Leggende degli Indiani d'America
eBook - ePub

Leggende degli Indiani d'America

Autori Vari

Buch teilen
  1. Italian
  2. ePUB (handyfreundlich)
  3. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Leggende degli Indiani d'America

Autori Vari

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Queste rare e preziose Novelle Indo-Americane vennero pubblicate per la prima volta nel 1932. I quasi 150 racconti qua contenuti sono articolati in 12 parti tematiche: Storie di animali benevoli, Viaggi e avventure, Storie di cannibali, Storie di guerra, Stregonerie e incantesimi, Burle e vendette, Trasformazioni d'uomini e d'animali, Demoni e mostri, Fiabe e apologhi, Storie delle prime etĂ , Storie d'amore, Favole. In questa edizione il testo Ăš stato interamente controllato e prudentemente normalizzato.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Leggende degli Indiani d'America als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Leggende degli Indiani d'America von Autori Vari im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Media & Performing Arts & Storytelling. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

INTRODUZIONE

È questa la prima raccolta del genere che vede la luce tra noi, la prima pubblicazione anzi che tratti con qualche ampiezza la vastissima letteratura indo-americana, sconosciuta affatto, si puĂČ dire, non solo in Italia, ma ovunque [1] , eccezione fatta per i paesi di lingua anglosassone e piĂč specialmente per gli Stati Uniti, dove la storia, le credenze, i costumi, le tradizioni e le leggende dei cosiddetti Pellirosse sono da molto tempo oggetto di studio.
GiacchĂ© appena occorre avvertire che si tratta di letteratura anonima, popolare, e costituisce un’ampia sezione del folklore .
Dato il risveglio che da qualche tempo si nota anche fra noi intorno a questa disciplina, la presente pubblicazione, oltre che nuova, puĂČ anche ritenersi opportuna.
Ho detto, i cosiddetti Pellirosse, perchĂ© questa denominazione con cui si sogliono designare in Europa quelle popolazioni Ăš tutt’altro che esatta. Furono cosĂŹ chiamate dai primi esploratori, perchĂ© qualche tribĂč si tingeva il corpo con terra di quel colore. Meskwakiagi , «terre rosse» si chiamavano gli Indiani che Inglesi e Francesi dissero rispettivamente Foxes e Renards (Volpi), appunto dal loro colore rossastro. La dipintura in rosso Ăš tuttora praticata da alcune tribĂč in determinate circostanze. CosĂŹ le fanciulle dei Cheyenne ne sono colorate, quando giungono alla giovinezza, per mano di donne anziane [2] . Altri dipingono in rosso i cadaveri e perfino le ossa [3] .
Ogni stirpe o ceppo, e le singole tribĂč che vi appartengono, hanno il loro nome speciale [4] . Ogni tribĂč si suddivide alla sua volta in clan , anch’essi con denominazione propria. CosĂŹ i Seneca, tribĂč importante degli Iroquois, ne ha otto: Lupo, Orso, Castoro, Tartaruga, Capriolo, Falco, Airone, Beccaccino [5] . Questo nome di Seneca non ha nulla a vedere con quello del retore e del filosofo latino. È da Sennekens , «luogo dove abbondano le pietre» composto di asinni , pietra, roccia, ika , «luogo di abbondanza» e -ens , desinenza del plurale nominale in Olandese. Noi ci limiteremo, quando dovremo far nomi, a recar quelli delle stirpi. Diremo, ad esempio, i Chippwyans, senza specificare se si tratti delle Costole di Cane (cosiddetti perchĂ© si credevano originali da un cane enorme), o dei Coltelli Gialli (quando li visitĂČ sir John Franklin usavano coltelli di rame) o delle Pelli di Lepre (cosĂŹ chiamati dal materiale dei loro abiti), e cosĂŹ via.
Che profonde differenze intercedano da stirpe a stirpe, da tribĂč a tribĂč per ciĂČ che riguarda i costumi, le credenze, il linguaggio, si puĂČ argomentare anche solo dal fatto che gli Indiani si stendono per un vastissimo territorio: dall’Oceano Glaciale alle frontiere del Messico. GiĂ  il De Lahoutan (Nouveaux Voyages , ecc. Aja, 1709), che pur si riferiva a una porzione soltanto di essi, notava: «Il faut faire une grande diffĂ©rence entre les divers peuples du Canada. Les uns sont bons, les autres sont mauvais: les uns sont belliqueux, les autres son lĂąches». L’aforisma spagnuolo, cosĂŹ spesso ripetuto: visto un indio de qualquiera region, se puede decir que se han visto todos [6] , non trova conferma nella realtĂ . Il numero degli idiomi parlati dagli Indo-Americani (o Amerindi, come, per brevitĂ , fu proposto di chiamarli [7] , si calcola da alcuni filologi a 1300; certo sono piĂč centinaia, che il Boas, uno specialista in materia, distribuisce in 55 «famiglie» [8].
Sono lingue polisintetiche, in cui cioĂš molte idee distinte vengono amalgamate, per via di processi grammaticali, in un solo vocabolo [9] . La versione da questi idiomi Ăš perciĂČ sempre di necessitĂ  una parafrasi. Vari pure gli espedienti a cui si ricorre per la numerazione. Presso qualche tribĂč Ăš in uso il quipu degli antichi Peruviani: cordicelle di colori diversi su cui si fanno dei nodi [10] . Altri si servono di sassolini o asticelle. Dei nemici uccisi in battaglia, o degli emigrati in qualche regione lontana, si registra spesso il numero con altrettante pietre, raccolte in mucchio [11] .
Variano pure da una stirpe all’altra le credenze religiose. Non tutti credono nell’immortalitĂ  dell’anima. Gli Indiani della California ritengono che solo per i bianchi esista una vita futura. La fede nell’oltretomba suggerĂŹ la poetica costumanza di mormorare un messaggio all’orecchio del defunto. PiĂč strano Ăš il costume dei Sioux: si tatuano affinchĂ© il loro «sĂ© stesso» celeste li riconosca dopo la morte. Il paradiso Ăš una regione dove il grano cresce spontaneamente, Ăš sempre primavera, le donne sono leggiadre come stelle, e gli alberi carichi di frutti deliziosi, e la giovinezza perenne. L’inferno Ăš un paese sterile, pieno di pene, dove unico cibo Ăš un po’ di patata amara. Il corpo dei dannati Ăš ricoperto di ulcere, tormentato da esseri mostruosi. Tra questi sono delle vecchie donne con zampe di pantera: si gettano sugli uomini che non si prestano alle loro brame. Dopo un periodo di anni, piĂč o meno lungo a seconda della gravitĂ  delle colpe, i dannati ritornano in vita e possono meritarsi il paradiso [12] .
Tutti riconoscono una divinitĂ  suprema, Manitou (cosĂŹ la chiamarono i primi esploratori francesi da Manito , che Ăš il nome che gli danno gli Objira): Ăš di forma umana, e governa il mondo coadiuvato da numerose divinitĂ  subalterne. Prima d’imbarcarsi, fanno un’offerta allo spirito delle acque; quando il fulmine romba, gli offrono un po’ di tabacco perchĂ© abbia a tacere. Accingendosi alla caccia dell’orso, appendono alla capanna un’effigie grossolana di questo animale e la trafiggono di frecce, nella speranza che all’atto simbolico sia per tener dietro quello reale. In queste e simili cerimonie, come pure in ogni manifestazione della loro attivitĂ  individuale o collettiva, ha parte la musica: il canto e il suono sono un elemento indispensabile della vita indiana [13] .
Diversi anche i costumi funebri: qua i defunti si seppelliscono, lĂ  si ardono, altrove si collocano in vetta a un albero, avvolti in pelli, o racchiusi in casse, o nudi affatto, quando non si lasciano, come presso gli Esquimesi, a esser divorati dalle fiere [14] .
Vivono, a seconda delle località, dei prodotti della caccia o della pesca, nonché del bottino di guerra: i lavori dei campi e della casa sono lasciati alle donne. Pochi esercitano industrie, come quella dei canestri di cui sono fabbricatori eccellenti; gli Indiani di Salt Lake City forniscono ossa umane lavorate (femori, crani, ecc.), di cui Ú grande richiesta da parte dei bianchi [15].
La caccia al bufalo Ăš - o meglio era fino a poco tempo addietro (e l’inciso vale anche per alcune delle notizie giĂ  riferite e che riferiremo) - pressochĂ© la sola occupazione e l’unico mezzo di sostentamento di molte tribĂč, e piĂč specialmente di quelle che abitavano le immense pianure del Mississippi e del Missouri, chiamate per antonomasia the prairies , le praterie. Enormi mandrie di questi animali le battevano da ogni parte. Sul principio del secolo scorso il canadese Giovanni Bradbury ne contĂČ in una sola plaga diciassette, ch’egli calcolĂČ all’ingrosso contenere oltre 10.000 capi [16] : un «vero paradiso del cacciatore», secondo l’espressione di un altro e piĂč noto esploratore, il capitano Clark. Alcuni viaggiatori del secolo XVIII assicurano averne veduto sfilare le mandrie, ininterrotte e compatte, per otto, dieci, dodici giorni [17]!
Quasi tre secoli prima lo spagnolo De Gomara, nella sua classica opera, diceva: «Gli abitanti non hanno altre ricchezze nĂ© sostanze: del bufalo mangiano, bevono, si vestono, si calzano; con la pelle si costruiscono le case, si apprestano scarpe e arredamenti domestici, fin le secchie per l’acqua; con le ossa, utensili e strumenti; coi nervi ed i peli, filo da cucire e corde; con le corna, coltelli; col letame, fuoco. Insomma ne ricavano quanto Ăš necessario alla loro esistenza».
Queste notizie concordano con quelle fornite da piĂč recenti viaggiatori. «Tutto Ăš buono da mangiare - dice l’Hayden - meno le corna, i zoccoli e il pelo. In tempo di carestia mangiano anche la pelle, mentre coi nervi fabbricano corde per l’arco, serbano la polvere di fucile nelle corna, e delle ossa fanno strumenti, o ottengono grasso col bollirli. La scapola dell’animale, attaccata a un manico ricurvo di legno, diviene una zappa, pressochĂ© unico attrezzo usato nei lavori agricoli».
La caccia si faceva parte d’inverno e parte d’estate, per ottenere cosĂŹ rispettivamente pelli di buona lana, che servivano per la confezione dei vestiti, e pelli poco villose e di piĂč facile conciatura. A questa attendevano le donne che, ben conficcatele e stiratele con pioli, le raspavano sui due lati fino a renderle trasparenti in modo da lasciar passare la luce quando, alternate con liste di corteccia, erano poste come tetti sulle abitazioni. Vi si praticava un’apertura per dar passaggio al fumo prodotto dal fuoco posto nel mezzo della capanna. Una pelle, pure di bufalo, appesa all’entrata, serviva di porta. Nell’interno, altre pelli erano stese, e usate come letti e sedili.
Il cuoio di bufalo forniva perfino l’unico mezzo di navigazione di cui disponessero gli Indiani. Fissato sopra un leggero telaio di legno, e unito con nervi dello stesso animale in modo da essere impermeabile all’acqua, si trasformava in canotto.
La caccia era dunque un’impresa di vitale importanza. Quando, come spesso avveniva, le torme di bufali erano segnalate in localitĂ  molto discoste dall’abitato, gli uomini movevano alla loro ricerca conducendo con sĂ©, in groppa ai cavalli, o su slitte trainate da cani, non solo grandi scorte di viveri, ma le intere famiglie e ogni altro possesso mobile, comprese le tende di cuoio, con cui coprivano poi le nuove improvvisate abitazioni. Formavano cosĂŹ dei convogli, lunghi talvolta piĂč miglia.
Meno faticosa era la caccia invernale. Aveva luogo vers...

Inhaltsverzeichnis