Amministrazione e gestione delle confraternite
eBook - ePub

Amministrazione e gestione delle confraternite

Antonio Interguglielmi

Buch teilen
  1. Italian
  2. ePUB (handyfreundlich)
  3. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Amministrazione e gestione delle confraternite

Antonio Interguglielmi

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Le confraternite sono la prima e la più antica forma di associazione laicale della Chiesa: disciplinate nel Codice di diritto canonico del 1917, nella nuova codificazione del 1983 vengono assimilate alle associazioni pubbliche di fedeli a, anche per la loro storia secolare, la gestione di questi enti presenta molte peculiarità rispetto alle altre aggregazioni nate dopo il Concilio Vaticano II con cui è stato dato pieno riconoscimento al diritto dei fedeli di associarsi.
Con un metodo pratico, vengono descritte le diverse problematiche che si presentano oggi nella gestione di questi enti, dall’aggiornamento degli Statuti alle complesse e spinose questioni canoniche e civili legate ai loculi funerari, che viene approfondita e chiarita in tutti i suoi risvolti. Il libro è corredato da numerosi schemi ed esempi pratici.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Amministrazione e gestione delle confraternite als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Amministrazione e gestione delle confraternite von Antonio Interguglielmi im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Theology & Religion & Religious Institutions & Organizations. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

1. Configurazione giuridica delle confraternite

Le confraternite sono associazioni di fedeli, erette per l’esercizio di opere di pietĂ  o di caritĂ  (con-fraternitĂ : la caritĂ  si vive tra fratelli), con una regolare organizzazione, aventi come scopo principale di impegnarsi insieme all’incremento del culto pubblico: questo perchĂ© la comunitĂ  cristiana Ăš per sua natura una fraternitĂ  (Vangelo di Giovanni 17,11).
Sono costituite mediante un formale decreto di erezione canonica del Vescovo o anche del Santo Padre: solo da queste due autoritĂ  possono essere modificate o soppresse.
Sotto il profilo giuridico-canonico sono associazioni pubbliche di fedeli che il canone 707 del CIC del 1917 definiva cosĂŹ: « Le associazioni di fedeli erette per l’esercizio di qualche opera di pietĂ  e di caritĂ  si chiamano pie unioni; esse, se costituite come corpo organico, si chiamano sodalizi; i sodalizi eretti anche ad incremento del culto pubblico si chiamano col nome particolare di confraternite».
Una divisione tripartita dunque, secondo il fine. Per le confraternite gli elementi caratteristici, di cui alternativamente venivano evidenziati alcuni a svantaggio di altri, erano: il culto pubblico, la costituzione a modo di corpo organico e i fini di pietĂ  e di caritĂ  [1] .
Si differenziavano dalle Pie unioni perchĂ© queste avevano esclusivamente o prevalentemente scopi di pietĂ  o di caritĂ ; esse potevano anche non essere erette in persona giuridica, ma venivano anche solo “approvate” dall’Ordinario, soprattutto per ottenere grazie spirituali e specialmente le indulgenze [2] .
Le confraternite assumono nel tempo diverse denominazioni: congrega, compagnia, sodalizio, congregazione, confraternitas, fraterie, confraterie, Misericordie, consorzi, sodalitium, gilda, schola, etc.
Si possono confondere con le Congregazioni religiose: ma nelle confraternite non si emettono voti, non si vive in comune, non si partecipa con il proprio patrimonio.
Gli iscritti, infatti, intendono intraprendere un cammino di santificazione diverso da quello dei chierici e dei religiosi: il loro stato di vita rimane laicale, ma lo scopo Ăš simile, “vivere le virtĂč evangeliche”.
Le confraternite si possono suddividere in tre tipi:
– di devozione: fanno carità e culto e i loro aderenti appartengono alla generalità delle persone;
– professione: gli aderenti provengono dai vari mestieri e professioni;
– nazione: cittadini residenti a Roma di cittĂ  o Regioni diverse dei secoli scorsi: oggi piĂč nazionali.

Tornando al CIC del ‘17, ogni confraternita doveva essere eretta in una chiesa o in un oratorio pubblico (can. 712 del CIC), probabilmente perchĂ© era il luogo dove svolgere le proprie attivitĂ  di culto: « in incrementum quoque publici cultus»,come disponeva il canone 707 § 2.
Altro aspetto particolare era la preclusione alla partecipazione alle donne per molte confraternite; un aspetto cosÏ diffuso che vennero avanzate addirittura delle proposte di vietare alle donne di prendere parte alle manifestazioni di culto pubblico delle confraternite, una tendenza confermata dal canone 709 § 2: « Le donne si iscrivono soltanto per ottenere le grazie e le indulgenze».
L’attuale Codice di diritto canonico del 1983 non cita mai le confraternite, che vanno perciĂČ assimilate alle aggregazioni laicali pubbliche, quindi una delle espressioni del diritto di associazione dei fedeli, riconosciuto nel canone 215: « I fedeli hanno il diritto di fondare e dirigere liberamente associazioni per fini di caritĂ  e di pietĂ  o per favorire la vocazione cristiana nel mondo» . Approfondiamo piĂč avanti gli aspetti giuridici rispetto al nuovo CIC del 1983.
Oggi lo svolgimento delle attivitĂ  di molte confraternite si puĂČ inquadrare, dal un punto di vista della legge dello Stato, in uno dei fenomeni espressione del volontariato, che Ăš accentuato quando i confratelli svolgono attivitĂ  caritative, anche se svolte con la connotazione della motivazione di fede e religione.



[1] CosĂŹ, L. Navarro, Le forme tipiche di associazioni di fedeli, in AA. VV., Le Associazioni nella Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, CittĂ  del Vaticano, 1999, p. 35.
[2] Cfr. M. Gorino-Causa, La Compagnia S. Paolo in Torino: note sul problema della costituzione giuridica e dell’erezione delle confraternite in diritto canonico, in AA. VV., Studi in onore di Vincenzo Del Giudice, Giuffrù, Milano, 1953, Vol. I., pp. 401 ss.

2. Le vicende storiche e l’attualità

Le prime confraternite si trovano in Francia nel VII secolo (il Concilio di Nantes dell’anno 895, le menziona). Il primo documento storico ù comunque dell’852, di Hincmaro, arcivescovo di Reims, che nei Capitula presbyteri dell’852, parla di associazioni denominate “ Geldonie o Confraternitù” , e ne elenca le attività: raccolta di offerte per la chiesa, mutua assistenza tra gli associati, distribuzione di aiuti ai poveri e pratiche di pietà cristiana e devozioni da svolgersi insieme in assemblea. Tra il ‘400 e il ‘500 in Italia le confraternite costruiscono ospedali e oratori, oltre a dedicarsi alla perfezione spirituale, realizzati speso con pratiche di ascesi, talvolta pubbliche: digiuni, astinenza, impegno ad assistere giornalmente alla Santa Messa, proibizione di portare armi, abbigliamento sobrio e pratiche penitenziali pubbliche.
Il secolo XVI va considerato decisivo nella storia delle confraternite. Il Concilio di Trento nella sessione ventiduesima del 1562, sancisce il diritto dell’autorità ecclesiastica di visitare e controllare i bilanci di ospedali, confraternite ed enti caritativi: non solo, nel 1604 si stabilisce con Papa Clemente VIII, che le confraternite debbano essere sempre previamente riconosciute dall’autorità ecclesiastica, pur rimanendo con connotazione laicale. Diminuisce lo spontaneismo nella loro nascita, ma ù un riconoscimento esplicito della Chiesa della validità di questa forma di perfezionamento della vita cristiana e un incentivo a divenire un mezzo – ora ufficialmente riconosciuto – come valido strumento di diffusione del culto.
Nel ‘700 nascono le Arciconfraternite: si tratta di quelle confraternite che si erano distinte per lo svolgimento di opere di pietà che vengono elevate dall’autorità ecclesiastica al rango di Arci-confraternita, titolo onorifico, che comportava:
– godimento di speciali privilegi, come indulgenze e benefici;
– autorizzazione allo svolgimento di cerimonie particolarmente solenni;
– attribuzioni di privilegi sociali, come addirittura quello di poter chiedere la liberazione di un condannato a morte o di un prigioniero;
– autorizzazione a costituire “sodalizi” aggregati a quello d’origine, da cui prendevano nome e connotazioni.
L’aspetto piĂč rilevante era comunque rappresentato dal “diritto di aggregare”: diveniva una sorta di casa madre per tutti gli altri sodalizi, sparsi nel mondo. Questo privilegio otteneva l’effetto positivo di uniformare l’attivitĂ  devozionale e caritativa, dando una linea comune con la confraternita caput di tutte le altre.
Dopo secoli fiorenti, l’800 sarĂ  invece un periodo molto negativo per le confraternite italiane. L’unitĂ  d’Italia portĂČ alla famosa “legge sulle Opere Pie”, del 3 agosto 1862, n. 753, che cercĂČ di mettere ordine tra i vari enti di assistenza, tra cui rientravano molte confraternite e opere pie. Lunghe controversie e materia complessa che portĂČ, dopo l’unitĂ  d’Italia, alla famosa legge Crispi, del 17 luglio 1890, n. 6972.
Rimanevano confraternite solo quelle di puro culto, mentre le altre divenivano opere di beneficenza e come tali assoggettate alla legge civile. Si contavano in quell’anno circa 11.707 confraternite in Italia (cfr. Luigi Huettre, storico delle confraternite). A Roma, inoltre, un’altra legge, sempre del 20 luglio 1890, decretĂČ all’art. 11 che i beni delle confraternite romane fossero indemaniati, quindi espropriati.
Con lo stato fascista nascerĂ  la figura delle IPAB, Istituti di pubblica assistenza e beneficenza; solo nel 1988, una storica sentenza della Corte Costituzionale, del 7 aprile 1988, sentenziĂČ l’illegittimitĂ  costituzionale dell’art. 1 della legge Crispi, perchĂ© in contrasto con l’art. 38 ultimo comma della Costituzione, che garantisce la tutela dell’attivitĂ  privata, dando cosĂŹ il riconoscimento a quegli enti privati che possono continuare la loro opera privatamente senza dover divenire a tutti i costi “enti pubblici”.
Pertanto numerose confraternite riacquisirono la loro funzione di assistenza e beneficenza, purché enti con fine prevalente di culto, divenendo un anello di congiunzione prezioso tra la società civile e la Chiesa.


2.1 Perché nascono

Queste aggregazioni sorgono, come detto, per garantire un cammino spirituale ai loro membri, ma molto spesso anche perchĂ© l’assoluta mancanza di assistenza pubblica e la necessitĂ  di soccorrere – in qualunque modo – i bisognosi, altrimenti abbandonati a sĂ© stessi (persino dopo morti, nella sepoltura
da qui le numerose confraternite c.d. “della Buona morte”), spinge persone di fede e di buona volontĂ  ad organizzarsi in associazione.
Quindi l’esigenza di tradurre in opere la fede cristiana professata.
Nelle confraternite si mettono così in pratica le opere di carità corporale: quando nel 1244 a Firenze nascono tra le confraternite anche le Misericordie, che si dedicheranno specificatamente alla cura e al soccorso dei malati, per realizzare le opere di misericordia corporale della fede cristiana, l’aspetto caritativo viene molto accentuato.
Le 7 opere di misericordia corporale, si esprimono cosĂŹ attraverso le confraternite ad esse dedicate:
1. Dar da mangiare agli affamati (le confraternite che distribuivano cibo agli affamati, quasi tutte);
2. Dar da bere agli assetati;
3. Vestire gli ignudi (i primi centri di accoglienza per ragazze trovatelle o senza dimora);
4. Alloggiare i pellegrini (cfr. confraternita di Ss. TrinitĂ  dei Pellegrini, legata a San Filippo Neri);
5. Visitare gli infermi (confraternita dello Spirito Santo, legata all’Ospedale di Santo Spirito);
6. Visitare i carcerati;
7. Seppellire i morti (le confraternite citate della Buona morte).

Ogni confraternita ha un nome che ù tratto dagli attributi di Dio, dai misteri della Religione cattolica, oppure dalle feste del Signore, della Vergine Maria, dei Santi o da un nome che si rifà alle opere pie, come ad esempio le confraternite di “orazione e morte”, che si dedicavano alla settima opera di misericordia corporale.
Queste opere pietose vengono svolte con vestiti caratteristici e spesso con cappucci che rendono irriconoscibili i confratelli, per mostrare che la caritĂ  si fa senza farsi riconoscere, « non sappia la tua mano destra quello che fa la sinistra» come ci invita a fare GesĂč nel Vangelo di Matteo.
Questa umiltà ù ancora oggi presente nel modo di operare di molte confraternite, come vedremo nell’ultimo punto: cambiate spesso le opere, ma rimane lo stesso spirito di nascondimento e umiltà.
Ma non manca, come accennato, il fine spirituale, imprescindibile poichĂ© trattasi di associazioni che si fondano sulla fede dei propri aderenti (in gergo tecnico sodali): tutte prevedono un cammino spirituale, una formazione alcune volte di tipo quasi “vocazionale”, con un tempo di prova prima dell’ammissione definitiva alla confraternita.
Cammini di formazione spirituale legati perĂČ ai tempi in cui nascono molte confraternite, e di cui rimangono ancora oggi tracce molto folcloristiche: si pensi ai flagellatori, di molte confraternite del Sud Italia o di alcune Regioni della Spagna, in cui i membri si infliggono pene corporali ad espiazioni dei peccati commessi, durante lunghe e talvolta cruente celebrazioni pubbliche (movimenti mistici dei battenti e dei disciplinati).
Così appare spesso nell’immaginario collettivo soltanto questo anacronistico e pittoresco aspetto delle confraternite, mentre vi sono ben altre attività meno appariscenti.
A queste nascoste ma preziose attivitĂ  accenniamo brevemente, per dimostrare come ancora questa forma di associazione nella Chiesa sia ricca di frutti.


2.2 Un volontariato che oggi si attualizza

Oggi le confraternite non hanno esaurito la loro funzione.
Papa Francesco parla nell’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium del valore della pietĂ  popolare e della devozione di cui le confraternite sono depositarie. Il Santo Padre vi dedica un intero paragrafo, intitolato la « Forza evangelizzatrice della pietĂ  popolare» (nn. 122-126), in cui si legge tra l’altro « Siamo chiamati ad incoraggiarla e a rafforzarla..le espressioni della pietĂ  popolare hanno molto da insegnarci e, per chi Ăš in grado di leggerle, sono un luogo teologico a cui dobbiamo prestare attenzione, particolarmente nel momento in cui pensiamo alla nuova evangelizzazione» [1] .
Testimonianza di fede che si esprime nelle confraternite oggi attraverso tre specifici carismi:
– depositarie della devozione popolare;
– custodi di meravigliosi luoghi di culto, costruiti nei secoli dal popolo di Dio;...

Inhaltsverzeichnis