the Geopolitics of Land Colonization: Order and Disorder on the Frontier of Vietnam and Indonesia, in «Moussons», IX (2006), pp. 33-59.
16. I regimi coloniali e i primi regimi postcoloniali, come gli stati classici, consideravano queste zone terra nullius o inutile – come nella tradizionale distinzione tra La France utile e La France inutile –, nel senso che non ripagavano i costi di amministrazione in termini di cereali o di entrate. Anche se i prodotti delle alture e delle foreste potevano avere un valore e le loro popolazioni potevano essere ridotte in schiavitĂș, si consideravano molto al di fuori del nucleo cerealicolo redditizio e amministrato direttamente da cui dipendevano il potere e le entrate dello stato. Sotto il colonialismo queste zone in genere erano governate tramite il cosiddetto dominio indiretto, in cui le autoritĂ  tradizionali non venivano sostituite ma poste sotto la supervisione dello stato e rese sue tributarie. Sotto l’amministrazione han, dalla dinastia Yuan fino a gran parte della dinastia Ming, le zone di questo tipo erano governate, come vedremo, secondo il sistema tusi, una forma cinese di dominio indiretto.
17. In casi abbastanza rari e per loro ragioni, i popoli delle alture hanno adottato le religioni delle pianure, ma questa appropriazione simbolica delle religioni non ha necessariamente avuto come conseguenza l’incorporazione nello stato di pianura. Vedi ad esempio Nigel Brailey, A Reinvestigation of the Gwe of Eighteenth Century Burma, in «Journal of Southeast Asian Studies», I (1970), n. 2, pp. 33-47. Vedi anche la discussione al capitolo VIII.
18. Patricia M. Pelley, Post-Colonial Vietnam: New Histories of the National Past (Duke University Press, Durham 2002), pp. 96-97.
19. La storia ufficiale Ú stata efficacemente messa in discussione da Keith Taylor nel suo saggio Surface Orientations in Vietnam: Beyond Histories of Nation and Region, in «Journal of Asian Studies», LVII (1998), pp. 949-78.
20. Questi quattro gruppi, ognuno rappresentato da uno stato-nazione, hanno assorbito tutti i molti stati precedenti, con l’eccezione della Cambogia e del Laos, che hanno, a loro volta, incorporato territori non statali.
21. Geoff Wade, «The Bai-Yi Zhuan: A Chinese Account of Tai Society in the 14th century», relazione presentata al quattordicesimo congresso Iaha a Bangkok, maggio 1996, appendice 2, p. 8. Citato in Barbara Andaya, The Flaming Womb: Repositioning Women in Early Modern Southeast Asia (University of Hawai’i Press, Honolulu 2006), p. 12.
22. Willem Van Schendel, «Geographies of Knowing, Geographies of Ignorance: Southeast Asia from the Fringes», documento per il seminario Locating Southeast Asia: Genealogies, Concepts, Comparisons and Prospects, Amsterdam, 29-31 marzo 2001.
23. Jean Michaud, Historical Dictionary of the Peoples of the Southeast Asian Massif (Scarecrow, Lanham, Md., 2006), p. 5. Vedi anche Jean Michaud (a cura di), Turbulent Times and Enduring Peoples: Mountain Minorities in the Southeast Asian Massif (Curzon, Richmond, Uk, 2000).
24. Michaud, Historical Dictionary cit., p. 2. Se si aggiungono le popolazioni di pianura che ora sono sulle alture, probabilmente si dovrebbero contare altri cinqua...

Table of contents