Empiria
eBook - ePub

Empiria

Metodi e tecniche della ricerca sociale

Guido Di Fraia, Elisabetta Risi

Buch teilen
  1. 180 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfügbar
eBook - ePub

Empiria

Metodi e tecniche della ricerca sociale

Guido Di Fraia, Elisabetta Risi

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Un manuale completo per studenti universitari e professionisti interessati alla metodologia e alle tecniche di ricerca sociale, una delle tematiche piĂš rilevanti in ambito sociologico. La trattazione affronta i problemi tipici della ricerca quantitativa e qualitativa attraverso una nuova chiave di studio e gestione della materia. In maniera schematica e graficamente accattivante viene offerto un repertorio complessivo dei metodi con cui condurre un'indagine empirica. A partire dalle domande di ricerca sono affrontate le diverse tecniche di rilevazione, fino alle prime elaborazioni e analisi dei dati illustrate con apparati infografici di immediata leggibilitĂ . Il testo integra i concetti teorici con numerosi esempi e casi applicativi, e costituisce quindi uno strumento didattico ideale per chi sta muovendo i primi passi nella ricerca sociale e di mercato.

Häufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂźndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kündigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekündigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft für den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂźcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf Mobilgeräte reagierenden ePub-Bßcher zum Download ßber die App zur Verfßgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ßbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht mÜglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den Aboplänen?
Mit beiden Aboplänen erhältst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fßr Lehrbßcher, bei dem du fßr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhältst. Mit ßber 1 Million Bßchern zu ßber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂźtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nächsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhÜren kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Empiria als Online-PDF/ePub verfĂźgbar?
Ja, du hast Zugang zu Empiria von Guido Di Fraia, Elisabetta Risi im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten Bßchern aus Social Sciences & Urban Sociology. Aus unserem Katalog stehen dir ßber 1 Million Bßcher zur Verfßgung.

Information

Verlag
Hoepli
Jahr
2019
ISBN
9788820392055
Sezione 1
L’APPROCCIO EMPIRICO NELLA RICERCA SOCIALE
“La colpa di Eva è stata quella di voler conoscere, sperimentare, indagare con le proprie forze le leggi che regolano l’universo, la terra, il proprio corpo, di rifiutare l’insegnamento calato dall’alto, in una parola Eva rappresenta la curiosità della scienza contro la passiva accettazione della fede.
MARGHERITA HACK
La differenza tra l’ameba ed Einstein è una sola: all’ameba dispiace sbagliare. Einstein, invece, è stuzzicato dal piacere di trovare un errore nella propria teoria. Mentre l’ameba muore con la teoria errata, Einstein fa morire la teoria al posto suo. Il moscone sbatte contro il vetro e torna indietro, sbatte ancora e torna di nuovo indietro, e sbatte ancora… finché muore, muore con la sua teoria errata.”
KARL POPPER
1
La conoscenza: una questione di metodo
Il problema della conoscenza tra scienza e senso comune
Il problema fondamentale di ogni tipo di conoscenza – di quella scientifica come di quella ordinaria – consiste nel fatto che il nostro pensiero non è, e nemmeno può in qualche modo produrre, una copia fotografica della realtà che vuole conoscere, e nel fatto che il linguaggio a sua volta non è una riproduzione esatta del pensiero. Di conseguenza ogni nostra conoscenza della realtà non può che essere incerta, fallibile, rivedibile.1
Per introdurre i temi relativi alla metodologia della ricerca sociale, è indispensabile fare un passo indietro e interrogarsi su una questione ben precisa che riguarda il modo di relazionarci al mondo che ci circonda e di conoscerlo. Nello specifico, la domanda da cui vogliamo partire è la seguente: la conoscenza in quanto tale ha una natura univoca oppure, al contrario, esistono varie forme di conoscenza che hanno nature, origini, pregnanze e statuti diversi?
La domanda è ovviamente retorica, in quanto già per la nostra esperienza comune siamo consapevoli del fatto che ciascuno di noi nel corso della vita acquisisce conoscenze totalmente eterogenee, sia per ambiti (medica, umanistica ecc.) sia per provenienza (diretta o indiretta). Scendendo maggiormente nel dettaglio, possiamo dire che la nostra conoscenza sul mondo che ci circonda ha statuti diversi, come mostrato dalla Figura 1.1.
FIGURA 1.1 STATUTI DELLA CONOSCENZA.
images
Una qualche conoscenza dei fenomeni sociali può infatti essere raggiunta anche attraverso mezzi diversi dalla ricerca scientifica. Possiamo acquisire per esempio una conoscenza letteraria, perché tutti i romanzi e i racconti hanno in qualche misura una componente autobiografica, riflettendo le esperienze sociali e le concezioni sul funzionamento del mondo e dei rapporti sociali maturate dall’autore. Come gli altri membri delle società a cui appartengono, gli scrittori possiedono infatti una conoscenza di senso comune (cfr. Bagnasco, Barbagli e Cavalli, 2014), anche se poi hanno solitamente maggiore capacità di analisi e di autoanalisi e sono in grado di esprimersi con acume e lucidità. Tutti i membri di qualsiasi società vengono “socializzati”, cioè alfabetizzati alla conoscenza delle regole che governano la società di appartenenza: regole generalmente accolte, a volte rifiutate, ma comunque più o meno conosciute. È una conoscenza a cui siamo tutti esposti tramite gli agenti di socializzazione (in primis la famiglia e la scuola) e che poi ampliamo per il fatto stesso di vivere e condividere l’esperienza quotidiana e i processi di scambio sociale (Jedlowski, 2008).
“La conoscenza scientifica si basa infatti sull’empirismo, ossia sull’esperienza sul campo del ricercatore che applica i suoi ‘sensi’ amplificati dagli strumenti di rilevazione utilizzati, che possono essere dei semplici questionari, come nella ricerca sociale, o gli enormi acceleratori di particelle utilizzati nel campo della fisica delle particelle.”
La conoscenza derivata dal senso comune può essere però del tutto erronea: per citare un solo esempio, molti ritengono che le rivoluzioni si scatenino quando un popolo si trova a vivere condizioni di particolare miseria. La ricerca storico-sociale ha invece dimostrato che è piÚ probabile che avvengano quando una società attraversa un momento di mutazione che fa intravedere della possibilità di miglioramento sociale. Quando il miglioramento auspicato non avviene con la rapidità desiderata, oppure quando vi è il sentore di perdere le conquiste sociali già raggiunte, è piÚ probabile che il malcontento sociale possa produrre fermenti rivoluzionari (Davies, 1962).
Se quindi la conoscenza di tipo letterario può essere penetrante, ma spesso parziale, e se quella di senso comune è disponibile per tutti, ma a volte erronea, c’è bisogno di altri metodi che integrino e perfezionino questi strumenti di conoscenza della realtà (sociale). In questo manuale affronteremo le questioni di cui si occupa l’epistemologia (da episteme = scienza), il cui oggetto di analisi è la conoscenza scientifica, che consiste nella duplice attività di speculazione teorica e di ricerca empirica.
La conoscenza scientifica si basa infatti sull’empirismo, ossia sull’esperienza sul campo del ricercatore che applica i suoi sensi (la vista nell’osservazione o nella lettura, l’udito nelle interviste); può essere raggiunta con diversi metodi, tutti egualmente importanti, e la metodologia della ricerca sociale si occupa proprio dei quesiti legati all’individuazione di quelli più appropriati in relazione al tema o problema specifico che si vuole indagare (Creswell, 2014).
“Un paradigma epistemologico è come un grosso frame attraverso cui si osserva la realtà.”
Quali sono le peculiarità che distinguono la conoscenza scientifica da tutte le altre forme sopra citate? Possiamo dire dunque che la conoscenza scientifica sia più “vera” delle altre?
La risposta non è semplice. Quello che possiamo asserire senza dubbio è che la conoscenza scientifica è dimostrabile e allo stesso tempo confutabile e che, sostanzialmente, si contraddistingue per il metodo utilizzato per giungere alle conclusioni. Se il risultato è lo stesso ma il metodo cambia, quindi, indirettamente si asserisce che la verità a cui si giunge tramite l’approccio scientifico è “più vera” rispetto alle altre (Babbie, 2010).
Per contro, tuttavia, possiamo affermare che il mondo su cui la scienza può posare gli occhi non si limita a una sequenza di fenomeni analizzabili e spiegabili, ma comprende anche tutta una serie di altri aspetti ed elementi che presentano livelli di complessità superiore, difficilmente interpretabili sulla base dei canoni offerti dal metodo scientifico: si pensi per esempio alle istituzioni giuridiche come il matrimonio; ai sentimenti come l’amore, per sua stessa natura irrazionale; alle idee e ai concetti. Sulla base di questa considerazione, si può desumere che le forme della realtà siano ben diverse dalle forme della conoscenza e siano quindi affrontabili in termini di paradigmi.
I paradigmi delle scienze sociali
La nozione di paradigma ha una lunga storia: essa viene utilizzata fin dagli albori della filosofia greca, tanto da Platone (nell’accezione di “modello”), quanto da Aristotele (nell’accezione di “esempio”). Negli ultimi anni nella ricerca sociologica ha predominato invece la definizione di Kuhn (1962). Nel suo saggio sulla struttura delle rivoluzioni scientifiche, con “paradigma” si intende una prospettiva teorica condivisa e riconosciuta dalla comunità di scienziati di una determinata disciplina, fondata sulle acquisizioni precedenti della disciplina stessa, indirizzando la ricerca in termini di scelta dei fatti rilevanti da studiare e di approntame...

Inhaltsverzeichnis