Digital Detox
eBook - ePub

Digital Detox

Focus & produttivitĂ  per il manager nell'era delle distrazioni digitali

Alessio Carciofi

Buch teilen
  1. 176 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Digital Detox

Focus & produttivitĂ  per il manager nell'era delle distrazioni digitali

Alessio Carciofi

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Quante volte hai controllato il cellulare oggi? Ti svegli e guardi subito le email ricevute? Sei consapevole che negli ultimi dieci anni lo smartphone ha rivoluzionato le tue giornate, sfumando cosĂŹ i confini tra vita personale e lavorativa? Molti oramai lavorano nel digitale, ma nessuno ha mai insegnato come gestire i ritmi di un lavoro 24/7 e le notifiche che arrivano costantemente facendo perdere tempo, produttivitĂ  e creativitĂ . La cultura del 'sempre disponibili' in quanto sempre connessi sta creando problemi. È arrivato il momento di affrontarli. Questo libro, attraverso la metodologia Digital Felix, individua come equilibrare vita personale e vita professionale, rendendo il tempo piĂč produttivo, e aumentando energia e attenzione. Eliminare il digitale dalla tua vita non Ăš la soluzione: serve un nuovo metodo per gestire la sfera digitale cosĂŹ da raggiungere un equilibrio piĂč sano, con benefici sul piano personale, interpersonale e lavorativo. Un percorso che ti porterĂ  a modificare alcune abitudini, per porti le giuste domande con l'obiettivo di trovare un diverso equilibrio. Chiedersi cosa sia veramente essenziale Ăš il primo passo. Ti attende un futuro in cui essere in completo controllo del tempo, dell'attenzione e della tua energia, per vivere appieno ogni momento della giornata. Cominciamo?

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Digital Detox als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Digital Detox von Alessio Carciofi im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Business & Digital Marketing. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Verlag
Hoepli
Jahr
2017
ISBN
9788820379643
CAPITOLO
image
DIGITAL DETOX A CHI?
La vita in formato digitale
Qual Ăš la prima cosa che facciamo quando ci svegliamo?
Sbadigliamo? Immaginiamo come andrĂ  la giornata? Andiamo in bagno? Ci laviamo i denti? Niente di tutto questo. Le tecnologie digitali influenzano la nostra vita piĂč di qualsiasi altra innovazione del passato. Non Ăš piĂč la sveglia a destarci ma lo smartphone, con cui inviamo messaggi, email, registriamo appuntamenti, leggiamo i giornali, guardiamo video, ascoltiamo musica, facciamo e condividiamo foto. Ora interagisce pure con gli elettrodomestici di casa, ricordandoci di ordinare tramite un bottone l’alimento conservato nel frigo che sta per terminare. Se abbiamo bisogno di un’indicazione non ci rivolgiamo piĂč a un passante dicendo “Scusi, mi sa dire dove si trova
?”, non chiediamo piĂč aiuto per risolvere un problema: accediamo subito alla soluzione. Una ricerca di IDC Research1, condotta su un campione americano di individui tra i 18-44 anni di etĂ , afferma che l’80% delle persone appena sveglie controlla il proprio smartphone. Quattro su cinque controllano i loro telefoni entro i primi 15 minuti dal risveglio. In Italia il Rapporto Coop 20162, che ha ripreso una ricerca di Deloitte, attesta che il 70% degli italiani si sveglia controllando lo smartphone, mentre il 63% si appresta a controllarlo prima di addormentarsi.
Con smartphone sempre piĂč grandi svolgiamo buona parte del nostro lavoro, indipendentemente dalla natura di ciĂČ di cui ci occupiamo. Tutto il giorno con lo smartphone in mano anche per una causa “silente” molto diffusa: per combattere il senso di solitudine che ci si insinua dentro. Ci muoviamo contemporaneamente su Facebook, WhatsApp, Instagram e Twitter per guardare che cosa fanno gli altri. “Fino a che punto viviamo in simbiosi col nostro smartphone e quanto ne siamo consapevoli?” Il giornalista Nicholas Carr descrive con queste parole gli effetti rilevati su di sĂ© legati all’uso di Internet: “la Rete sembra distruggere le mie capacitĂ  di concentrazione e contemplazione. La mia mente si aspetta di assorbire informazioni esattamente nel modo in cui vengono distribuite dalla Rete: sotto forma di un flusso in rapido movimento di piccole particelle [
]. I miei amici sostengono la stessa cosa: piĂč utilizzano la rete, piĂč devono faticare per concentrarsi nello scrivere brani piĂč lunghi”.3
Il 49% di tutta la popolazione degli Stati Uniti utilizza uno smartphone. Entro il 2017, la percentuale di utenti di smartphone dovrebbe raggiungere il 68%.
Secondo il rapporto Ofcom4 gli adulti britannici impiegano una media di 8 ore e 41 minuti al giorno sugli schermi (piĂč della media giornaliera di tempo che dovrebbe essere speso per dormire). In media, gli adulti del Regno Unito spendono 25 ore alla settimana online, nel 2005 erano solo 9. Tre quarti degli utenti del Regno Unito dicono che Ăš importante per la vita quotidiana e il 59% afferma di essere “agganciato” sul dispositivo anche in modo inconsapevole. Questi sono alcuni dati dell’annuale rapporto sulle comunicazioni del mercato dei media e delle telecomunicazioni Ofcom5 che ha approfondito come le persone restino cosĂŹ tanto tempo collegate alla Rete.
image
Figura 1.1 – Modi di spendere il tempo in Rete, per fascia d’età.
Il 66% dei possessori di smartphone britannici soffre di nomofobia, ovvero la paura di perdere o di sentirsi persi senza il proprio smartphone, che sfocia in un ossessivo controllo per assicurarsi di avere il telefono sempre con sé.
Un sondaggio su 1.000 persone nel mondo del lavoro ha rilevato che due terzi dei lavoratori temono di perdere il loro smartphone. Lo studio, commissionato da Secur Envoy, ha rivelato che il 41% delle persone intervistate ha due telefoni o piĂč, nel tentativo di rimanere sempre in contatto. Il rapporto con lo smartphone non Ăš semplice. Ci sono molti vantaggi nel trascorrere del tempo online, ma anche degli svantaggi se non c’ù un equilibrio, e gli utenti iniziano ad accorgersene, quantificando il tempo che il telefono occupa nella loro vita quotidiana. Le conseguenze psichiche e sociali del digitale si rivelano in fobie, distrazioni, stress, insonnia, difficoltĂ  relazionali, depressioni e solitudine.
Ogni giorno incontriamo “l’altro del sĂ©â€: ovunque lo incontriamo Ăš sempre impegnato con uno smartphone, un tablet o un portatile. Tutti sono collegati al “virtuale”, in contatto con altre persone ugualmente online, ma tristemente scollegati da sĂ© stessi. L’industria digitale Ăš la piĂč ricca al mondo, cosĂŹ come lo Ăš la sua lobby, che ogni giorno ci fa sentire positivo, fantastico, grandioso l’essere sempre collegati. È lo stesso film che abbiamo visto un po’ di tempo fa con la lobby del tabacco.
Fermiamoci a riflettere su come ù cambiata la nostra vita negli ultimi 10 anni, dall’uscita sul mercato del primo smartphone, e su come cambierà, visto che siamo all’inizio dell’Internet of Things, dove il mercato dei player delle telecomunicazioni ha virato tutto sul traffico dati.
Proviamo a rispondere brevemente, senza pensarci troppo, a queste domande.
image
Sappiamo stare senza smartphone per un periodo minimo di 24 ore?
image
Ci sentiamo mai male o in ansia se non riusciamo ad accedere allo smartphone?
image
Stiamo dimenticando di trascorrere del tempo con i nostri cari per via dello smartphone?
image
Siamo stati in difficoltĂ  con il lavoro a causa di un uso eccessivo dello smartphone?
Abbiamo risposto sĂŹ a una o a tutte queste domande?
Il medium dell’anima
La scoperta di Gutenberg – la stampa – portĂČ uno sconvolgimento nel pensiero e nell’anima della societĂ . Lo stesso accade oggi con il medium digitale. Attraverso tale nuovo medium siamo riprogrammati, senza comprendere pienamente questo radicale cambiamento di paradigma che, in maniera abbastanza silenziosa, sta modificando in forma decisiva il nostro comportamento, il nostro pensiero e il nostro vivere insieme. Questa cecitĂ  Ăš la visione dei giorni nostri. Oggi ci troviamo in una crisi, in un passaggio critico del quale sembra essere responsabile la rivoluzione digitale. Byung-Chul Han6 inizia a definire in modo molto rappresentativo il nuovo modo di raggrupparsi delle persone, che egli stesso chiama “sciame digitale”. Sottolinea l’autore: “Lo sciame digitale non Ăš una folla, poichĂ© non possiede un’anima, uno spirito. L’anima raduna e unisce: lo sciame digitale Ăš composto da individui isolati”.
Questi individui isolati non dispongono piĂč di un proprio profilo. Allo sciame digitale manca l’anima della folla o lo spirito della folla: gli individui che si uniscono in uno sciame non sviluppano un Noi. Sempre Byung-Chul Han dice:
Gli abitanti digitali della Rete non si riuniscono: manca loro la spiritualitĂ  del riunirsi, che produrrebbe un Noi; una massa senza spiritualitĂ , senza anima o spirito. Sono principalmente individui isolati, hikikomori auto segregati che siedono soli davanti a un display.
È molto affascinante la precedente affermazione, che fotografa lo stato attuale, dove il medium digitale piĂč che radunare, aggregare, condividere sta procedendo verso la direzione opposta: isolare, dividere, disaggregare. Non esiste una moltitudine di soggetti bensĂŹ una solitudine di persone che mercificano una parte del sĂ© attraverso il medium digitale per esporre la propria vita come merce di un magazzino generale.
Michel Butor avvalora la precedente tesi sull’ariditĂ  dello spirito, dovuta in parte a una crisi letteraria. Butor sostiene che “in Europa c’ù una crisi dello spirito, perchĂ© da dieci o venti anni non accade nulla in letteratura. C’ù un profluvio di pubblicazioni, ma anche uno stallo spirituale. La causa Ăš una crisi della comunicazione. I nuovi mezzi di comunicazione sono degni di ammirazione, ma provocano un grande frastuono”.
Mi soffermo a sottolineare il pensiero di Byung-Chul Han che maggiormente si accosta al libro – senza peccare di vanitĂ : “Il medium dello spirito Ăš il silenzio, che Ăš stato chiaramente distrutto dalla comunicazione digitale”. L’additivitĂ , prodotta dal frastuono comunicativo, non Ăš l’andatura dello spirito. Si ritiene con fermezza che il silenzio sia la presenza che dobbiamo ricercare giornalmente nelle nostre vite, perchĂ© esso nasconde il profumo della crescita, quella sostenibile, dove il medium digitale possa condurci fedelmente alla scoperta dell’Altro.
La societĂ  del copia e incolla
“Che rumore fa la felicità?” recita un pezzo di una canzone dei Negrita. Non lo sappiamo di certo, ma potremmo dire che la felicità non fa rumore e la via per accedervi ù il silenzio. Lì troveremo sempre un pezzo di felicità: noi stessi. Oggi, la vita moderna o “liquida”, per dirla alla Bauman7, ci culla nel rumore e nella dipendenza di connettersi con gli altri, utilizzando dispositivi e servizi digitali che hanno influenzato ogni ambito della nostra quotidianità. Certamente la connettività digitale aumenta il nostro accesso alle informazioni e il mantenimento, in una certa misura, delle nostre relazioni personali e...

Inhaltsverzeichnis