I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell'Italia repubblicana
eBook - ePub

I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell'Italia repubblicana

Storia, politica, istituzioni

Sabino Cassese, Alberto Melloni, Alessandro Pajno

Share book
  1. 1,856 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell'Italia repubblicana

Storia, politica, istituzioni

Sabino Cassese, Alberto Melloni, Alessandro Pajno

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Il governo è il vertice dell'esecutivo e il presidente del Consiglio dei ministri è il centro del governo, un centro in cui confluiscono tutti i poteri. Questo non ci mette al riparo dalla loro caducità – nell'ultimo cinquantennio i governi italiani sono mutati quasi ogni anno –, ma non significa che evapori il potere o che non esista un governo in Italia. Quest'opera ricostruisce la biografia politica dei trenta presidenti del Consiglio dei sessantasette governi dell'Italia repubblicana e dei tre governi della transizione. Storici e giuristi intrecciano alle biografie le dimensioni trasversali di tale funzione nevralgica del paese e della macchina sempre più ampia che ha accompagnato il presidente e la presidenza del Consiglio dei ministri, tanto nella sua permanenza nel Palazzo del Viminale, quanto nella nuova residenza di Palazzo Chigi, ed estesasi nei decenni ai palazzi vicini ove sono stati installati dipartimenti, strutture e uffici. Da questo scavo emergono dati nuovi derivati da fonti edite o inedite. Una riflessione che ricostruisce la storia democratica del paese.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell'Italia repubblicana an online PDF/ePUB?
Yes, you can access I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell'Italia repubblicana by Sabino Cassese, Alberto Melloni, Alessandro Pajno in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Politik & Internationale Beziehungen & Amerikanische Regierung. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Introduzione
Stagioni, permanenze e percorsi nella storia dei presidenti del Consiglio dell’Italia repubblicana
di Alberto Melloni

1. Introduzione

Non è facile riconquistare alla riflessione storica vicende come quelle dei massimi sistemi politici italiani che per loro natura corrono senza soluzioni di continuità istituzionali fino al presente. Man mano che al presente ci si avvicina il terreno è infatti sempre più ingombro di libroidi giornalistici, di fili che cortocircuitano gli umori e il senno di poi, di ossequiosità che rivelano le ambizioni di chi le esprime, di truismi prodotti da politologie a somma zero. E anche la storiografia che rivisita quegli snodi – al netto degli errori dei manuali che si perpetuano quando la biasimevole pigrizia di qualcuno li usa senza citarli – lo fa impiegando di rado quel gusto per la profondità diacronica che interrogava perfino il Poeta («ed un Marcel diventa / Ogni villan che parteggiando viene»17) e con una Distanzierung sovente troppo svogliata per consentire di entrare in un altro presente, che poco fa era il presente. Nulla assicura che nei paesi nei quali gli statisti scrivono una sola autobiografia in tutta la vita le cose vadano meglio o che siano più numerosi e intelligenti gli storici18 che sanno sforzarsi di storicizzare le vicende di figure uscite dal palazzo del potere e di poteri abitati da altri protagonisti. Ma è certo che in Italia ciò che riguarda la storia delle istituzioni democratiche nazionali sembra più arretrato e la storia dei loro titolari più incerta19, specie quando le dinamiche evenemenziali o le razionalizzazioni politologiche debbono o dovrebbero tener conto dei gangli tecnico-giuridici che reggono e condizionano le volitività politiche20. Forse si potrebbe dire che solo nella delega al cinema del racconto del passato – si pensi alla filmografia su Aldo Moro o su Bettino Craxi21 – c’è una qualche analogia fra Italia e altri mondi intellettuali, puta caso quello anglosassone: che però si stempera subito nella constatazione, stavolta consolante, che il catechismo civile per aspiranti patrioti affidato alla pedagogia hollywoodiana22 in Italia cede il passo a un gesto artistico che travalica ogni intento didascalico e – dal neorealismo alla Salò pasoliniana, dalla felliniana Prova d’orchestra fino all’opera di Bellocchio23 – intuisce corsi e ricorsi con una denudata ferocia poetica.
Quello che una nutrita platea di storici e di giuristi ha cercato di fare in questo volume è mostrare non un come fenomenologico24, ma, più pragmaticamente, che si può tentare di riconquistare alla riflessione storica alcune istituzioni apicali dell’Italia democratica e le biografie dei loro esponenti. Uno sforzo iniziato con l’opera I presidenti della ...

Table of contents