I miti di fondazione
eBook - ePub

I miti di fondazione

Eva Cantarella

  1. 20 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

I miti di fondazione

Eva Cantarella

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

A proposito della nascita di Milano, numerose fonti letterarie raccontano che nel VI secolo a.C. Ambigato, re dei Celti, mandĂČ suo nipote Belloveso al di qua delle Alpi in cerca di nuove terre, e che questi, arrivando nella Pianura Padana in un luogo non lontano dal Ticino, vi fondĂČ una cittĂ  chiamata Medhelan. Il sito gli venne indicato da una scrofa semilanuta, il cui arrivo era stato predetto da un oracolo.Che valore possiamo dare a questi racconti? Sono pura fantasia o invece, seppure in forme simboliche, riprendono fatti realmente accaduti intrecciandoli con materiale mitologico e dando origine a un mito di fondazione? E a cosa serve un mito di fondazione? Per provare a rispondere, si deve ricordare che la questione delle origini di una cittĂ  ha a che vedere con il piano della veritĂ  storica e, insieme, con linvenzione di una tradizione: in altre parole, per una cittĂ  ricostruire il proprio passato serve anche, e soprattutto, a costruire e a rappresentare il senso di sĂ©.A questo sono intesi i miti di fondazione, quello ad esempio delle origini troiane di Roma, o quello relativo alla costruzione del cosiddetto miracolo greco e, appunto, quello della scrofa semilanuta: a delineare unideologia in grado di rafforzare il senso dellappartenenza alla comunitĂ  politica. PerchĂ© lidentitĂ  di una cittĂ , non meno che quella di una nazione, Ăš un processo in continuo divenire.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is I miti di fondazione an online PDF/ePUB?
Yes, you can access I miti di fondazione by Eva Cantarella in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Storia & Storia antica. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2012
ISBN
9788858101162
Topic
Storia

I miti di fondazione

di Eva Cantarella
Il «giorno di Milano» al quale sono dedicate queste considerazioni Ăš quello della sua fondazione mitica. Un modo inusuale per parlare della storia di una cittĂ : ma il mito non parla solo ai poeti e ai letterati, parla anche agli storici. Beninteso, purchĂ© lo interroghino: ed Ăš questo, appunto, quello che cercheremo di fare mettendo a confronto il mito sulle origini di questa cittĂ  con altri miti di fondazione. Ma per spiegare la ragione di questa scelta e della possibilitĂ  che il racconto mitico contenga informazioni utili agli storici, sono necessari in via preliminare alcuni sia pur rapidissimi cenni all’importanza e alla funzione dei miti in generale, e in particolare di quelli di fondazione.
I miti sono racconti tradizionali (mythos, come ben noto, significa «parola», «racconto»), sedimentati nella memoria collettiva di un popolo, che nelle societĂ  preletterate vengono ripetuti oralmente per secoli, prima di essere registrati per iscritto dopo l’introduzione della scrittura.
La loro ripetizione, nelle società che se li raccontano, ha la funzione di trasmettere il patrimonio culturale del gruppo, contribuendo a crearne e consolidarne l’identità, e a cementare il senso di appartenenza dei suoi membri. E là dove o quando non esiste ancora il diritto, ha anche una funzione educativa e prescrittiva, che svolge proponendo modelli di comportamento positivi e negativi, e segnalando a quali modelli attenersi e quali evitare. Come dimostra, in modo assolutamente esemplare, la funzione della poesia epica nella Grecia dei secoli precedenti alla nascita della polis.
Come ben noto, i poemi omerici non nacquero da un giorno all’altro, e neppure da un anno all’altro, grazie all’ispirazione di un poeta (o di due poeti, per chi crede che l’Iliade e l’Odissea vadano ricondotti a due autori diversi). Quando i greci, nell’VIII secolo a.C., adottarono la scrittura fenicia, adattandola alle loro esigenze, Omero (chiunque sia o siano stati i poeti cui venne dato questo nome) raccolse e mise per iscritto i canti che generazioni di poeti, detti aedi o rapsodi[1], avevano cantato nelle strade e nelle piazze della Grecia (o, se fortunati, nei palazzi dei potenti), intrattenendo i loro ascoltatori con storie di dĂši e di eroi, di mostri, di maghe, di ninfe, di guerre e, al termine di queste, di lunghi, travagliati ritorni (nostoi): come quello di Ulisse, appunto, costretto a vagare sui mari per dieci anni, prima di rivedere la sua «pietrosa Itaca».
Nel far questo, gli aedi e i rapsodi svolgevano una funzione fondamentale, in una società che non aveva altri mezzi di trasmissione della cultura, se non la parola. Nel raccontare le loro storie, essi non si limitavano a distrarre, divertire o appassionare (a seconda dei casi) i loro ascoltatori. Cantando trasmettevano di generazione in generazione l’insieme di un patrimonio culturale, che il pubblico, ascoltando, imparava a custodire e rispettare. Era la poesia, allora, lo strumento di trasmissione dell’etica pubblica e privata, il catalogo dei comportamenti da tenere e di quelli da evitare.
Agli eroi da ammirare e imitare (Achille, Agamennone, Aiace, Ulisse e altri, in campo troiano Ettore), i cantori contrapponevano Tersite, il popolano rozzo e codardo, e Paride, il nobile bellimbusto troiano. In campo femminile alla fedele, virtuosa Penelope contrapponevano la sua antitesi, Clitennestra adultera e assassina.
È importante, il discorso sui mezzi di trasmissione culturale nelle societĂ  preletterate, dove la poesia epica, con le dovute cautele, puĂČ essere ed Ăš stata paragonata alla moderna televisione. È un discorso complesso e delicato, che vale non sol...

Table of contents

Citation styles for I miti di fondazione

APA 6 Citation

Cantarella, E. (2012). I miti di fondazione ([edition unavailable]). Editori Laterza. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3460139/i-miti-di-fondazione-pdf (Original work published 2012)

Chicago Citation

Cantarella, Eva. (2012) 2012. I Miti Di Fondazione. [Edition unavailable]. Editori Laterza. https://www.perlego.com/book/3460139/i-miti-di-fondazione-pdf.

Harvard Citation

Cantarella, E. (2012) I miti di fondazione. [edition unavailable]. Editori Laterza. Available at: https://www.perlego.com/book/3460139/i-miti-di-fondazione-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Cantarella, Eva. I Miti Di Fondazione. [edition unavailable]. Editori Laterza, 2012. Web. 15 Oct. 2022.