L'arte lunga
eBook - ePub

L'arte lunga

Storia della medicina dall'antichità a oggi

Giorgio Cosmacini

Share book
  1. 480 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

L'arte lunga

Storia della medicina dall'antichità a oggi

Giorgio Cosmacini

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Cosmacini è medico ma anche filosofo. Come avvertiva Ippocrate, infatti, il medico deve spiare non solo i segni del male sul corpo del paziente, ma anche «i discorsi, i modi, i pensieri, il sonno e l'insonnia» e forse anche «i suoi sogni».
Giulio Giorello, "Corriere della Sera" Dalla mitologia curativa degli dèi d'Olimpo ai guaritori e ai curanti dell'antico Egitto e di Babilonia, dalla medicina greco-romana a quella dell'Islam, dalla scienza medica medievale al ‘rinascimento' medico del Seicento, dalla ‘polizia medica' settecentesca alla ottocentesca ‘medicina politica', dall'igiene alla sanità pubblica, dalla ‘rivoluzione terapeutica' alla biotecnologia, all'ingegneria genetica, alla chirurgia estetica: la storia della medicina è antichissima, ed è modernissima, coinvolgendo oggi la durata e la qualità della vita umana, chiamata a confrontarsi con una longevità che ha ridefinito l'esistenza stessa.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is L'arte lunga an online PDF/ePUB?
Yes, you can access L'arte lunga by Giorgio Cosmacini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Medicina & Teoria, pratica e riferimenti medici. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2014
ISBN
9788858114919

VI. L’età contemporanea

1. Dai lumi della ragione alla rivoluzione politica

Oltre alla «rivoluzione demografica», un evento rivoluzionario di cui è teatro il Settecento è quello della scomparsa della peste dal panorama epidemico della patologia europea. Quasi un secolo dopo la peste di Londra, è molto eloquente al riguardo il passo di una lettera scritta ad Anton de Haën (1704-1776), il medico olandese che insieme al connazionale Gerard van Swieten (1700-1772) provvedeva a trapiantare a Vienna il modello clinico-didattico della Scuola di Leida, dal medico svizzero Samuel August Tissot (1728-1797), il quale affermava che la peste, a parte due focolai epidemici a Marsiglia nel 1720 e a Messina e Reggio nel 1743, era divenuta «felicemente così rara in Europa che tra mille medici non ce n’è uno che la conosca: generazioni intere passano ignorandola»557.
Tissot era un clinico di valore, poi in cattedra a Pavia nel triennio 1783-85 e già allievo a Montpellier di François Boissier de Sauvages (1706-1767), l’autore di una Nosologia methodica, pubblicata nel 1763, dove veniva applicato alla classificazione delle malattie – distinte in ordini, famiglie, generi, specie e varietà – il «metodo botanico» usato con grande successo dal medico e naturalista svedese Carl von Linné (1707-1778), Linneo, nella classificazione delle piante558. Tissot era anche, nella sua città di Losanna, médicin de ville, cioè «medico pubblico», addetto alla cura dei poveri. Egli dava alle stampe nel 1761 un Avis au peuple sur sa santé che incontrava una grande accoglienza e che, attraverso una rapida diffusione, procurava all’autore una grande fama europea.
L’«avviso al popolo sulla sua salute» è un’opera di educazione sanitaria popolare. Non si rivolge però ai contadini: «non saprebbero leggerlo», scrive Tissot; e precisa: «io lo destino alle persone intelligenti e caritatevoli che vivono nelle campagne e che, per una specie di vocazione della Provvidenza, sono chiamate con i loro consigli ad aiutare tutto il popolo che le circonda». Si tratta dei pastori d’anime, delle persone agiate e stimate, dei maestri di scuola, delle comari, dei chirurghi di campagna «che esercitano la medicina nel loro vicinato». Sono costoro gli intermediari della medicina per il popolo, la quale si rivolge anche a coloro che, «senza essere popolo, vivono in campagna e non sono in grado di procurarsi un medico»559.
L’«avviso» può essere considerato come un vero progetto di medicina pubblica nel quale si affrontano, con ampia descrizione dei sintomi e dei rimedi, tutte le principali malattie, prima fra tutte l’«epidemia del XVIII secolo», il vaiolo (variola maior), con la sua elevata mortalità, la sua vasta diffusione, i suoi gravi danni (tra cui la cecità) e il suo rimedio sovrano: la «variolizzazione» o «inoculazione», fatta da mani abili. Essa è la «operazione per mezzo della quale, mettendo un po’ di pus preso da pustole mature [...] su una leggera incisione fatta sulla pelle di una persona che non l’ha avuta, si procura questa malattia», però in forma attenuata (variola minor), preservativa dal male maggiore: infatti «basta sapere che su 690 soggetti ne morranno 106 e che se invece si pratica a essi l’inoculazione, ne morranno appena due sullo stesso numero»560.
Tissot traccia una breve storia dell’inoculazione. Scrive: «Questo metodo è in uso da tempo immemorabile in Cina e nelle grandi Indie; lo si impiega da più secoli in Georgia e in Circassia; è stato introdotto a Costantinopoli da un centinaio d’anni»; fu infine «portato in Inghilterra nel 1721 da una donna di nobile sentire, mylady [Mary] Wortley Montague, che era stata testimone del successo con cui lo si usava a Costantinopoli, dove suo marito era ambasciatore»561.
Nella breve storia tracciata manca ovviamente la trasformazione, posteriore di 37 anni, della variolizzazione o vaiuolazione di metà Settecento, praticata con pus umano non senza qualche rischio, nella vaccinazione di fine Settecento (e poi dell’Ottocento), praticata con pus vaccino innocente. La scoperta del medico inglese Edward Jenner (1749-1823), il quale nel 1798 rendeva noto che il cow-pox o vaiolo vaccino, trasferito dall’animale all’uomo, provocava in quest’ultimo una malattia attenuata che impediva al vaiolo umano di attecchire562, seguiva infatti a distanza l’«avviso» di Tissot. Ma – potremmo dire proiettando l’avvertimento alla fine del secolo e nel secolo successivo – che la salute popolare sarebbe stata salvaguardata più dall’«arte di difesa» messa in campo contro il vaiolo, cioè dalla prevenzione vaccinica antivaiolosa, che dall’«arte di medicare» esercitata in questo campo, e in altri, dalla pratica applicativa della scienza medica d’ancien régime563.
Il settecentesco «innesto» – comprendendo in tal nome sia la «vaiuolazione» che la «vaccinazione» – era un evento non solo medico-scientifico, ma anche medico-sociale. Era, da un lato, la dimostrazione definitiva del fatto che la medicina scientifica è fitta di ispirazioni fornitele dalla medicina popolare: se nel Seicento i medici avevano imparato a curare le febbri, a cominciare dalla più «perniciosa» come la malaria, con la china-china, appartenente da lungo tempo alla farmacopea popolare degli Indios, nel Settecento i medici imparavano a prevenire il vaiolo con la tecnica dell’innesto, originariamente ricavata dalla pratica con cui le donne cinesi e caucasiche, esperte della malattia e consapevoli del suo «non ritorno» (immunità acquisita) in soggetti che già l’avevano avuta, deponevano sopra un graffio della pelle, secondo quanto ricordato da Tissot, una goccia di vaiolosa materia.
D’altro lato «il favoloso innesto», nella settecentesca età dei lumi, non era solo una conquista della medicina, ma anche un reagente capace d’indicare la posizione di ciascuno nel campo di due schieramenti ideologici contrapposti: quello «oscurantista», in cui militava chi si opponeva a una pratica considerata materiale che impediva al corpo di purgarsi come l’anima dal peccato, e quello «illuminista», in cui militava chi invece si schierava – come in Francia gli «enciclopedisti» e in Italia Pietro Verri (1728-1797) e Cesare Beccaria (1738-1794) – a favore di una pratica efficace in quanto figlia della «ragione vera» e nemica della «ragione falsa» e della cieca ignoranza564.
L’«arte di difesa» antiepidemica si allineava nel solco della «medicina dei poveri» e della «medicina dei lavoratori». Il suo essersi formata dal basso, a partire dalla medicina popolare, si allacciava idealmente all’esercizio della medicina per la «minuta gente», già dal Cinquecento prestato da quei dottori marginali «che esercitavano nei villaggi e nelle città e la cui clientela erano i poveri» e da quei chirurghi rurali che erano gli unici interlocutori di una classe sociale di fronte alla quale un medico di rango elevato come Giovanni Filippo Ingrassia (1510-1580) aveva ritenuto di dover dire: «Io non sono mai stato chiamato da gente bassa di tal genere»565.
Dottori marginali e chirurghi rurali erano quei curanti presi a servizio o, secondo la terminologia in uso, «assoldati», tratti cioè con promessa di soldo e «condotti» a curare pauperes et miserabiles sine mercede, a «curare i poveri e i miserabili che non sono in grado di retribuirli in denaro». Questi medici o chirurghi condotti erano figure già delineate nel Cinquecento in non pochi comuni italiani, sia rurali che urbani566. Nel Settecento, in Italia, l’istituto della condotta medica era già stabilito nella Lombardia austriaca e «già disciplinato in Piemonte e in Toscana» nell’ambito di una incipiente organizzazione civica o politica delle arti sanitarie e dei loro addetti (medici, chirurghi, barbieri, levatrici, speziali)567.
Più in generale in Europa – dove più, dove meno – nello scorcio del Settecento e «sotto lo sguardo dello Stato la scienza incarnava la riconciliazione del sapere e della politica»568. Il sapere medico diventava esso stesso politico configurandosi, in conformità con il nuovo esprit de système inaugurato in medicina da Boerhaave e spirante in Europa, come «sistema di polizia medica»: tale, di nome e di fatto, era il System einer vollständigen medicinische Polizey elaborato a partire dal 1776 dal medico renano Johann Peter Frank (1745-1821)569.
Frank si poneva come «medico politico» intermediario tra il sovrano illuminato – l’imperatore Giuseppe II pilotato dal suo efficiente cancelliere, il principe di Kaunitz – che doveva legiferare il bene collettivo e l’individuo nella società, che doveva fruire quel bene in termini di concreto benessere. La sua opera, finalizzata servandis et augendis civibus tale il motto che ne indicava l’intento demografico-sanitario –, era concepita come politica della salute pubblica e come tecnica medica esercitata a difesa delle categorie sociali a maggior rischio: i più giovani, soggetti al lavoro infantile o minorile, le donne in gravidanza, costrette alle fatiche dei campi, i contadini in genere, esposti alla malaria e alla pellagra, gli artigiani lavoranti in città, i lavoratori delle cave e delle miniere. Più in generale, era un’opera che si proponeva il controllo e la difesa sanitaria della gente del popolo a partire dalla culla, onde farne una classe sociale sana e laboriosa, per finire alla tomba, onde coprire tutto l’arco esistenziale con specifico riferimento ai bisogni e momenti cruciali: maternità, infanzia, lavoro, inabilità, infermità, vecchiaia, ospedalizzazione, sepoltura570.
Tra il neosistema «scientifico» di Boerhaave e il neosistema «politico» di Frank correva mezzo secolo in cui i «lumi della ragione» si accreditavano sempre più come «ragioni della scienza» e in cui le «arti della medicina» – l’arte della medicina clinica ad personam e l’arte della medicina pubblica ad civitatem – procedevano sempre più a fondo nella ricerca e messa a punto dei propri metodi e modelli, criteri e strumenti operativi. In questo procedere, che assumeva via via la cadenza ideologica imposta da una crescente fiducia nello sviluppo progressivo dell’umanità, le aree di riferimento principale erano, di volta in volta o tutte insieme data l’accresciuta circolazione delle idee, la Francia delle lumières, l’Inghilterra e la Scozia dell’enlightenment, la Mitteleuropa dell’Aufklärung e, ultimi ma non in coda, gli Stati italiani dove più aveva eco e ricetto il «riformismo illuminato». La marginalizzazione economico-politica dell’Italia del Seicento non impediva, nel Settecento, alla Lombardia austriaca e alla Napoli borbonica di tenere il passo di quello sviluppo culturale, cui la scienza medica dava il proprio contributo anche nella sempre «dotta» Padova della pur morente Repubblica di Venezia e nella pur decaduta Roma papale, peraltro sede di diuturna «Sapienza».
Dalla Sapienza o Studium Urbis, dov’era professore di medicina pratica dal 1702 al 1718, Giovanni Maria Lancisi (1654-1720) licenziava tre opere importanti: i due libri De subitaneis mortibus (Roma 1707), i due libri De noxiis paludum effluviis eorumque remediis (Roma 1717) e il trattato De motu cordis et aneurysmatibus (pubblicato postumo nel 1728). Nella prima e nella terza opera portava un notevole contributo allo studio della patologia cardiaca e vascolare, dimostrata quale causa predisponente o scatenante delle morti repentine571. Nella seconda opera, in base alle sue osservazioni di protomedico dello Stato pontificio, edotto del fatto che l’Agro romano era tutto una palude trasformata in vivaio di zanzare, ipotizzava l’esistenza di «tenuissimi insetti i quali altera[va]no in modo speciale le condizioni del sangue infondendovi un liquor velenoso»572 e proponeva di sottoporre il sangue dei febbricitanti a esame microscopico, onde ricercare in esso le tracce di tale veleno. Oltre a questa idea precorritrice di anofeli e p...

Table of contents