Metafisica
eBook - ePub

Metafisica

Aristotele, Enrico Berti

  1. 696 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Metafisica

Aristotele, Enrico Berti

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

In un'epoca appiattita sull'attualità, alla ricerca di senso, la filosofia e i suoi classici continuano a indicare essenziali punti di orientamento e possono fornirci le chiavi interpretative del nostro futuro.La Biblioteca Filosofica Laterza raccoglie opere che hanno formato la cultura filosofica occidentale e documenta la varietà di voci di cui essa si compone.La collana presenta testi rispondenti a rigorosi criteri scientifici di edizione, introdotti e curati dai massimi studiosi.

La Metafisica rappresenta una delle opere più straordinarie del pensiero filosofico. In questa edizione, la nuova traduzione e il commento di Enrico Berti, il più autorevole studioso italiano di Aristotele.La traduzione si basa sul testo dei manoscritti della cosiddetta 'famiglia alpha', oggi riconosciuti come i più affidabili perché non influenzati dal commento di Alessandro di Afrodisia e degli altri commentatori antichi. Essa si differenzia da quelle disponibili per il suo carattere il più possibile letterale, che aderisce al testo greco rendendo tra virgolette i neologismi e le espressioni tecniche introdotte da Aristotele. Il testo originale è quello dell'edizione Ross, ma si segnalano in nota tutti i passi in cui la traduzione se ne discosta. Le note aiutano la comprensione dei passi più difficili e danno conto dell'avanzamento degli studi più recenti. L'introduzione, infine, propone una nuova interpretazione complessiva della Metafisica di Aristotele, che Enrico Berti ha maturato in oltre cinquant'anni di studi.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Metafisica an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Metafisica by Aristotele, Enrico Berti in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Philosophy & Ancient & Classical Philosophy. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2021
ISBN
9788858146033

LIBRO VII (Zeta)

1. [1028 a 10] L’ente è detto in molti modi, secondo la distinzione che abbiamo fatto nei <discorsi> intorno all’«in quanti modi» <sono dette le cose>1; <il termine> significa infatti da un lato il «che cos’è» e «un certo questo», dall’altro che2 <una cosa> ha una qualità o una quantità o ciascuno degli altri <attributi> predicati in questo modo. Dicendosi l’ente in tanti modi, è manifesto che di questi il primo ente è il «che cos’è», il quale significa [15] la sostanza (qualora infatti diciamo quale qualità ha questa cosa, diciamo che è buona o cattiva, ma non <che è> di tre cubiti o uomo; qualora invece <diciamo> che cos’è, non <diciamo che è> bianca, né calda, né di tre cubiti, ma <che è> uomo o dio), mentre gli altri sono detti enti perché di ciò che è in questo modo alcuni sono quantità, altri qualità, altri affezioni, altri [20] qualcos’altro di simile. Anche per questo qualcuno potrebbe trovarsi nell’aporia se il camminare, l’essere sano e l’essere seduto, ciascuno di essi, sia ente o non ente3, e lo stesso vale anche a proposito di una qualsiasi delle altre cose di questo tipo; nessuna di esse infatti è naturalmente costituita per sé, né è capace di stare separata dalla sostanza, ma piuttosto, semmai, <sono> [25] qualcuno degli enti4 il camminante, il seduto e il sano. Questi appaiono più <chiaramente> enti5, perché c’è qualcosa di determinato che soggiace ad essi (questo è la sostanza, cioè l’individuo), il quale si manifesta in questo tipo di predicazione; il buono infatti o il seduto non sono detti <enti> senza di questo6. È chiaro dunque che in virtù [30] di questa <predicazione> anche ciascuno degli altri <enti> è, per cui l’ente in senso primo, il quale non è un certo tipo di ente, ma è ente senza ulteriori qualificazioni, sarà la sostanza.
Il primo, a sua volta, è detto in molti modi, tuttavia la sostanza è un primo in tutti i modi, sia nella definizione, sia nella conoscenza, sia nel tempo. Delle altre cose che sono predicate, infatti, nessuna è separabile, mentre questa sola <lo è>7; ma anche nella definizione questa è [35] prima (poiché è necessario che nella definizione di ciascuna <altra cosa> sia contenuta la menzione della sostanza)8; e allora soprattutto riteniamo di sapere ciascuna cosa, qualora sappiamo che cos’è l’uomo o il fuoco, piuttosto che il quale, [1028 b 1] il quanto o il dove, poiché anche di queste stesse cose allora <ne> sappiamo ciascuna, qualora conosciamo che cos’è il quanto o il quale9. Pertanto ciò che, sia in passato sia oggi, è ogni volta ricercato e ogni volta fatto oggetto di aporia10, cioè che cos’è l’ente, questo <ricercato> è: qual è la sostanza11 (questa infatti alcuni [5] dicono che è una cosa sola, altri che è più di una, ed alcuni in numero limitato, altri in numero illimitato), perciò anche noi dobbiamo trattare soprattutto, anzitutto e, per così dire, esclusivamente, che cos’è a proposito di ciò che è in questo modo12.
2. Sembra che la sostanza appartenga nel modo più evidente ai corpi (perciò sia gli animali, sia le piante, sia le parti di essi, diciamo essere [10] sostanze, e i corpi naturali, quali fuoco, acqua, terra e ciascuno dei corpi di questo tipo, e tutte le cose che sono parti di questi o composte da questi, o dalle loro parti o da tutti, quali l’universo e le sue parti, cioè le stelle, la luna e il sole); se queste sole siano sostanze o anche altre, o alcune di queste [15] o anche di altre13, o se nessuna di queste e invece alcune diverse, si deve indagare. Sembra ad alcuni che i limiti dei corpi, quali superficie, linea, punto e monade, siano sostanze, ed a maggior ragione che il corpo e il solido14. Inoltre, oltre alle cose sensibili, alcuni pensano che non vi sia nulla di simile, altri invece <che vi siano> più cose eterne e maggiormente enti15, come Platone [20] considerava sia le Idee che gli enti matematici due <generi di> sostanze, e come terza la sostanza dei corpi sensibili16, Speusippo invece <ammetteva> anche più <generi di> sostanze, cominciando dall’Uno, e <più> princìpi di ciascun genere di sostanze, uno dei numeri e un altro delle grandezze, e in seguito <uno> dell’anima; e in questo modo estendeva <il numero delle> sostanze17. Alcuni poi [25] dicono che le Idee e i numeri hanno la stessa natura, mentre le altre cose sono successive, cioè linee e superfici, fino alla sostanza del cielo e alle cose sensibili18. Riguardo a queste cose, che cosa è detto bene o non bene, e quali sono sostanze, e se ve ne sono alcune oltre a quelle sensibili o non ve ne sono, e come sono queste, [30] e se c’è una qualche sostanza separabile, e perché e come, o nessuna, oltre a quelle sensibili, si deve indagare, avendo anzitutto delineato che cos’è la sostanza.
3. La sostanza è detta, se non in più, almeno in quattro modi principalmente: infatti sia il «che cos’era essere», sia l’universale, [35] sia il genere, sembrano essere sostanza di ciascuna cosa, e quarto tra questi il sostrato. Il sostrato è ciò di cui le altre cose sono dette, mentre esso stesso non è mai <detto> di altro; perciò bisogna anzitutto definire a proposito di questo. [1029 a 1] Infatti più di tutti sembra essere sostanza in primo luogo il sostrato. Tale è detta in qualche modo la materia, in un altro modo la forma, in un terzo ciò che è <composto> da queste19 (chiamo «la materia» ad esempio il bronzo, «la forma» la figura [5] della rappresentazione, e «ciò che è composto da queste» la statua, cioè il sinolo)20, per cui, se la forma è anteriore alla materia, cioè è ente a maggior ragione21, per lo stesso discorso essa sarà anteriore anche a ciò che è composto da entrambe. Ora dunque sia detto a grandi linee che cos’è mai la sostanza, ossia che essa è ciò che non è <detto> di un sostrato, ma di cui le altre cose sono <dette>; ma non deve <essere> solo così, poiché <ciò> non è sufficiente: [10] questo stesso infatti è oscuro, ed inoltre viene ad essere sostanza la materia. Se infatti questa non è sostanza, sfugge quale altra <sostanza> c’è, poiché una volta eliminate le altre cose, non sembra rimanere nulla; infatti le altre cose sono affezioni, azioni e potenze dei corpi, e la lunghezza, la larghezza e la profondità sono delle quantità, ma [15] non sostanze (il quanto infatti non è sostanza), bensì piuttosto ciò a cui appartengono queste stesse cose in modo primario, quello è la sostanza22. Ma, una volta tolte lunghezza, larghezza e profondità, non vediamo rimanere nulla, a meno che non sia qualcosa ciò che è delimitato da queste, per cui è necessario che la materia appaia la sola sostanza a quanti indagano in questo modo23. [20] Chiamo «materia» quella che di per sé stessa non è detta né «qualcosa», né «quanto», né nessun’altra delle cose per mezzo delle quali si determina l’ente. C’è infatti qualcosa di cui ciascuna di queste si predica, il cui essere è diverso da ciascuna delle predicazioni (le altre cose infatti si predicano della sostanza, questa invece della materia), cosicché l’ultimo di per sé non è né qualcosa, né quanto, [25] né niente altro. <Esso> non è neppure le negazioni, poiché anche queste <gli> apparterranno per accidente24.
A coloro che indagano partendo da queste premesse consegue dunque che è sostanza la materia; ma <ciò è> impossibile, poiché alla sostanza appartengono soprattutto l’essere separabile e il sussistere come «un questo», perciò la forma e l’insieme di entrambe sembreranno essere sostanza a maggior ragione [30] che la materia. Si lasci da parte la sostanza <risultante> da entrambi, intendo quella <risultante> dalla materia e dalla conformazione, poiché essa è posteriore e chiara. Ma anche la materia è in qualche modo manifesta; indaghiamo invece intorno alla terza, poiché questa è quella che crea più aporie25.
Sono ammesse essere sostanze alcune delle cose sensibili, per cui si deve ricercare prima di tutto nell’ambito di queste26. [1029 b 3] È vantaggioso infatti il procedere <dal meno n...

Table of contents