Dialogo della salute e altri scritti sul senso dell'esistenza
eBook - ePub

Dialogo della salute e altri scritti sul senso dell'esistenza

Carlo Michelstaedter

Buch teilen
  1. Italian
  2. ePUB (handyfreundlich)
  3. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Dialogo della salute e altri scritti sul senso dell'esistenza

Carlo Michelstaedter

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Carlo Michelstaedter scrisse il Dialogo della salute nel 1910, mentre lavorava alla stesura della tesi di laurea, e lo concluse il 7 ottobre. Dieci giorni dopo si sarebbe tolta la vita. Cosa puĂČ significare riflettere, dialogando socraticamente, sulla salute trovandosi nel contempo in prossimitĂ  di una morte volontaria? Non si creda che Michelstaedter, nelle sue pagine, irrida il nostro «stato mortale», come sembra fare il custode del cimitero nella pagina che apre il Dialogo. Piuttosto egli c'invita a essere pienamente noi stessi ritrovando la veritĂ  profonda della nostra esistenza: chi ha la «salute» puĂČ guardare in faccia persino la morte, la quale «di fronte a lui Ăš senz'armi». PerchĂ© l'oscuritĂ , per lui, «si fende in una scia luminosa», ed egli «sa godere la luce del sole».

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Dialogo della salute e altri scritti sul senso dell'esistenza als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Dialogo della salute e altri scritti sul senso dell'esistenza von Carlo Michelstaedter im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Filosofia & Storia e teoria della filosofia. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

GIORGIO BRIANESE

MICHELSTAEDTER, O LA VERITÀ DELLA SALUTE

1
CARLO, IL GRECO

«Ecco qua; sembra che tra loro
ci sia come una gigantomachia,
per via della disputa sull’essere
degli uni contro gli altri»
(PLATONE, Sofista, 246 a)
La prima parola de La persuasione e la rettorica viene pronunciata dalla voce di Sofocle. Ecco, infatti, come parla Elettra nell’epigrafe dell’opera:
ÎŒÎ±ÎœÎžÎŹÎœÏ‰ ÎŽ! ÏŒÎžÎżÏÎœ
img34
Îșα
img1
Οωρα ĐżÏÎŹÏƒÏƒÏ‰ ÎșÎżÏÎș
img2
ÎŒÎżĂŹ ĐżÏÎżÏƒ
img34
ÎčÎșότα1,
dichiarando la consapevolezza (che Carlo Michelstaedter fa propria) di agire in un modo che, agli occhi di un mondo condannato alla Rettorica, non puĂČ apparire se non come inopportuno e sconveniente.
Inopportuna e sconveniente – un modo come un altro per affermarne la radicale, intransigente inattualitĂ  – ha dunque la consapevolezza (e l’ambizione) di essere la scrittura di Michelstaedter: «Io lo so che parlo perchĂ© parlo ma che non persuaderĂČ nessuno; e questa Ăš disonestà» (PR, p. 3). Nel suo contenuto come nella sua forma: raccolta di fonti innumerevoli che, attratte nella pagina michelstaedteriana, vivono fuse mirabilmente insieme, divengono parte organica di quell’«unico pensiero»2 che Michelstaedter sente di dover consegnare alla pagina scritta (e, per ciĂČ, ad un possibile lettore che l’interpreti), poichĂ© «Ú pur necessario che se uno ha addentato una perfida sorba la risputi» (PR, p. 3). Una unicitĂ  di pensiero che dice l’ autenticitĂ  radicale di una riflessione filosofica3 che Ăš insieme cammino esistenziale, unitĂ  inscindibile di pensiero ed essere, in un senso insieme prossimo e lontano dalla celebre sentenza parmenidea: «τĂČ Îłáœ°Ï αᜐτĂČ Îœo
img34
ĂźÎœ
img2
ÏƒÏ„ĂŹÎœ τ
img34
ÎșαÏ
img34
img3
ΜαÎč», pensare ed essere sono il medesimo4.
L’ampiezza e la varietĂ  del materiale utilizzato e armonicamente inserito dal Goriziano nei propri scritti suggerisce che il cammino solitario5 di Michelstaedter ha – almeno all’apparenza paradossalmente – non pochi compagni di strada: i Persuasi e, tra loro, anzitutto coloro i quali vengono nominati dallo stesso Michelstaedter nella breve «Prefazione» alla Persuasione: Parmenide, Eraclito, Empedocle, Socrate, l’Ecclesiaste, Cristo, Eschilo, Sofocle, Simonide, Petrarca, Leopardi, Ibsen, Beethoven(cfr. PR, pp. 3-4). Ricompare, greco tra i Greci, il nome di Sofocle, ma colpisce, accanto a lui, la presenza numerosa dei pensatori della grecitĂ  classica, accanto a quella, piĂč rara, dei moderni.
Piero Pieri, in uno studio magistrale dedicato Michelstaedter6, ha osservato che
il rapporto intrattenuto da Michelstaedter col pensiero degli antichi sembra riflettere la stessa ragione filosofica che aveva animato Schopenhauer lettore delle Upanishads e Nietzsche presocratico. Modelli antichi e classici sono assunti come fonti esemplari per confutare le false idee che dominano la cultura contemporanea [
]. Gli autori ricordati sono dei classici e insieme dei contemporanei perchĂ© la loro domanda di assoluto puĂČ ancora offrire all’uomo moderno la via della salvezza. Essi hanno cercato l’oggetto finale della natura umana sottraendosi ai fantasmi e al carattere illusivo dei fatti che organizzano la materialitĂ  del reale. Ricorrendo alla loro autoritĂ , Michelstaedter puĂČ cosĂŹ esercitare la sua critica nei confronti di ogni forma antica e moderna di servitĂč. Autori ed esperienze appartenuti ai secoli passati possono ancora aggredire e nuovamente stimolare la coscienza dei contemporanei7.
Gli antichi si ergono a maestri dei contemporanei, emergono dal magma8 della scrittura michelstaedteriana, facendosi portavoce dell’istanza radicale (e ineludibile) della Persuasione.
Un’operazione spontanea, seguendo lo svolgersi della quale il lettore rimane colpito dalla presenza reiterata della scrittura greca (nelle pagine della Persuasione e, piĂč ancora, in quelle delle Appendici critiche). NĂ© basta a spiegarla l’occasione dello scritto principale di Michelstaedter – il suo essere, cioĂš, nato come dissertazione di laurea, bisognoso perciĂČ di attestare una almeno adeguata conoscenza della cultura classica da parte del candidato. Non basta, perchĂ© il lettore della Persuasione sa bene quanto lontana sia questa tesi di laurea da qualsiasi forma di piĂč o meno artefatta deferenza nei confronti del potere accademico e delle sue convenienze9. È, quella di Carlo Michelstaedter, una tesi di laurea che non concede alcuno spazio all’accademia e getta il lettore in un vortice nel quale ne va della vita stessa e della propria salute.
Una tesi nella quale, inoltre, quella fusione delle fonti alla quale ho fatto poc’anzi riferimento, risulta particolarmente efficace e significativa anzitutto in riferimento alle parole dei Greci. Tanto che si ha spesso l’impressione che a Michelstaedter il linguaggio dei Greci sia come connaturato, quasi la forma piĂč adatta di espressione di un pensiero sempre sul punto di travolgere ogni barriera linguistica e metalinguistica. Si ha la sensazione, insomma, che il Goriziano parli greco anche quando parla nella propria lingua10, e che anche per questo riesca a dare armonica collocazione alle parole dei Padri del pensiero occidentale, perchĂ© «parla il loro linguaggio, sĂŹ che perfino il greco Ăš quasi piĂč dell’italiano sulla sua bocca»11. Non per caso, come Ăš stato notato, «nel corso dell’ultimo anno, impegnato dalla tesi di laurea», Michelstaedter «leggeva continuamente il suo Platone e la lingua greca era diventata il suo metalinguaggio. Nell’esasperata solitudine in cui viveva, le voci di Socrate, di Fedro, di Fedone, di Gorgia, degli altri personaggi platonici popolavano i suoi silenzi cosĂŹ da creare una familiarità»12.
Anche per questo quello di Michelstaedter e i Greci Ăš un binomio che segna in modo determinante e inconfondibile l’ itinerario di pensiero e lo stile della scrittura del Goriziano. Nei confronti di un pensatore come Michelstaedter vale certamente l’esigenza di «ricercare quali siano gli elementi costitutivi» della sua filosofia, quali siano «le fonti filosofiche dalle quali egli trae ispirazione, quale il modo in cui vengono filtrate attraverso la particolare sensibilitĂ  dell’autore»13. Ma – si ribadisca – conta soprattutto collocare tali fonti nel contesto in cui Michelstaedter le utilizza “liberamente”14, quasi riforgiandole e assegnando loro un significato il piĂč delle volte interamente asservito all’esigenza di comunicare l’autentica Persuasione. Michelstaedter non affronta i pensatori, con i quali volta per volta ha a che fare, con l’intento di ricostruire in modo “obiettivo” (qualsiasi cosa ciĂČ possa voler dire) il loro pensiero; egli tenta, piuttosto, di lasciare che in essi parli spontanea la voce della Persuasione, prova ad evocare e a sviluppare, per mezzo delle loro parole (che perĂČ, a questo punto, non sono giĂ  piĂč “loro”, bensĂŹ espressione della Persuasione stessa) un pensiero che non sia piĂč quello delle «cornacchie nel loro volo pesante», bensĂŹ quello del «falco» che, «nello slancio del suo volo, stabile il corpo, batte equamente le ali, e si leva sicuro verso l’alto» (PR, p. 47). Non piĂč, in altri termini, il pensiero della rettorica ripetitiva e incerta, bensĂŹ quello della persuasione, nella quale l’uomo, cosĂŹ come il falco nel suo volo, «mantiene in ogni punto l’equilibrio della sua persona»e rende attuale la parmenidea «vicinanza delle cose piĂč lontane» (PR, p. 48)15.
Detto questo, tuttavia, viene da chiedersi se sia possibile cogliere in modo piĂč determinato la prossimitĂ  (o, eventualmente, la distanza) tra Carlo Michelstaedter e i Greci. È possibile dare una forma definita al dialogo che il Goriziano ha costantemente intessuto con il pensiero delle origini e allo «statuto presocratico della Persuasione»?16 A me pare non solo lecito, ma doveroso, porre questi interrogativi, anche in considerazione della relativa facilitĂ  con la quale, spesso, i critici hanno liquidato la questione. Si potrĂ  non riuscire a ricostruire analiticamente le forme del dialogo intessuto da Michelstaedter con i Greci, ma almeno se ne potranno delineare i tratti di fondo, evidenziando in modo particolare l’intenzione del pensiero michelstaedteriano di collocarsi in una prossimitĂ  essenziale con il pensiero delle origini.
Qui come altrove Michelstaedter risulta vicino a molte delle esperienze filosofiche della modernità. Si pensi – a puro titolo d’esempio – alla massiccia presenza del pensiero dei Greci – segnatamente dei Presocratici – in filosofi come Hegel e Nietzsche, come Heidegger e Jaspers, o, qui da noi, come Emanuele Severino.
La persuasione e la rettorica conferma, nell’intenzione esplicita, la prossimitĂ  di Michelstaedter alla GrecitĂ  classica. Anzitutto perchĂ© l’opera nasce, Ăš noto, come un’indagine intorno ai concetti di “persuasione” e di “rettorica” nel pensiero di Platone e di Aristotele. Ma, ad un tempo, essa, presa nella sua integralitĂ , ci riconduce anche al limite di quella vicinanza: l’indagine specifica Ăš in qualche modo relegata altrove, consegnata com’ù a quelle Appendici critiche che, spesso sottovalutate, quando non affatto ignorate dagli interpreti17 sono pur sempre, ad onta della loro rilevanza specifica, delle «Appendici» all’opera vera e propria.
L’attenzione del lettore Ăš dunque richiamata, dallo stesso Michelstaedter, altrove. Si badi: non intendo sostenere che la disamina del pensiero platonico e aristotelico sia irrilevante nell’economia complessiva del pensiero del Goriziano, o ininfluente rispetto all’impianto di fondo dell’opera. Mi interessa piuttosto proporre all’attenzione del lettore la possibilitĂ  che il significato piĂč autentico del pensiero di Michelstaedter vada rintracciato altrove: nell’uso che Michelstaedter fa della parola dei Greci e, in particolare, di quella dei Presocratici18. In quella fusione – alla quale si faceva cenno piĂč sopra – per la quale la parola dei Greci diventa la parola stessa di Michelstaedter, e il pensiero di quest’ultimo trova espressione adeguata nella lingua di quei pensatori.
GiĂ  ne L’orazione «Pro Q. Ligario» tradotta da Brunetto Latini – uno scritto del giugno 1908 (cfr. SCOL, pp. 171-200) – l’attenzione filologica era deviata dall’Autore nella direzione di una assimilazione filosofi...

Inhaltsverzeichnis