La violenza di genere
eBook - ePub

La violenza di genere

Una questione complessa

Cristina Barbieri , Aurelia Galletti

Buch teilen
  1. 114 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfügbar
eBook - ePub

La violenza di genere

Una questione complessa

Cristina Barbieri , Aurelia Galletti

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

La violenza sulle donne o "violenza di genere", che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito "una pandemia invisibile", continua a rappresentare una minaccia, tra quelle rilevanti, per la salute pubblica globale. Il fenomeno si è acuito in modo sensibile durante il periodo di lockdown per il Covid-19 che ha costretto alla convivenza e all'isolamento coppie e famiglie.La stesura di questo testo nasce dall'importante lavoro di ricerca fatto dalle autrici sul tema della violenza sulle donne, con riferimento ad un ampio contesto storico, culturale e sociale, secondo il modello psicosocioanalitico, di cui le autrici sono portavoce e a cui sempre più guarda chi opera in campo Psicosociale.

Häufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kündigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kündigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekündigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft für den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich Bücher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf Mobilgeräte reagierenden ePub-Bücher zum Download über die App zur Verfügung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die übrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den Aboplänen?
Mit beiden Aboplänen erhältst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst für Lehrbücher, bei dem du für weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhältst. Mit über 1 Million Büchern zu über 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
Unterstützt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nächsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist La violenza di genere als Online-PDF/ePub verfügbar?
Ja, du hast Zugang zu La violenza di genere von Cristina Barbieri , Aurelia Galletti im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten Büchern aus Education & Education General. Aus unserem Katalog stehen dir über 1 Million Bücher zur Verfügung.

Information

Jahr
2021
ISBN
9788861538238

Riflessioni sull’interno e sull’esterno

SENZA SPERANZA?

Abbiamo attraversato pensieri difficili da avvicinare: difficile è pensare che dietro l’uccisione di una donna possa esserci un impulso suicida della vittima; difficile è pensare che possa esserci la scelta inconscia di un partner violento; difficile è pensare all’esistenza di un nucleo simbiotico non separabile in una coppia violenta. Sono tutti pensieri che sembrano a loro volta violenti, e soprattutto che rischiano di far sentire impotenti rispetto alla possibilità di qualsiasi intervento. Può essere intollerabile accettare l’idea che dietro ogni nostro comportamento ci sia una importante determinante inconscia e allo stesso modo può essere difficile accettare che iniziative così “ragionevoli” come l’allontanamento fisico di una donna maltrattata possa essere un provvedimento del tutto inutile quando non nocivo. Sono pensieri che espongono chi se ne fa portavoce al dolore di essere respinto, perché di fronte a determinanti dei comportamenti tanto profonde e tanto potenti, sembra esclusa la speranza di poter modificare le cose.
Allora di nuovo: che fare?
Introdurre il pensiero ad ogni livello, per evitare sempre lo scontato. E soprattutto introdurre, ad ogni livello possibile, le azioni possibili, non eliminando i conflitti e tollerando cambiamenti anche minimi, che tuttavia, come nelle sculture di Calder, introducono un seppur minimo movimento nel sistema.
Riteniamo quindi che quelli di cui abbiamo parlato, siano alcuni degli anticorpi possibili da mettere in campo, dovendo fare i conti coi limiti: di risorse umane ed economiche che la società ci mette a disposizione, di tempo che fa parte delle risorse, di consenso da parte di chi ci sta intorno, di capacità di reggere la fatica di un pensiero così complesso, spesso remando controcorrente. Questi limiti possono farci sentire impotenti e farci chiedere “Ma chi me lo fa fare?”. Eppure il nostro desiderio di conoscere dolorosamente di più per poter fare meglio il nostro lavoro e in sostanza per vivere in un mondo migliore, è più forte della voglia di buttare tutto alle ortiche che talvolta ci prende.
Possiamo ribadire all’infinito che l’intelletto umano è senza forza a paragone della vita funzionale, e in ciò avere ragione. Eppure in questa debolezza c’è qualcosa di particolare: la voce dell’intelletto è fioca, ma non ha pace finché non ottiene udienza. Più e più volte pervicacemente respinta, riesce alla fine a farsi ascoltare. Questo è uno dei pochi punti che consentono un certo ottimismo per l’avvenire dell’umanità133.

LA RICERCA

La stesura di questo testo ha comportato tutto un lavoro di ricerca sul tema della violenza sulle donne, con riferimento a un ampio contesto storico, culturale e sociale, secondo il modello che ci appartiene, a cui sempre noi come psicosocioanaliste e psicosocioanalisti facciamo riferimento e in cui sempre iscriviamo i casi e le situazioni che prendiamo in carico, consapevoli che anche il lavoro sul singolo individuo, se tiene conto di questo contesto e dei suoi vari livelli, non sposterà semplicemente il problema al livello più ampio, ma influirà sul tutto.
Si è trattato di un’occasione importante di nuovi apprendimenti e di ricerca di connessioni tra i diversi livelli coinvolti. Abbiamo provato ad utilizzare gli strumenti psicoanalitici dell’analisi del singolo individuo per capire l’evoluzione del rapporto tra i generi. Potremmo ipotizzare che in diversi tempi e in diversi luoghi, si riproponga la scansione delle posizioni blegeriane alla storia delle vicende relazionali tra i due sessi: una prima posizione del tutto indifferenziata (Bleger la chiama glischrocarica)134 nella quale il genere maschile comprende in sé anche il genere femminile e il linguaggio rappresenta tale indifferenziazione: primi uomini, i presenti, gli allievi, ecc.; una successiva posizione schizoparanoide in cui attraverso una presa di coscienza della propria differenza, alcune donne diventano portavoce di una rottura/scissione, contrapponendosi al genere maschile attraverso rivendicazioni specifiche: dalle suffragette londinesi ai movimenti femministi più attuali. Questa opposizione di solito portata avanti da avanguardie culturali e politiche, inizia sempre con posizioni radicali che si rendono necessarie per operare una rottura con l’ordine precedente. Queste posizioni hanno bisogno di un oggetto persecutore, nel nostro caso il genere opposto, che sentendosi attaccato inasprisce le proprie difese assolvendo così pienamente al suo ruolo di persecutore. In questa convivenza tra punte più o meno avanzate, tra le stesse donne ci sono contemporaneamente diverse posizioni: quella di chi, seppure progressista, non capisce la rivendicazione delle quote rosa perché “pur di dare il posto a una donna si fa passare anche la cretina”; e quella di chi, femminista storica, molto identificata con l’ideologia di genere, che di fronte all’insuccesso delle iniziative contro la violenza sulle donne, ogni volta si stupisce della difficoltà di attuare dei cambiamenti profondi e significativi. Questo tuttavia non le impedisce di continuare a riproporli con le stesse modalità, che non tengono conto della complessità e dei limiti che la realtà ci impone.
Complessità e limiti, con cui invece fa i conti sempre la posizione depressiva, quella che accetta i piccoli passi e ripropone sempre l’aspetto dell’integrazione: tra i generi, tra i punti di vista, tra le buone ragioni delle une e degli altri, tra idealità e realtà, tra diverse categorie di oppressi. Come diceva Mandela è importante cercare sempre di capire le buone ragioni del nostro nemico. Solo in questo modo è possibile che il conflitto non degeneri in guerra ma sia il motore di un processo evolutivo verso equilibri più avanzati che coinvolgano tutti.
Tutte queste posizioni si ripropongono in continuazione a più riprese e a diversi livelli anche a seconda delle questioni che di mano in mano vengono messe sul tavolo in un processo a spirale che ogni volta fa comunque fare dei piccoli passi avanti alla storia.

IL PR...

Inhaltsverzeichnis